Ad Ariccia è stata un grande successo l’iniziativa artistica culturale Il Barocco in fiore, pensata per unire i fiori, l’arte e la bellezza architettonica dell’antico Palazzo Chigi. La giornata organizzata dall’Associazione “Amici di Palazzo Chigi” è iniziata nel primo pomeriggio di domenica 14 novembre. Sono stati tanti i partecipanti provenienti da tutto il Lazio, ma anche una mamma con la figlia adolescente dalla provincia di Teramo, da Montorio al Vomano e dalla provincia di Frosinone, Alatri e Ceccano. Le guide esperte dell’Associazione, dirette da Maria Rosaria Cammarano, hanno curato le visite guidate delle varie comitive contingentate in gruppi, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore, al piano nobile di Palazzo Chigi, dove i visitatori sono rimasti molto colpiti dalla bellezza della dimora storica, così ben conservata dopo centinaia di anni.
“Veramente tanta bellezza, storia, cultura e arte insieme che ci ha colpito in maniera profonda, con una veduta mozzafiato sulla piazza di Corte Berniniana e verso il mare”, ha detto una mamma che accompagnava la figlia all’iniziativa. Gran finale con la realizzazione delle composizioni artistiche floreali, laboratorio creativo e book fotografico in una delle sale principesche con la collaborazione dei dreamers designers della “Creative and Creators”.
Ad accogliere i visitatori anche la principessa Antonietta Chigi, impersonata da Luciana Maione, una ragazza di Ariccia, che ha indossato uno degli abiti storici della principessa. Intervenuti anche il sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli, l’assessore Maurizio Ghignati, la consigliera comunale delegata di Palazzo Chigi Anna Lory Di Felice e la consigliera delegata alle associazioni del territorio Anita Luciano Cioli. Hanno fatto visita anche il sindaco di Genzano Carlo Zoccolotti, accompagnato dalla moglie Sara e dal figlio Leonardo, l’assessore di Albano Enrica Cammarano e il consigliere comunale di Ariccia Enrico Indiati. Luciano Sciurba