Tanto tempo è stato perso: il susseguirsi di ben tre giunte regionali di differenti orientamenti politici ha complicato lo sblocco dei fondi. Mettiamoci pure che il Sindaco di Ariccia è stato sospeso per più di un anno dal suo ruolo – era stata annullata la sua elezione – e quindi non ha potuto esercitare il potere di controllo dell’opera. Sembrava l’ennesima promessa al vento, l’ennesima cattedrale nel deserto. Ed invece no. Ma ora, chi ha fatto perdere tempo al cantiere ne risponderà davanti alla Corte dei Conti, a cui Cianfanelli manderà la relazione del Responsabile Unico del Procedimento, la figura di raccordo tra l’Amministrazione pubblica e le ditte appaltatrici. «L’ospedale sta diventando realtà e non si torna più indietro – conclude il Sindaco di Ariccia –. Questo sgombera il campo da illazioni e chiacchiericci e ci proietta nel futuro, fatto non soltanto dall’Ospedale dei Castelli, ma anche da un attiguo centro congressi, una Rsa per le dimissioni protette e un polo universitario per lauree brevi. Diamo finalmente risposte ed una piena dignità ai Castelli Romani e ai suoi 500mila abitanti».
Nuovo ospedale dei Castelli, meglio tardi che mai
Dopo intoppi i lavori procedono. Mezzo milione gli abitanti che saranno serviti
Vanno avanti spediti – ma con 5 anni di ritardo e ben due pose della prima pietra – i lavori al Nuovo Ospedale dei Castelli, che servirà l’area sud dei Castelli Romani, Aprilia e le città del litorale di Pomezia, Ardea, Anzio e Nettuno. Durante il sopralluogo del Sindaco di Ariccia Emilio Cianfanelli, di Genzano e Castel Gandolfo e del Vice Sindaco di Lanuvio, è stato possibile constatare lo stato dei lavori. «L’Ospedale dei Castelli Romani – afferma un il Sindaco di Ariccia Emilio Cianfanelli, che è anche Presidente del Collegio di Vigilanza dell’opera –, sta diventando realtà! Abbiamo sotto gli occhi il futuro della nostra sanità pubblica, un’eccellenza che sarà finalmente in grado di dare risposte ad un territorio di più di mezzo milione di abitanti che in questi anni è stato letteralmente “desertificato” privando i nostri cittadini di un servizio essenziale».
30/09/2013
Informazione pubblicitaria
Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
Il centro polispecialistico di Albano Laziale
Primo piano
Imposta la demolizione entro 6 mesi
Marino, villa abusiva da 10 anni, nessuno la demolisce. Il Tribunale perde la pazienza
Parte la Conferenza dei Servizi
Frascati, entro 90 giorni via alla maxi rotatoria che cambierà il traffico verso Roma
Informazione pubblicitaria
Mentre la crisi idrica strozza i Castelli Romani
Albano, nuova lottizzazione 'green': ville bifamiliari con l'ok di Acea
Entro 60 giorni al costo di 4mila euro
Albano, ecco cosa farà il Comune della "Zona Bianca" di Villa Altieri
Il prorpietario espropriato vince in Tribunale
Nemi, Comune sbaglia l'esproprio nel 2005. Il Tribunale: ora dovrà rinunciarci
Centro accoglienza di Via dei Laghi
Rocca di Papa, 200mila € per Mondo Migliore: sicurezza, decoro e un'assunzione
Il progetto appeso all’archeologo
Ciampino, un ‘gioiello’ archeologico minaccia il nuovo asilo pubblico da 2 milioni
Gli importi delle multe per eccesso di velocità
Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 20 al 26 gennaio 2025
Informazione pubblicitaria
Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
Il centro polispecialistico di Albano Laziale
Fare cassa per reinvestire
Albano vende i suoi 'gioielli': case, negozi, terreni, magazzini, una scuola. I prezzi
Parte la progettazione esecutiva
Velletri, lavori all'ex carcere pontificio per farlo rinascere. Ma cosa diventerà?
Previsto l'avvio lavori nel 2025
Ciampino rinnova il suo Piano parcheggi: arriverà il mega multipiano interrato
Linea editoriale -
Codice etico -
Reclami -
Contatti -
Privacy policy -
Cookie policy
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592