È la nuova frontiera dello sviluppo delle politiche urbane e amministrative: creare città “intelligenti”, ovvero città che secondo la definizione del 2011 dalla Commissione Europea nel rispetto dell’ambiente, deve essere capace di produrre alta tecnologia, riducendo i costi e migliorando la quantità e la qualità dei servizi forniti a cittadini e imprese. Una visione diversa della gestione delle città dove la parola d’ordine è innovazione sfruttando le potenzialità delle reti informatiche , ma anche delle reti infrastrutturali, di quelle culturali, sanitarie, e dei social networks. Il tutto se opportunamente coordinato e guidato fornisce un potente strumento per rendere migliore la vita quotidiana. L’utilizzo delle nuove tecnologie per la gestione dei territori permette anche una gestione più oculata delle risorse dove, come afferma il motto della Smart City Exhibition, “ogni euro investito in tecnologie è in grado di incidere direttamente sulla qualità della vita dei cittadini”. Sono tanti i settori a cui si possono applicare le nuove tecnologie. Alcuni esempi? La gestione del traffico, il trasporto pubblico, la sicurezza, la gestione idrica, la pubblica amministrazione. Se tutte le grandi città italiane hanno fondazioni dedicate per promuovere lo sviluppo urbano in senso “smart” come si muovono le realtà dei Castelli Romani? Che rapporto hanno tra tecnologia e servizi al cittadino?
MARINO PUNTA TUTTO SULLA TRASPARENZA VIA INTERNET
Il Comune di Marino punta tutto sulla trasparenza amministrative e le potenzialità dell’e-government tanto da aggiudicarsi secondo il primo monitoraggio sull’attuazione del cosiddetto decreto sulla trasparenza, realizzato per mezzo della “Bussola della Trasparenza”, un apposito programma creato dal ministero per la pubblica amministrazione e semplificazione, il titolo di Comune più “trasparente” dei Comuni dell’hinterland dei Castelli Romani. Il sito del Comune di Marino attivo dal mese di settembre soddisfa ben 60 dei 65 requisiti richiesti dalla legge per la qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali, in linea coi principi dell’Open Government. Oltre alla pubblica amministrazione, i marinesi possono usufruire di un innovativo progetto di commercio elettronico per le imprese locali, che tramite il portale “Made in Marino” avranno la possibilità di promuovere in tutto il mondo i propri prodotti. Ogni esercente può avere gratuitamente uno spazio proprio all’interno della pagina web su cui potrà lavorare in perfetta autonomia per gestire gli ordini e per caricare i prodotti. Voto 9
CONTATTO DIRETTO CON I CITTADINI TRAMITE SMS
Dopo la sperimentazione del servizio di segnalazione delle situazioni di degrado tramite il social network “Decoro Urbano” dove i cittadini possono inviare foto e contattare direttamente gli uffici comunali su aree e zone degradate della città, da poco l’amministrazione comunale di Genzano ha attivato il servizio chiamato “Alert System”. Un sistema ideato per gestire il rapporto costante fra l’Amministrazione Pubblica e la comunità. Si tratta di un diramatore di messaggi telefonici in tempo reale (messaggi vocali o sms) che permette agli uffici comunali di chiamare in pochi minuti tutti i residenti nel Comune per fornire informazioni su particolari emergenze o necessità, servizi di Protezione civile, problemi di viabilità, lavori in corso e quant’altro possa essere utile a limitare i disagi in situazioni particolari. A breve verrà aperta sul sito internet istituzionale un format che permetterà ai cittadini non presenti sull’elenco telefonico di inserire un numero di telefono cellulare dove ricevere i messaggi. Voto 7
ALBANO DIFFERENZIA ATTRAVERSO LO SMARTPHONE
Non sai dove buttare il fazzoletto di carta usato nel giusto contenitore della raccolta differenziata? Non ti ricordi quando vengono a ritirare l’umido? Per avere una risposta a tutte queste domande ora c’è una comoda “app” per smartphone e tablet chiamata RIapp-l’app per i rifiuti e l’igiene urbana, appunto. Per chi vive nei quartieri in cui è già attivo il servizio porta a porta e vuole differenziare i rifiuti in modo tecnologico, basterà collegarsi sul sito www.riapp.it selezionare il Comune di Albano Laziale e scaricare il programmino sul proprio smartphone o tablet e iniziare ad usare i servizi. L’app offre informazioni personalizzate sul ciclo di raccolta, sulla destinazione dei rifiuti, sui giorni e gli orari di conferimento, sui centri di raccolta, l’isola ecologica, tutto a portata di click. Il servizio prevede anche una sezione apposita per i turisti e i visitatori della città con una funzione multilingue; insomma nessuno può più dire di non saper differenziare i rifiuti. Il Comune di Albano pensa in ogni caso a una più ampia informatizzazione dei servizi comunali: a dicembre è stato attivato il servizio di videosorveglianza per il controllo del territorio e a breve verrà bandita la gara per la trasmissione dati in fibra ottica nei palazzi comunali con cui in futuro sarà gestito anche il servizio di videosorveglianza. La fibra ottica sarà un servizio messo a disposizione di tutta la cittadinanza. Voto 7 ½
IL PARCHEGGIO A FRASCATI SI PAGA CON LA TELECAMERA
A Frascati la semplificazione tecnologica è stata applicata per il pagamento del parcheggio. Dal 28 gennaio al parcheggio multipiano di Via Consalvi si potrà saldare la sosta in pochi, comodi e semplici passaggi. Un avanzato e automatizzato sistema integrato di telecamere, posizionato in entrata e uscita del parcheggio, studiato e voluto dalla STS Multiservizi, consentirà la lettura e il riconoscimento della targa dei veicoli e la loro registrazione nel software. Così, per effettuare il pagamento l’utente dovrà semplicemente ritirare il veicolo, recarsi alle casse, una al piano superiore e una al piano inferiore, e digitare il numero di targa. A questo punto il sistema fornirà in automatico l’importo dovuto e una volta effettuato il pagamento l’utente potrà andare alla barriera d’uscita che si aprirà grazie al riconoscimento del veicolo. «Sono convinto che il nuovo sistema di sosta automatizzato sarà molto apprezzato dagli utenti e ci auguriamo di poter rendere intelligenti quanto prima anche altre aree della nostra Città», ha dichiarato il presidente della società municipalizzata Damiano Morelli. Voto 8