domenica, 5 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Acea Acqualatina a norma. Ma di fatto?

Anzichà© sistemare le reti per le case esistenti, si costruisce senza dare i serv

Anzichà© sistemare le reti per le case esistenti, si costruisce senza dare i serv

Il “fenomeno” dell’acqua col gontagocce ormai interessa un po’ tutti: chi abita nelle zone alte dei centri storici in altura, sia ai Castelli Romani (come accadeva un anno fa con l’emergenza a Marino e Albano e come accaduto di nuovo in questi giorni a Velletri, ad esempio), sia nei Monti Lepini (a Maenza in estate – ancora oggi – l’acqua arriva solo di notte, sempre ad esempio).
Interessa pure chi ha casa nei Comuni del litorale, “infestato” da centinaia e centinaia di lottizzazioni abusive (quindi seconde e terze case), che in estate portano la pressione in rete quasi a zero. Ma a secco si resta anche in città della pianura che galleggiano sull’acqua, come Aprilia o Latina, in zone e palazzi “sfortunati”, a seconda che si trovino più o meno vicini ai cosiddetti “funghi”.

RETI COLABRODO

Tutto ciò è dovuto a cause ben conosciute da tempo. Le principali sono la dispersione fisica e quella “amministrativa” (cioè acqua non fatturata)  delle reti: per ogni litro di acqua che arriva ai nostri rubinetti se ne perde altrettanta nelle reti idriche gestite da Acea Ato 2. Questo dato si raddoppia addirittura nelle reti gestite da Acqualatina: ancora oggi il 64% dell’acqua immessa viene dispersa. Circa 8 anni fa, all’inizio della gestione Acqualatina, era di circa il 70%.

NUOVE CASE SENZA SERVIZI
Ma ad aggravare il problema c’è stato anche il boom edilizio degli ultimi anni. Ad Acea Ato 2 e Acqualatina compete di concedere le autorizzazioni per il collegamento alla rete di distribuzione e per l’allaccio alle fognature. Spesso viene quindi concessa una “autorizzazione provvisoria” per l’avvio del cantiere e la realizzazione degli edifici (a loro volta poi dotati di collegamenti alla rete e dei relativi contatori). Ma, poiché gli attuali depuratori, quei pochi che funzionano, sono già sovraccarichi rispetto all’attuale popolazione residente, l’autorizzazione definitiva per l’allaccio alla fognatura spesso viene negato. Quindi i costruttori costruiscono, vendono e incassano. Chi compra, convinto di avere una casa con i servizi idrici a posto, si ritrova invece senza fogne e depurazione. E quindi senza certificato di abitabilità.

SI COSTRUISCE SENZA SISTEMARE L’ESISTENTE
Così è stato deciso che deve esser data priorità agli interventi sui depuratori, mentre gli investimenti per il miglioramento dell’efficienza complessiva della rete sono stati lasciati in secondo piano (inteso come prospettiva). Insomma, un cane che si morde la coda.
Ben vengano gli interventi per depurare, magari coi soldi anche dei privati, anziché in gran parte pubblici, come avviene contrariamente a quanto promesso. Ma sarebbe logico provvedere prima agli edifici e agli abitanti già esistenti, invece di creare l’assurdo circolo vizioso che poi si ripercuote anche sulle nuove case e su chi ci va a vivere.

***

Servizio ridotto? Riducano le bollette
Se l’utente non paga, gli staccano l’acqua (anche con scorta armata), oltre ad obbligarlo a pagare la depurazione anche se non la riceve.
Le società idriche invece non danno il dovuto (acqua scarsa o contaminata) e non investono come dovrebbero, ma  alzano le tariffe. La legge e il buonsenso richiederebbero di ridurre la bolletta, perché il contratto non viene adempiuto pienamente. Foto: serbatoio a Cecchina (Albano) per la distribuzione di acqua potabile, che manca ogni estate.

***

Acqua: risorsa limitata da non sprecare

• L’acqua, che pure è abbondantissima sul nostro pianeta, costituisce appena lo 0,1% del suo volume

• L’acqua dolce costituisce a sua volta appena il 2,5% di tutta l’acqua presente sulla Terra

• L’1,8% di questa acqua dolce è costituito dai ghiacciai perenni e dalle calotte polari

• L’acqua dolce effettivamente “a disposizione” (includendo i fiumi, i laghi e la falda del sottosuolo), attualmente è quindi appena lo 0,8% dell’acqua presente nel pianeta Terra. Ma potrebbe essere molta di meno a causa dei cambiamenti climatici

04/06/2009
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Le segnalazioni dei cittadini

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Schianto contro un albero sulla via Tiberina

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

Il video di un esperto

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento
A Roma e nel Lazio sta crescendo l'allarme per la presenza della Vespa orientalis, un esemplare di vespa che si sta spostando pian piano verso nord a causa...

Dal pomeriggio per le successive 6 ore

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio

Le regole da rispettare

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Già 6 miliardi di danni solo in agricoltura

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio
Bilancio finale delle campagne di Legambiente Goletta Verde e dei Laghi 2022
. Su 82 punti inquinati nelle coste italiane, 15 sono nel Lazio. Dei 42...

Avviso per il pomeriggio di mercoledì 10 agosto

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.