Grande Festa a Nettuno e imponenti misure di sicurezza per i 100 anni del Memorial Day al Cimitero Americano di Nettuno, la ricorrenza statunitense in cui si commemorano tutti i militari americani caduti per la libertà.
Oltre un migliaio di persone presenti alla cerimonia, molti dei quali turisti e famiglie americane che in questi giorni hanno prenotato il soggiorno a Nettuno. Ognuno si è soffermato, all’interno del cimitero, sulla tomba di un congiunto morto in Italia durante l’ultima guerra mondiale. Presenti alla cerimonia le bande musicali dei Carabinieri e della Marina Militare, il Coro del Cappell College di Anzio, delegazioni di tutte le forze armate italiane e americane. A prendere la parola la Direttrice di tutti i cimiteri monumentali americani del Mondo, che stanno festeggiando questa ricorrenza, l’Ammiraglio della Marina militare britannica, e il Sottosegretario alla Difesa italiana, tutti per ribadire il sacrificio di ha combattuto per la libertà e il legame profondissimo che si crea tra due Paesi. Per i comuni di Anzio e Nettuno erano presenti i Gonfaloni i Prefetti Antonella Scolamiero e Antonio Reppucci con la fascia tricolore. Ospiti anche l’ex Commissario Bruno Strati, che ha stretto rapporti di profonda amicizia e vicinanza con la città di Nettuno e il Prefetto Gerardo Infantino.
Tutti coloro che hanno preso la parola, con interventi sia in Italiano che in Inglese, hanno ribadito il legame di fratellanza eterno tra i nostri due Paesi, legati da valori comuni, dal senso di democrazia, rispetto della pace e di valori condivisi. Il sottosegretario italiano ha ringraziato le famiglie americane per il sacrificio dei loro cari, che ci hanno liberato dal nazifascismo, e ha rivolto un pensiero accorato all’Ucraina, in cui si vive oggi il dramma della guerra che noi abbiamo patito durante l’ultima guerra mondiale. Una cerimonia sempre commovente che ha visto vicine, su ogni tomba del Cimitero le bandiere americana e italiana, unite nel destino di quello Sbarco che ha cambiato la nostra storia durante la seconda guerra mondiale.
Quindi una preghiera per i soldati caduti in guerra ad inizio cerimonia e la benedizione delle tombe alla fine, al suono di Alleluja.
***
Il sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago ha presenziato alla cerimonia di commemorazione del Memorial Day 2023 presso il cimitero americano di Nettuno.
Nel suo intervento durante la cerimonia ha condiviso lo spirito di aggregazione internazionale nell’onorare la memoria di coloro che, in ogni tempo, luogo o contesto d’impiego, sono caduti o risultati dispersi per fedeltà a un ideale di servizio ma anche ringraziato chi è venuto a combattere e purtroppo morire in un Paese straniero, lontano da casa, per un’ideale di libertà e per liberarci dal nazi fascismo.
“Volgendo lo sguardo a queste quasi 8000 lapidi – ha detto il sottosegretario Perego – e all’altrettanto potente valanga emotiva degli oltre 3000 nomi incisi sul memoriale di chi purtroppo non ha neppure trovato sepoltura, è naturale innanzitutto inchinarsi, tutti insieme, in solidale deferenza. Tutti noi qui presenti, veterani, amici d’oltre oceano, giovani e meno giovani, impegniamoci ad onorare la memoria di caduti e dispersi commemorandone il sacrificio, il valore, i sorrisi, le emozioni e l’umanità. Dando il nostro contributo nel portare queste riflessioni e questi insegnamenti anche fuori da questo piazzale Kennedy e di tutti i luoghi di sepoltura di terra e di mare, affinché l’incubo della guerra, delle rappresaglie, dell’oppressione, non sbiadisca mai nelle nostre menti, ma rimanga monito per il futuro. Perché, mentre i ricordi sono individuali, la Memoria è un fatto collettivo. La memoria è un atto pieno, autentico e aggregante. È il modo con cui noi ricerchiamo la nostra identità collettiva; uniti da valori comuni e da un comune sentire, che per noi significano Libertà, Democrazia, Uguaglianza e Giustizia” ha concluso il sottosegretario.
Presente il sottosegretario alla Difesa
Memorial Day a Nettuno, si rinnova il legame di amicizia con gli Stati Uniti
29/05/2023