Questa notte sono nati 7 piccoli esemplari di tartaruga marina caretta caretta sulla spiaggia del Comune di San Felice Circeo. Sono le tartarughine del primo dei 4 nidi attualmente individuati e messi sotto protezione sulla spiaggia del Circeo. Le tartarughe caretta caretta sono infatti una specie a rischio di estinzione e per questo sottoposta a tutela.
Le 7 piccole tartarughe sono state raccolte dal personale di Tartalazio e, dopo una valutazione sul loro stato di salute, hanno fatto la loro “passeggiata” fino alla riva del mare. Poi sono state accompagnate in mare, direttamente al di fuori della linea delle barriere antierosione.
Nelle prossime notti è attesa la schiusa delle uova degli altri nidi.
Tartalazio è la Rete regionale del Lazio per il recupero, il soccorso, l’affidamento e la gestione delle tartarughe marine con lo scopo di salvare gli animali in difficoltà, tutelarne la riproduzione e restituirli alla vita selvatica in mare una volta curati. Della rete Tartalazio fanno parte Capitanerie di porto, Aziende Sanitarie Locali, Aree protette nazionali e regionali, Carabinieri/Forestali, Associazioni ambientaliste e del turismo balneare e volontari.
Chiunque individui una tartaruga intenta a fare il proprio nido o scopra un nido, oppure individui una tartaruga marina in difficoltà deve contattare la Capitaneria di Porto al numero verde 1530.
È quello che hanno fatto ad esempio i due ragazzi che nei primi giorni di luglio hanno trovato sulla spiaggia di San Felice Circeo una tartaruga che stava preparando il nido. La capitaneria di porto, informata da due ragazzi, ha inviato la segnalazione ai responsabili della Rete regionale Tartalazio che hanno subito coinvolto come volontari i due ragazzi, i quali, seguiti al telefono dal responsabile della Rete Luca Marini, hanno messo in sicurezza il nido fino all’arrivo degli specialisti di Tartalazio.
È anche grazie a loro se questa notte si è potuto assistere alla nascita delle 7 piccole tartarughe.