Con l’arrivo dell’autunno i Castelli Romani sono stati funestati dal maltempo. Ad Ariccia e Genzano si sono registrati problemi notevoli, mentre su Rocca di Papa, Grottaferrata e Frascati i disagi sono stati per lo più dovuti alla manutenzione scarsa di alcune strade, prive di griglie e impianti fognari adeguati per mandare in tilt una parte del territorio, con auto in panne e numerosi interventi dei vigili urbani, vigili del fuoco e protezione civile. I problemi più rilevanti si sono registrati a Genzano ed Ariccia, dove si è abbattuto un vero nubifragio.
I punti più critici, sui quali si sono registrati allagamenti consistenti, sono stati nella zona di Vallericcia e via Monte Gentile, con allagamenti di alcune strutture sportive e tombini ostruiti da acqua, fango e detriti: è stato necessario l’intervento di protezione civile e vigili urbani. A Genzano sono volati via alcuni alberi e rami, già pericolanti, su viale Lenin e si è allagata ancora una volta via Achille Grandi, la strada che scende verso Cecchina, ormai completamente devastata e priva di ogni più elementare struttura di deflusso delle acque in caso di pioggia forte. Allagati anche diversi locali e seminterrati.
A Velletri è stata chiusa al traffico via San Nicola a causa di una grossa frana. Segnalate, nella zona di via dei Cinque Archi, allagamenti in giardini, cortili interni, garage e cantine. Problemi anche alla stazione ferroviaria e alcune buche e voragini si sono aperte in contrada Le Corti. Al lavoro per diverse ore della sera e della notte i volontari della protezione civile e i vigili del fuoco di Nemi e Velletri.