venerdì, 22 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Paolo Gasperini, presidente del Consiglio

SOS lago Albano, dopo il teleidrometro, ora stop anche agli “emungimenti eccessivi”

SOS lago Albano, dopo il teleidrometro, ora stop anche agli “emungimenti eccessivi”

Lago Albano, la troupe di Rai 1 - Estate si occupò ad agosto 2022 dell'abbassamento del livello delle acque

SOS lago Albano di Castel Gandolfo in drastico abbassamento. È partito il monitoraggio pubblico sia del livello che della temperatura delle acque dell’illustre bacino vulcanico che costituisce da decenni una grossa attrattiva turistica (e quindi un grosso motore economico) di vari comuni dei Castelli Romani . In sostanza, sulle sponde dello splendido specchio d’acqua (in cui si possono affacciarsi anche i comuni di Marino e Rocca di Papa, oltre ad Albano e Castel Gandolfo) è stato installato un teleidrometro – così si chiama in gergo tecnico – ossia uno strumento molto sofisticato che serve proprio a svolgere questa funzione. Inoltre, il teleidrometro spedisce costantemente i dati che raccoglie alla centrale che, così è stato promesso, verranno prontamente resi pubblici su un’apposita sezione del sito internet dell’Autorità di Bacino – Distretto Appennino Centrale. Inaugurato formalmente da vari sindaci del territorio e da innumerevoli autorità regionali e nazionali giovedì scorso 13 settembre. È uno strumento che cittadini, associazioni e comitati territoriali chiedevano da anni. Ad agosto 2022, (anche) di tale richiesta si era occupata addirittura una troupe di Rai 1 – Estate, con un servizio interamente dedicato al violento abbassamento del livello delle acque lacustri (per rivedere la puntata, clicca qui), in corso per la verità da più di due decenni, ma certo particolarmente ‘feroce’ negli ultimi anni.

Vi sono state forti polemiche anche da parte di chi ha chiesto anche che tale sofisticato e costoso strumento venga ‘ingabbiato’, per proteggerlo dal rischio di atti vandalici.

Sono due i nodi centrali da mettere a fuoco in relazione all’abbassamento del livello delle acque del lago Albano. Il primo, certo, è un fatto concreto ed evidente: piove e nevica sempre di meno, come attestano i dati pluviometrici dell’Aeronautica Militare e della Protezione Civile Lazio. Il secondo, a seguire, è relativo invece ai prelievi eccessivi (e forse incontrollati e/o abusivi) delle acque del lago per gli scopi più svariati che vanno avanti da decenni ad opera di vari enti e società, pubbliche e private. Quante sono le ‘entità’ che succhiano acqua dal lago Albano? A chi sono riconducibili? Quale il loro obiettivo? La quantità di acqua che prelevano viene controllata e monitorata in qualche modo? Da chi? Qualcuno, di recente, ha provato a conoscere tale informazioni, ma è stato prontamente bloccato.

Ora su quest’ultima situazione promette di intervenire Paolo Gasperini, presidente del Consiglio di Castel Gandolfo, che sui social scrive, a proposito del teleidrometro: “Un passo concreto. Adesso ne vanno fatti altri per ridurre gli eccessivi emungimenti”. Speriamo si proceda velocemente, perché non c’è davvero più tempo da perdere”

Il post di Paolo Gasperini

 

 

16/09/2023
Giulio Fagiolo
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

La denuncia di un lettore con tanto di fotoreportage

Frascati, gli stilisti D&G a villa Aldobrandini per le nozze da favola: firmato il vestito della sposa

Frascati, gli stilisti D&G a villa Aldobrandini per le nozze da favola: firmato il vestito della sposa

Tra Don Ranieri Paternò e Sabine Arias

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Applicato il nastro per transennare l'area

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Fino al 26 settembre

Il triste destino delle auto in sosta a Tor San Lorenzo

Il triste destino delle auto in sosta a Tor San Lorenzo

Ardea, la segnalazione

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Da tempo è alla ribalta il tema dello spreco alimentare, un problema planetario, che ha notevolmente interessato anche i cittadini italiani, a fronte...
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.