giovedì, 28 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Intervista a Barbara Todini, imprenditrice

Frascati, il primo lavandeto dei Castelli Romani punta all’autoproduzione dalla A alla Z

Frascati, il primo lavandeto dei Castelli Romani punta all’autoproduzione dalla A alla Z

Frascati, il primo lavandeto dei Castelli Romani punta all'autoproduzione dalla A alla Z

Frascati, il primo lavandeto dei Castelli Romani – piccolo angolo di Provenza all’ombra del Tuscolo – ora punta all’autoproduzione dalla A alla Z. Parola di Barbara Todini, la giovane e intraprendente imprenditrice frascatana che ha dato vita a questa meraviglia per il corpo e per l’anima: 9mila piante di lavanda su 1 ettaro di terreno situato in via Grotte dello Stinco, inaugurato venerdì 15 settembre alla presenza anche della prima cittadina, Francesca Sbardella. Abbiamo contattato Barbara e la giovane imprenditrice ci ha rivelato il suo sogno: “Lavoro e raccolgo le piante, 100% stra-biologiche, visto che non uso nemmeno fitofarmaci ammessi in agricoltura biologica. È quello che sognavo da quando ero bambina. Ora, però, manco un solo e ultimo passo per realizzare, appieno, il mio sogno ad occhi aperti. Quello di poter trasformare tutta questa lavanda in olio essenziale, avvalendomi di in un laboratorio di trasformazione interno alla mia azienda agricola, con gli alambicchi e tutto quanto necessario. Visto che per il momento devo rivolgermi ad aziende esterne, super certificate e qualificate, ma sempre esterne”. Speriamo che il sogno di Barbara – che è un po’ anche il nostro – si trasformi presto in realtà.

 

La lavanda

Lavandula L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a spiga. È l’unico genere della tribù Lavanduleae Caruel.

Frascati

Frascati è un comune italiano di 22 680 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell’area dei Castelli Romani, nel Lazio. Si trova sui Colli Albani, a 326 metri sul livello del mare, al di sotto del versante nord-ovest del monte Tuscolo, attraversato dalla Via Tuscolana, in posizione dominante rispetto Roma, stretta tra Grottaferrata ad ovest e Monte Porzio Catone ad est con parte del suo territorio che è compreso
Il clima è di tipo mediterraneo: l’estate è calda e asciutta, l’inverno è mite e piovoso con temperature che occasionalmente scendono al di sotto dello zero; la temperatura differisce poco da quella di Roma Urbe, rispetto alla quale si registrano generalmente uno o due gradi in meno per la maggiore altitudine e un minore tasso di inquinamento e umidità anche se, nell’ultimo decennio, per queste ultime due componenti, si nota un avvicinamento ai valori della Capitale.

Le precipitazioni sono un po’ scarse a causa del fenomeno dello stau che si verifica nell’area dei Colli Albani e che riserva al versante nord precipitazioni meno copiose. Infatti, durante l’anno, cadono mediamente 700–800 mm di pioggia. In inverno nevica con grande difficoltà e solo in caso di ondate di freddo intenso e generalizzato proveniente principalmente dalla Valle del Rodano: si tratta perlopiù di rovesci di acquaneve temporanei; in estate le temperature possono raggiungere i 35 °C con punte di 37 °C in casi rari. La cittadina non ha mai raggiunto i 40 °C. Classificazione climatica: zona D, 1818 GR/G.

17/09/2023
Daniele Castri
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica
Primo piano
Ad Aprilia2 addio Coop: nuovo supermercato, nuovo marchio. L’inaugurazione

Ad Aprilia2 addio Coop: nuovo supermercato, nuovo marchio. L’inaugurazione

Al centro commerciale

Covid-19, le difficoltà di chi vuol fare la dose di richiamo del vaccino (facoltativa)

Covid-19, le difficoltà di chi vuol fare la dose di richiamo del vaccino (facoltativa)

Prenotazioni tramite web e telefono

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione

L'opposizione del M5S

Ilary Blasi e Bastian Müller domenica a pranzo al Porto di Anzio

Ilary Blasi e Bastian Müller domenica a pranzo al Porto di Anzio

Selfie con i fans

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Un componente molto usato va evitato assolutamente

Dal 29 settembre al 4 ottobre

14 tappe da sogno per l'International Walk 2023: Nemi, Albano, Castel Gandolfo, Marino, Velletri, Sermoneta e...

14 tappe da sogno per l'International Walk 2023: Nemi, Albano, Castel Gandolfo, Marino, Velletri, Sermoneta e...
14 tappe da sogno segneranno il passaggio dei pellegrini e camminatori che aderiranno all'International Walk 2023 e che quindi percorreranno la straordinaria...

Ecco dove e quando

Al Lago di Nemi si pesca (gratis) sul catamarano elettrico (ad energia solare) con vista parco dei Castelli Romani

Al Lago di Nemi si pesca (gratis) sul catamarano elettrico (ad energia solare) con vista parco dei Castelli Romani

Ospite d'onore: Annalisa Cipriani

Ariccia, il Festival dell'Archeologia esprime un desiderio: la via Appia antica diventi patrimonio Unesco

Ariccia, il Festival dell'Archeologia esprime un desiderio: la via Appia antica diventi patrimonio Unesco
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Faccia a faccia tra Giunta e residenti/commercianti

Albano, parte la (sospirata) pedonalizzazione del centro storico: si comincia dalla Chiesa della Rotonda

Albano, parte la (sospirata) pedonalizzazione del centro storico: si comincia dalla Chiesa della Rotonda

Castelli Romani, Pratoni del Vivaro, 16 e 17 settembre

Velletri festeggia (ancora) il buttero, l'antichissima tradizione del pastore a cavallo. Ecco dove e quando

Velletri festeggia (ancora) il buttero, l'antichissima tradizione del pastore a cavallo. Ecco dove e quando
A Velletri in località Pratoni del Vivaro (al Villaggio Equiazione Buttero Contemporaneo Via Crocetta Vivaro n. 7, strada provinciale 18/c) nel bel mezzo...

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.