Grottaferrata, alla Festa della Birra una ‘rocchiggiana’ ha conquistato piazzale San Nilo. Tutto esaurito tale è stato il numero di persone accorse ad acclamare, ridere e cantare con la signora Gilda, nome d’arte di Diego Brunetti, rocchiggiano doc, con la sua caratteristica ed immancabile vestaglia rossa, reso celebre sui social grazie a videoclip tanto brevi quanto intensi ed esilaranti che raccontano scene di vita vissuta tante volte in famiglia da ognuno di noi. Insieme alla signora Gilda, sul palco, le sue ormai più che storiche ‘spalle’, ossia agli artisti che lo accompagnano costantemente sul palco: Alex Lai, Ivan Lindinier, Alessandra Novelli e Daniele Stregapede. Oltre ad altri, dietro le quinte: Umberto, Denise, Sara, Cristiano e Lorenzo.
Il programma completo
23 settembre ore 21: Mary Scotto Show Band e i deejay Provenzano e Molella
24 settembre ore 21: Alfa
25 settembre ore 21: Angelo Famao
26 settebre ore 21: I Nomadi – ore 23,15: fuochi d’artificio
Stand gastronomici e birra artigianale, musica, spettacoli, giostre, il mercatino e tante altre attività tutte da scoprire. Il Festival della Birra accompagnerà la città verso i festeggiamenti in onore di San Nilo, Santo Patrono e fondatore di Grottaferrata, che si chiuderanno la sera del 26 settembre con il concerto dei Nomadi e il tradizionale spettacolo pirotecnico organizzato dall’Amministrazione comunale.
Grottaferrata
Grottaferrata è un comune italiano di 20 511 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione. Il comune è conosciuto soprattutto perché ospita l’abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, fondata nel 1004 da san Nilo da Rossano e costituita attualmente in abbazia territoriale retta dall’Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata.