Ariccia, partito il conto alla rovescia per ammirare La presa di Cristo, il quadro (sconosciuto) di Caravaggio che potrà essere ammirata a palazzo Chigi, su piazza di Corte, a partire dal prossimo 15 ottobre: il dipinto si trova già nella città della porchetta da giorni, come annunciato dai curatori del palazzo e della successiva mostra. Lo annuncia lo stesso palazzo Chigi in una nota stampa. “Mancano pochissimi giorni – si legge – alla nostra grande mostra che ha come protagonista il dipinto del Caravaggio la “Presa di Cristo”.
Esposto una sola volta nel 1951, il dipinto è stato oggetto di un restauro che oltre a confermarne l’autografia ne farebbe la versione originale di un soggetto poi replicato dal Merisi, e molto fortunato. L’ingresso alla mostra sarà possibile a partire dal 15 Ottobre 2023. Non occorre prenotazione. Orari: 10,00-13,00 / 15,00-18,00.
Lunedì chiuso. Biglietto integrato Palazzo + Mostre temporanee: €15 Intero e €12 Ridotto.
Biglietto Mostre temporanee: €10 Intero e €7 ridotto.
La storia del dipinto
Per risalire all’ultima volta in cui la Presa di Cristo di Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610) è stata esposta al pubblico bisogna tornare al 1951. All’epoca fu Roberto Longhi a curare una mostra seminale per la riscoperta del pittore lombardo, riunendo al Palazzo Reale di Milano le sue opere e molti lavori dei cosiddetti Caravaggeschi, per riscattare l’artista da un lungo periodo di oblio ed evidenziare il suo ruolo nell’evoluzione dell’arte seicentesca (e non solo).
L’esposizione milanese ottenne un grande successo di pubblico, accorso per ammirare un numero di dipinti autografi di Caravaggio mai più riunito in un unico spazio da allora (per chi volesse saperne di più, la storia e la fortuna critica della mostra sono raccolte nel libro Caravaggio 1951, Officina Libraria 2019).
Tra gli altri, anche la tavola raffigurante la cattura di Cristo nell’Orto – soggetto tratto dal racconto della Passione di Cristo – fu esposta nelle condizioni in cui versava al tempo, alterata da numerose ridipinture.
Ma chi avrà modo di recarsi ad Ariccia (Castelli Romani) nei prossimi mesi potrà apprezzarla restituita al suo stato originale, dopo un lungo e accurato intervento di restauro, che ne fa il fulcro della mostra prossima a inaugurare (il 14 ottobre) a Palazzo Chigi.