Dall’Emilia Romagna ai Castelli Romani, un turista è rimasto ammaliato dai ‘sublimi panorami‘ e dalle gustose ‘prelibatezze’ uniche al mondo dei Castelli Romani e, in particolare di: Rocca di Papa, Genzano, Nemi, Grottaferrata, Marino, Frascati, Albano, Ariccia, etc. Le tante bellezze caratteristiche dei Castelli Romani hanno convinto il turista, L.B., abituata alla bellezza, all’arte ed alla cultura visto che vive a due passi da Ferrara, città nota in tutto il mondo per gli edifici eretti nel Rinascimento dagli Este, signori della città, tra cui il Castello Estense, il Palazzo dei Diamanti, sede della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, etc. Il commento di L.B., che corre veloce (e sincero) sulla rete, non mente e rappresenta la prova provata di quanto l’area dei Castelli Romani sia bella, straordinariamente bella, ed unica al mondo, magari al netto anche di qualche pecca amministrativa e di gestione quotidiana del territorio, che nessuno nega.
I ‘sublimi panorami’ e le ‘gustose fraschetterie’
“MERAVIGLIOSO TOUR DEI CASTELLI ROMANI FRA SUBLIMI PANORAMI E GUSTOSE FRASCHETTERIE – scrive il turista nel suo commento social – Un posto veramente favoloso, i Colli Albani a pochi km da Roma offrono panorami stupendi sia sulla Città Eterna, sia sui laghi che li caratterizzano, posti negli antichi coni vulcanici e sia verso il mare, quindi una terrazza veramente unica. Le grandi famiglie nobiliari romane ed il Papa stesso scelsero proprio questi borghi per edificare le loro lussuose dimore estive, lontane dalla soffocante calura della città. Ma oltre agli ameni panorami, alle preziose chiese e conventi, ai sontuosi palazzi della più ricca nobiltà, questi paesi sono anche pieni di “fraschetterie”. Un tempo le fraschette erano il luogo deputato alla vinificazione e alla vendita del vino dell’annata appena prodotto. Il loro nome, non a caso, deriva da “frasca” ossia un ramoscello ricco di foglie ed è proprio questa frasca che comunemente veniva appesa sopra l’ingresso del locale in modo da segnalare che il vino della nuova stagione era pronto e così i popolani col proprio cibo portato da casa, si accomodavano in queste tipiche e popolane osterie per sorseggiare il vino nuovo proposto dall’oste. Questo fondamentalmente è rimasto lo spirito delle fraschette, anche se oggi il cibo casereccio te lo propongono degli abili ristoratori. Non a caso il più vivace borgo dei Castelli prende il nome dal tipico vino locale, Frascati. Attorno a questi laghi, Albano e Nemi, di origine vulcanica, tra i borghi più frequentati dai turisti troviamo Grottaferrata, Castelgandolfo, con la maestosa residenza papale, Nemi, Rocca di Papa, Genzano, Marino e Ariccia la regina delle fraschetterie e della mitica porchetta”.
A breve, tra l’altro, proprio palazzo Chigi ad Ariccia ospiterà un quadro sconosciuto e inedito di Caravaggio, per avere maggiori info, clicca qui.