domenica, 22 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Controlli della Guardia di Finanza

Ai Castelli Romani 3 negozi su 5 non rilasciano scontrino fiscale

Ai Castelli Romani 3 negozi su 5 non rilasciano scontrino fiscale

3 attività commerciali su 5 ai castelli non emettono scontrini fiscali. Questa l’amara realtà portata a galla nel corso del 2013 dai Finanzieri del Gruppo di Frascati e dei dipendenti reparti di Velletri e Colleferro.

Positivo il bilancio dell’attività portata avanti durante lo scorso anno. 209 le verifiche fiscali effettuate, cui si aggiungono 650 controlli di più limitato spessore, volti al contrasto delle forme di evasione “di massa”, fra cui 178 riscontri sulle compravendite e locazioni immobiliari che, da soli, hanno portato alla scoperta di affitti “in nero” per oltre 1,3 milioni di euro. Il contrasto all’evasione ed all’elusione fiscale, concentrato sempre più sui più gravi fenomeni di frode e di evasione internazionale, ha consentito di proporre all’Agenzia delle Entrate il recupero a tassazione di materia imponibile per 320 milioni di euro, la constatazione di oltre 53 milioni di Iva evasa – fra imposta non dichiarata all’Erario e quella certificata dai contribuenti ma non versata – nonché la rilevazione di ritenute fiscali non operate o non versate per circa 2,5 milioni di euro. Contribuiscono al conseguimento di questi numeri, 132 “evasori totali”, imprenditori e lavoratori autonomi inottemperanti agli obblighi di dichiarazione delle imposte sui redditi, dell’Iva e dell’Irap, responsabili di avere occultato redditi per oltre 212 milioni di euro ed Iva per oltre 31 milioni di euro.

124 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria per condotte previste dalla normativa penale e tributaria (frode fiscale, omessa presentazione della dichiarazione, occultamento e distruzione delle scritture contabili, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ecc.) ed ammonta ad oltre 3 milioni di euro il valore dei beni loro sequestrati “per equivalente”. Sono stati 3.212 i controlli volti a riscontrare la corretta osservanza dell’obbligo, incombente su alcune categorie di operatori economici, di emettere, a seconda dei casi, le ricevute e gli scontrini fiscali. Ben 1.807, pari al 56,5% del totale, si son chiusi con esito irregolare, consegnando alle statistiche la mancata emissione di circa tre scontrini su cinque. Nell’ambito della lotta al “lavoro sommerso “, sono stati individuati 290 lavoratori “in nero” ed oltre 500 “irregolari”, impiegati presso 75 datori di lavoro.

94 i “falsi indigenti” scoperti, responsabili di false autodichiarazioni volte ad ottenere indebite agevolazioni previste, invece, per le categorie sociali meno abbienti (buoni asili nido, refezione e trasporto scolastico, gratuito patrocinio legale).

L’azione di contrasto al traffico, allo spaccio ed al consumo di stupefacenti, ha portato al sequestro di oltre 2 chili fra droghe “pesanti” e “leggere”, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di oltre 150 persone, di cui 3 in stato d’arresto. Per il consumo personale di stupefacenti sono stati inoltre segnalati alle competenti Prefetture oltre 100 assuntori.

40mila tra capi di abbigliamento, calzature e di pelletteria contraffatti, giocattoli e cosmetici non a norma sequestrati.

Sono stati sottoposti a sequestro beni immobili e mobili, per un valore di oltre 4,2 milioni di euro, in applicazione della normativa antimafia.

8 sono le discariche e le aree poste sotto sequestro, in cui erano stati depositati rifiuti speciali e materiali pericolosi, specie eternit.

L’azione di contrasto alla raccolta scommesse, in particolare nei confronti di bookmaker esteri che ha permesso la quantificazione e la segnalazione all’amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato dell’ammontare delle scommesse raccolte dai gestori pari a circa 25 milioni di euro costituente base imponibile per l’applicazione dell’imposta unica erariale pari ad oltre 1 milioni di euro. Chiuse complessivamente 30 sale raccolte abusive per mancanze di autorizzazione di pubblica sicurezza con denuncia all’Autorità Giudiziaria dei gestori. Costante anche l’impegno nel contrasto alla detenzione e vendita illegale di materiale esplodente che ha visto la denuncia di 8 le persone ed il sequestro di oltre 160mila fuochi pirotecnici.

Le operazioni eseguite dal Gruppo e dagli altri Reparti hanno permesso di recuperare 101 reperti vari, con la denuncia di 8 persone all’Autorità Giudiziaria. Grazie alla collaborazione fra diverse Amministrazioni dello Stato, nata dalle intese siglate dal Comando Provinciale Roma con alcune Istituzioni, volte a rafforzare la collaborazione nel contrasto ai fenomeni degli affitti “in nero” e dell’indebita percezione di provvidenze a carico del bilancio dell’Università, sono cresciuti il numero dei controlli sugli affitti in nero, con un incremento dei risultati che, nel solo settore delle locazioni immobiliari, tocca quota del + 50% rispetto al 2012.

15/02/2014
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

MAIL, CHAT, IMMAGINI, QUALSIASI CONTENUTO PUÒ DIVENTARE PROVA DAVANTI AL GIUDICE
I più letti
Incidente in monopattino sulla Via Acciarella a Nettuno, grave un trentenne

Incidente in monopattino sulla Via Acciarella a Nettuno, grave un trentenne

Indaga la Polizia locale

Catamarano da mezzo milione di euro sequestrato al porto

Catamarano da mezzo milione di euro sequestrato al porto

Non erano state pagate le tasse doganali

Apre la porta di casa, gli lanciano una bottiglia incendiaria: ustionato

Apre la porta di casa, gli lanciano una bottiglia incendiaria: ustionato

Latina, agguato a un Di Silvio

Giocatore di baseball del Nettuno 2 derubato da un ex compagno di squadra

Giocatore di baseball del Nettuno 2 derubato da un ex compagno di squadra

Presentata denuncia ai Carabinieri

Cecchina, scuola chiusa: sprofonda il pavimento... e appaiono grotte etrusche

Cecchina, scuola chiusa: sprofonda il pavimento... e appaiono grotte etrusche

La struttura oggi resta chiusa

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Cecchina, la scuola De Amicis resta chiusa. Il preside Volpones:

Cecchina, la scuola De Amicis resta chiusa. Il preside Volpones: "No a allarme ingiustificato: in corso controlli puramente prudenziali"

La 'rettifica' del preside Volpones

Latina come Miami, arrivano 100 palme sul lungomare. FOTO

Latina come Miami, arrivano 100 palme sul lungomare. FOTO

Tra lo stabilimento Enel e via Casilina Sud

Aprilia, 10 Comitati di quartiere contro il Termovalorizzatore

Aprilia, 10 Comitati di quartiere contro il Termovalorizzatore

Sorgerà a 10 Km dal centro di Aprilia

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

L'evento per le vie del centro

Successo ai campionati assoluti a Jesolo

Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale

Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale
Al PalaInvent di Jesolo si stanno svolgendo i Campionati Assoluti Italiani di Kick Boxing Wako, campionati che decreteranno le atlete e gli atleti che...

Spinte agli agenti: bloccato

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Piante e fiori rari da tutto il mondo

Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio

Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio
Informazione pubblicitaria

Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori

A cura di Fenimprese Pomezia

Fino a settembre a Palazzo Chigi di Ariccia

Inaugurata la mostra del "Caravaggio Rivisitato" con le opere del pittore Venanzoni

Inaugurata la mostra del

Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Si è tanto parlato sui media nazionali del nuovo ‘termovalorizzatore’ al servizio di Roma da ben 600mila tonnellate l’anno di rifiuti, preannunciato...

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Rapporto positivi/tamponi scende al 10,7%

Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio

Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio
Nelle ultime 24 ore nel Lazio su 5.586 tamponi molecolari e 19.891 tamponi antigenici per un totale di 25.477 tamponi, si registrano 2.740 nuovi casi...

In occasione della presentazione della sede dell'ANPS

Il campione mondiale di "Super Baffo stile libero" a Velletri

Il campione mondiale di

Dopo 2 anni di Covid ed, ora, la guerra

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00
Informazione pubblicitaria

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

Domenica 22 maggio ore 18,30

Ariccia, a palazzo Chigi arrivano il 6° Brandeburghese di Bach e due cantate italiane di Handel al museo del Barocco

Ariccia, a palazzo Chigi arrivano il 6° Brandeburghese di Bach e due cantate italiane di Handel al museo del Barocco

Coinvolte le corse Atac e Cotral

20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici

20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici
Venerdì 20 maggio, sciopero generale. Si prevede un venerdì molto caldo per chi si deve spostare per lavoro o per studio. Lo sciopero generale nazionale...

"Problematica del solaio, ma non strutturale"

Cecchina, scuola de Amicis: sopralluogo dei tecnici alla scuola di via della Stazione. Non ci sarebbero problemi strutturali.

Cecchina, scuola de Amicis: sopralluogo dei tecnici alla scuola di via della Stazione. Non ci sarebbero problemi strutturali.
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.