Genzano, la missione Unesco ha fatto tappa anche nella città dell’infiorata, sul tratto locale di Appia Antica ed alla villa degli Antonini, lo annuncia l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Carlo Zoccolotti. “Il 26 settembre – scrive il municipio di Genzano – si è svolto un sopralluogo alla presenza di rappresentanti della Sovrintendenza Archeologica, del Ministero della Cultura e dell’Università Montclair che questa estate ha ripreso le attività di scavo presso la Villa degli Antonini.
Missione Unesco al lavoro
Accompagnati dal Sindaco, tutti insieme hanno visitato e descritto le aree e gli interventi previsti al Commissario UNESCO incaricato di valutare la candidatura del tracciato dell’Appia. Genzano è tra i firmatari del Protocollo d’Intesa per la candidatura del sito seriale per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
La visita all’Appia Antica
La strada consolare, che si snoda da Roma a Brindisi per circa 600 km di tracciato, rappresenta non solo la più antica strada consolare, modello per l’intera rete viaria romana e per questo definita da Stazio “Regina Viarum”, ma è anche simbolo delle relazioni millenarie tra i popoli italici e quelli del Mediterraneo.
Il progetto, promosso dal Ministero della Cultura attraverso gli Uffici centrali e periferici, coinvolge 4 Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 12 tra Province e Città Metropolitane, 73 Comuni, 15 Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere.
Visitata l’Appia ed il Cippo Miliare è stata poi l’occasione per presentare il progetto di tutela e fruizione di Villa degli Antonini, circa 750.000 euro attualmente nelle fasi finali di progettazione. Un progetto PNRR gestito dalla Sovrintendenza e fortemente voluto dall’Amministrazione che per la prima volta interverrà per garantire una maggiore facilità di fruizione delle aree visibili della Villa”.
Se vuoi conoscere meglio le aree verdi di Genzano e dei Castelli Romani e in particolare il fenomeno del foliage (le foglie che si colorano in autunno), clicca qui.