A Genzano l’intero corso Gramsci sarà pedonale per due giorni, ossia il ponte di Halloween/Ognisanti, l’interdizione al traffico inizierà per la precisione dalle ore 14,00 di martedì 31 ottobre fino all’intera giornata del 1° novembre, per l’appunto giorni di Ognisanti, ossia mercoledì 1 novembre: in particolare, sono previste per il giorno di Halloween numerose iniziative nella piazza principale della città, piazza Frasconi (per sapere dove si trova, clicca qui). È in sostanza quanto comunica l’Amministrazione comunale di Genzano guidata dal sindaco Carlo Zoccolotti.
Le parole dell’Amministrazione Zoccolotti
“In occasione del ponte di Ognissanti – scrive l’Amministrazione muicipale in una nota stampa – il corso principale di Genzano sarà interdetto al traffico veicolare e reso pedonale nei giorni di martedì 31 ottobre dalle ore 14.00 e mercoledì 1 novembre per l’intera giornata, per godere al meglio del centro cittadino.
Il programma, con la ProLoco di Genzano e gli Amici di Palazzo Chigi
Di seguito il programma delle attività in collaborazione con la ProLoco di Genzano, l’Associazione “Amici di Palazzo Chigi”, la compagnia teatrale “Isenzanome” e l’Associazione Commercianti di Genzano:
31 ottobre ore 16.30 Piazza Tommaso Frasconi
“CREIAMO ZUCCHE MOSTRUOSE”
Laboratorio rivolto ai bambini a partire dai tre anni in cui ogni partecipante creerà la propria Jack O’Lantern personalizzata. Distribuzione di caramelle “dolcetto o scherzetto”.
31 ottobre dalle ore 20.30 Palazzo Sforza Cesarini
“ESCAPE ROOM”
1 novembre ore 16.30 Piazza Tommaso Frasconi
“CREA IL TUO QUADRO”
Laboratorio rivolto ai bambini a partire dai sei anni in cui ogni partecipante realizzerà un piccolo quadro verticale a tema con vari tipi di semi e colla vinilica. Trucca bimbi di Sonia Ricci.
Genzano
Genzano di Roma è un comune italiano di 22 785 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, inserito nel parco dei Castelli Romani. Il più antico documento in cui si rinviene il toponimo “Genzano” (IPA: [ʤenˈʦano],) è una bolla di Lucio III datata 2 aprile 1183. L’origine del nome “Genzano” è tuttora fonte di discussione. Per alcuni il poggio su cui sorge il paese, posto sul bordo esterno del Lago di Nemi, proseguimento del “Nemus Aricinum”, era dedicato alla dea Cinzia (“Cynthia Fanum”), il cui culto era unito a quello di Diana nemorense.[9] Per Nicola Ratti, invece, l’etimologia deriverebbe da fundus Gentiani, cioè dal terreno di proprietà della famiglia romana Gentia.
Leggi anche:
‘Ai Castelli Romani nascerà un bio-lago (balneabile) con acqua recuperata dall’antica sorgente’.