Cambiano gli orari delle 6 linee del bus diretto Rocca di Papa – Tor Vergata (via Grotaferrata e Frascati), è quanto comunica l’Amministrazione guidata dal primo cittadino rocchiggiano, Massimiliano Calgagni.
“SI COMUNICANO – si legge nelle nota municipale – LE 𝐕𝐀𝐑𝐈𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐋𝐈𝐍𝐄𝐀 𝐑𝐎𝐂𝐂𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐏𝐀-𝐏𝐎𝐋𝐈𝐂𝐋𝐈𝐍𝐈𝐂𝐎 𝐓𝐎𝐑 𝐕𝐄𝐑𝐆𝐀𝐓𝐀 CHE ENTRERANNO IN VIGORE DA 𝐋𝐔𝐍𝐄𝐃𝐈 𝟐𝟎 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄:
Orari di Partenza da Piazza Giuseppe di Vittorio (Campi d’Annibale) per Tor Vergata: 8:10 – 10:05 – 11:40 – 13:05 – 16:15 – 18:35
Orari di passaggio a Piazza della Repubblica per Tor Vergata: 08:15 – 10:10 – 11:45 – 13:10 – 16:20 – 18:40
Orari di Partenza da Tor Vergata: 9:15 – 10:55 – 12:30 – 14:40 – 17:50 – 19:20
Orari di Passaggio a Frascati (Piazza Roma) per Rocca di Papa/Campi di Annibale: 9:40 – 11:20 – 12:50 – 15:05 – 18:15 – 19:45
Orari di Passaggio a Grottaferrata (Via Santovetti) per Rocca di Papa/Campi di Annibale: 9:45 – 11:25 – 12:55 – 15:10 – 18:20 – 19:50
GLI ORARI IN VIGORE SONO ANCORA IN FASE SPERIMENTALE E POTRANNO ESSERE SOGGETTI A VARIAZIONI FUTURE.
Biglietto ad 1 €
Per accedere al servizio è necessario acquistare un biglietto di corsa semplice da € 1,00 se acquistato a terra o da € 1,50 se acquistato a bordo ovvero attraverso un abbonamento mensile intera rete da € 20,00 acquistabile presso le rivendite dislocate sul territorio”.
Schiaffini Travel, dice di se stessa
“Dal 1949 ad oggi di strada ne abbiamo fatta davvero tanta. Nel 1949, il primo vero lavoro fu di prendere in gestione l’autolinea Marino – Ciampino – Roma e acquistammo il primissimo autobus urbano. Agli inizi degli anni ’60 arrivò la concessione per svolgere il servizio di trasporto pubblico urbano del Comune di Marino.
Nel 1985, viene costituita la “Schiaffini Travel di Schiaffini Curzio & C. – Società in Nome Collettivo” mediante trasformazione dell’azienda che infine nel 2002 viene trasformata in Società per Azioni con l’attuale denominazione.
Il core business dell’azienda è da sempre costituito dai servizi di trasporto, a cui si aggiungono i servizi turistici e i servizi di gestione della sosta a pagamento”.
Rocca di Papa
Rocca di Papa, chiamata semplicemente ‘A Rocca in molti dialetti dei Castelli Romani) è un comune italiano di 17 484 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e sede del Parco regionale dei Castelli Romani.
Anche se l’abitato moderno nacque solo nel Medioevo, il territorio rocchigiano era già stato abitato fin dal I millennio a.C.: Monte Cavo era infatti l’antico Mons Albanus sacro ai Latini, sulla cui vetta sorgeva il tempio di Giove Laziale, e alcuni storici suppongono che sulla sponda orientale del Lago Albano, in buona parte ricadente in territorio rocchigiano, sorgesse la leggendaria capitale latina di Alba Longa. Nel periodo medioevale, fu infeudata ai Conti di Tuscolo, agli Annibaldi, agli Orsini ed infine, tra il 1427 ed il 1870, ai Colonna. Nel 1855, i cittadini rocchigiani si ribellarono ai Colonna e proclamarono l’effimera Repubblica di Rocca di Papa.
Leggi anche: