giovedì, 7 dicembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Sabato 18 e domenica 19 novembre

Apertura straordinaria di villa Mondragone e villa Mergè, i due capolavori del Tuscolo. Tutte le info

Apertura straordinaria di villa Mondragone e villa Mergè, i due capolavori del Tuscolo. Tutte le info

Villa Mondragone

Apertura straordinaria di villa Mondragone (situata nel comune di Monte Porzio Catone) e di villa Mergè (situata nel comune di Frascati), i due capolavori immobiliari del Tuscolo: le due iniziative culturali, con tanto di guida d’accompagnamento, sono entrambe promosse dalla Regione Lazio e si svolgeranno sabato 18 (villa Mergè) e domenica 19 novembre (villa Mondragone) con appuntamento, in entrambe i casi, alle ore 09,30 am, la prenotazione è obbligatoria. (Per sapere dove si trova villa Mergè, clicca qui, villa Mondragone, clicca qui).

‘Di villa in villa’

Si tratta di una serie di visite guidate promosse per l’appunto dalla Regione Lazio, inserite nella rassegna denominata ‘Di Villa in Villa’. Il costo del biglietto è di 10 euro mentre è gratuito per i ragazzi fino a 12 anni.
Partenza alle ore 10 con appuntamento alle 9.30 dal piazzale Sandro Pertini, davanti alla stazione ferroviaria di Frascati, dove ci sarà la navetta ad attendere i visitatori. Qui è disponibile un grande parcheggio per le auto.

Prenotazione obbligatoria
La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a [email protected]
I biglietti d’ingresso a musei e ville, laddove previsti, saranno a carico dei partecipanti.
La manifestazione vede il patrocinio dei Comuni di Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio Catone e si svolge in collaborazione con il Parco Archeologico di Tuscolo.

Apertura straordinaria di villa Mondragone e villa Mergè, i due capolavori del Tuscolo. Tutte le info
La locandina ufficiale

I gestori delle ville
Si ringraziano i proprietari e i gestori delle Ville Tuscolane, del Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, del Museo Archeologico Nazionale dell’Abbazia di San Nilo, dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata e dei Casali. Con la collaborazione di Associazione Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus.
Maggiori info e programma completo sul sito www.irvit.it.

Apertura straordinaria di villa Mondragone e villa Mergè, i due capolavori del Tuscolo. Tutte le info
Apertura straordinaria di villa Mondragone e villa Mergè, i due capolavori del Tuscolo. Tutte le info

Villa Mergè

Villa Mergè “Palazzetto” (1635) è una delle XII ville tuscolane, sorge nella zona orientale di Frascati, non distante dal Portale delle Armi, ai margini dei possedimenti Borghese, tale vicinanza ha indotto molti storici a ritenere, sulla base di una tradizione orale non documentabile, che anche il Palazzetto, con i suoi terreni agricoli, fosse parte dei possedimenti del cardinale Camillo Borghese, il futuro Paolo V, che in seguito decise di donarlo come atto di riconoscenza al suo archiatra Vittorio Merolli, che lo avrebbe abitato fino alla morte avvenuta nel 1620. Una differente teoria vuole invece Merolli stesso quale committente della villa.

Villa Mondragone

Villa Mondragone è una delle dodici Ville Tuscolane. Attualmente nel territorio del comune di Monte Porzio Catone, è posta su di una collina a 416 m sul mare, a circa 20 km a sud-est di Roma, vicino all’antica città di Tusculum. L’edificio, acquistato nel 1981 dall’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, è divenuto un centro congressi.

I lavori di costruzione che comprendono l’ampliamento della preesistente Villa Vecchia prendono il via nel 1567 per volere del cardinale Marco Sittico Altemps, che commissionò il progetto a Martino Longhi il vecchio, su delle strutture di un’antica villa romana appartenuta ai consoli Quintili. Successivamente Martino Longhi viene affiancato da Jacopo Barozzi da Vignola che si occuperà per intero della restaurazione fino al suo compimento.

I lavori termineranno nel 1573, subito dopo si insedierà il cardinale Ugo Boncompagni che, divenuto papa Gregorio XIII, usò la villa regolarmente come residenza. Qui nel 1582 promulgò la bolla papale Inter gravissimas, che diede avvio alla riforma del calendario oggi in uso[1]. Dal frequente utilizzo come elemento decorativo dello stemma araldico della famiglia Boncompagni, raffigurante un drago, la villa prese il nome di Mondragone.

Villa Mondragone ebbe il suo massimo splendore durante l’epoca della famiglia Borghese, con il cardinale Scipione Borghese ed il papa Paolo V. Furono ospiti di questa villa papi come Clemente VIII e Paolo V.

Apertura straordinaria di villa Mondragone e villa Mergè, i due capolavori del Tuscolo. Tutte le info
Apertura straordinaria di villa Mondragone e villa Mergè, i due capolavori del Tuscolo. Tutte le info

Leggi anche:

‘Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi a Genzano per il sequel della serie Amazon ‘The bad guy 2’’

16/11/2023
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Il sindaco Stefano Cecchi:

Il sindaco Stefano Cecchi: "Scuole, sport, teatro, ex mattatoio e ostello: così cambierò Marino"

Intervista al primo cittadino

Altri premi nazionali per i panettoni di Aprilia, Cori, Latina, Ardea e Albano

Altri premi nazionali per i panettoni di Aprilia, Cori, Latina, Ardea e Albano

Panettone Maximo

Classifica

Classifica "Qualità della vita": Latina scende sempre più nel sud

87esimo posto nella classifica del Sole 24 Ore

Europei di Atletica Roma 2024: ancora aperte le selezioni per diventare volontario

Europei di Atletica Roma 2024: ancora aperte le selezioni per diventare volontario

Vaccino antiCovid-19, da lunedì 4 dicembre aperto a tutti. È gratuito e facoltativo

Vaccino antiCovid-19, da lunedì 4 dicembre aperto a tutti. È gratuito e facoltativo

Nessun obbligo, ma qualche difficoltà a prenotarlo

Sabato 25 novembre

Apertura straordinaria di villa Aldobrandini (Teatro delle Acque e Parnaso), l'orgoglio del Tuscolo. Tutte le info

Apertura straordinaria di villa Aldobrandini (Teatro delle Acque e Parnaso), l'orgoglio del Tuscolo. Tutte le info
Apertura straordinaria di Villa Aldobrandini (Teatro delle Acque e Parnaso) a Frascati, zona Roma sud, a due passi dalla Capitale, sabato 25 novembre con...

A novembre e dicembre

Foliage nel Parco dei Castelli Romani, vicino Roma: tutti i boschi, valli e monti da vedere

Foliage nel Parco dei Castelli Romani, vicino Roma: tutti i boschi, valli e monti da vedere

Ente Parco in azione

Torna in libertà la (famosa) volpe malata che aveva commosso tutti i Castelli Romani

Torna in libertà la (famosa) volpe malata che aveva commosso tutti i Castelli Romani
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Dal 18 novembre 2023 al 15 gennaio 2024

Torna il Parco delle (nuove) Luminarie di Ariccia, all'inaugurazione la signora Gilda: tutte le info

Torna il Parco delle (nuove) Luminarie di Ariccia, all'inaugurazione la signora Gilda: tutte le info

Tutte le info

In cammino (gratis) col Parco dei Castelli Romani tra Rocca di Papa e Castel Gandolfo, vista laghi Albano e Nemi: sabato 11 novembre

In cammino (gratis) col Parco dei Castelli Romani tra Rocca di Papa e Castel Gandolfo, vista laghi Albano e Nemi: sabato 11 novembre
In cammino (gratis) col Parco dei Castelli Romani per quasi 18 km, tra Rocca di Papa e Castel Gandolfo, vista laghi Albano e Nemi, attraversando un lungo...

Giovedì e venerdì 09,00 - 13,00

Alla 'Torretta' di Albano il nuovo 'info point' del Parco dei Castelli Romani

Alla 'Torretta' di Albano il nuovo 'info point' del Parco dei Castelli Romani

Fiorello Primi, esperto di 'bellezza', in città

Le meraviglie di Nemi incantano anche il presidente dell'associazione 'I Borghi più Belli d'Italia'

Le meraviglie di Nemi incantano anche il presidente dell'associazione 'I Borghi più Belli d'Italia'
Le meraviglie di Nemi (zona Roma sud) incantano anche il presidente dell'associazione 'I Borghi più Belli d'Italia', il dottor Fiorello Primi, oltre a...

Sabato 4 novembre

Col Parco dei Castelli Romani in bici (gratis) nella riserva della Sughereta di Pomezia: tutte le info

Col Parco dei Castelli Romani in bici (gratis) nella riserva della Sughereta di Pomezia: tutte le info

Domenica 29 ottobre ore 10,00

Col Parco dei Castelli Romani in visita (gratis) negli antichi Cisternoni di Albano. Tutte le info.

Col Parco dei Castelli Romani in visita (gratis) negli antichi Cisternoni di Albano. Tutte le info.
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli propone le lenti Office, la soluzione per chi lavora al computer

Da oggi disponibili 2 vantaggiose promozioni

Parco degli Ulivi, sabato 28 ottobre, ore 18-23

A Grottaferrata telescopio in piazza per ammirare (gratis) stelle e pianeti: tutte le info

A Grottaferrata telescopio in piazza per ammirare (gratis) stelle e pianeti: tutte le info

Dal 23 al 28 ottobre

Il Parco dei Castelli lancia il corso (on line) di 6 lezioni per conoscere i funghi. Tutte le info

Il Parco dei Castelli lancia il corso (on line) di 6 lezioni per conoscere i funghi. Tutte le info
Il Parco dei Castelli lancia il corso (on line) di 6 lezioni per conoscere i funghi che si svolgerà dal 23 al 28 ottobre. Lo rende noto lo stesso Ente...

Entro l'estate 2024

Ariccia, Parco Chigi apre al pubblico (dopo 500 anni): sentieri nei 28 ettari di querce secolari

Ariccia, Parco Chigi apre al pubblico (dopo 500 anni): sentieri nei 28 ettari di querce secolari
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.