In particolare sono stati avvistati in strada nel tratto di competenza di Rocca di Papa, anche nei pressi di via del Tufo, nei pressi dell’incrocio con via Roma, ma sono molte le segnalazioni che arrivano in redazione anche da aree di competenza di altri comuni.
I lavori di risistemazione notturni
Tra l’altro dall’inizio di novembre e fino al prossimo febbraio (per leggere la notizia, clicca qui) sono in corso sulla via dei Laghi anche i lavori di risistemazione integrale e profonda della via dei Laghi, lavori programmati dalla Città Metropolitana di Roma, con fondi PNRR, che hanno lo scopo di rimettere in sicurezza l’intera arteria stradale, potare gli alberi, fresare l’asfalto in modo profondo, risistemare la segnaletica verticale, orizzontale e complementare, etc, in vista del prossimo Giubileo 2025. I cantieri hanno luogo solo la notte per arrecare meno problemi possibili ai cittadini, sono partiti dal tratto di competenza veliterna e si concluderanno, come anzidetto, presumibilmente a febbraio 2024.
La via dei Laghi, una strada pericolosa
Nel 2006 la via dei Laghi è risultata essere la strada più pericolosa del Lazio, secondo dati dell’ISTAT e dell’ACI che rivelano un rapporto di 0,227 morti per chilometro (6 morti nel 2006 su un totale di poco più di 60 incidenti).
I cinghiali non sono animali pericolosi
È sicuramente utile ricordare che i cinghiali non sono quasi mai animali aggressivi, in linea di massima, nei confronti dell’uomo fintanto, che non ci vedono come un pericolo per i loro cuccioli o per loro stessi. In quel caso bisogna mantenere la calma e tenersi a distanza: arrampicarsi nel caso su un albero è una buona soluzione se un cinghiale dovesse inseguirci.
Leggi anche:
‘Sono dei Castelli Romani i 2 migliori vini bianchi (biologici e docg) del Lazio’.