Tra gli altri, erano presenti anche: Edy Palazzi, vicepresidente della Commissione Cultura e Turismo della regione Lazio; e Maria Paola De Marchis, presidente Calliope aps. Stamattina, dopo i saluti istituzionali di rito, l’iniziativa storica ha preso avvio invece con Dennj Solera, ricercatore in Storia Moderna all’università di Siena, ospite per l’occasione ai Castelli Romani: lo studioso ha presentato due volumi, del primo è autore, l’altra è invece un’opera contenente al suo interno vari saggi di notevole valore che lui ha ‘solo’ commentato.
Benito al Bosco
L’iniziativa è in corso presso la sala conferenze del ristorante Benito al Bosco. Il progetto culturale è strutturato come una Rassegna per il largo pubblico delle principali pubblicazioni italiane dedicate all’età medievale moderna e contemporanea e che in particolare affrontano i temi legati alle arti e alla storia culturale e religiosa di questi periodi storici.
Nell’arco delle quattro giornate, accompagnati da specialisti, relatori e pubblico, i presenti saranno inoltre guidati alla scoperta del patrimonio storico-artistico e delle tradizioni del territorio di Velletri. Ci saranno spettacoli e concerti a cornice dell’evento.
Istituzioni e associazioni scientifiche
Istituti e associazioni scientifiche nazionali che hanno collaborato alla realizzazione del Festival: l’organizzazione della manifestazione ha visto il coinvolgimento dei principali Istituti e Associazioni Scientifiche nazionali che dedicano alle età medievale, moderna e contemporanea la loro attività di ricerca e divulgazione.
Comune Di Velletri, Aiph – Associazione Italiana di Public History, CISPH – Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History, Fondazione “Ernesta Besso”, Giornale Di Storia, SISPM – Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, SISR – Società Italiana di Storia delle Religioni, Società Dante Alighieri – Comitato di Atene, Società Dante Alighieri – Comitato di Firenze, Università Europea di Roma, Fondazione Fabriano. Per l’organizzazione dell’iniziativa è stato richiesto il contributo della Regione Lazio.
Il programma completo della 4 giorni
Giovedì 23 novembre
Giovedì 23 Novembre 2023 – Ore 15:30
Visita Guidata al Centro Storico di Velletri e alla Fiera di San Clemente
Giovedì 23 Novembre 2023 – Ore 17:30 Hotel Benito al Bosco
Presentazione dei libri:
Giulia Pedrucci, Gesù di Nazareth e il Sessantotto italiano: percorsi (sospesi) di “umanizzazione” del
Figlio di Dio (La buona novella, Mistero buffo, Jesus Christ Superstar), Scienze e Lettere, Roma 2022.
Intervengono:
Alessio De Cristofaro (Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma) Helga Di Giuseppe (Scienze e Lettere)
Emanuela C. Del Re – Paolo Naso (a cura di), Religioni e pandemia in Italia. Dottrina, comunità e cura, Rubbettino, Soveria Mannelli 2022.
Interviene:
Roberto Cipriani (Università degli Studi Roma Tre)
Mattia Baglieri, Martha Nussbaum. La fioritura delle capacità, FrancoAngeli, Milano 2022.
Intervengono:
Mattia Baglieri (PhD Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) Renata Salvarani (Università Europea di Roma).
Venerdì 24 novembre
Ore 15:30 Hotel Benito al Bosco
Presentazione dei libri:
Dario Giansanti, Profetesse, sovrane, guerriere. La mitologia boema, vol. 1, seconda edizione, Vocifuoriscena, Viterbo 2023; Dario Giansanti – Giuseppina Gatti (a cura di), Profetesse, sovrane, guerriere. Cronache ceche delle origini, vol. 2, seconda edizione, Vocifuoriscena, Viterbo 2023.
Interviene:
Dario Giansanti (Vocifuoriscena) Elisa Zanchetta (Vocifuoriscena)
Luca Carlo Rossi, L’uovo di Dante. Aneddoti per la costruzione di un mito, Carocci, Roma 2021. Interviene:
Paolo Rigo (Università degli Studi Roma Tre)
Ettore Paratore, Il lungo studio e ’l grande amore. Scritti su Dante, a cura di Emanuele Paratore –
Francesco Ursini, Sapienza Università Editrice, Roma 2022.
Intervengono:
Maria Grazia Iodice (Sapienza Università di Roma) Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma) Francesco Ursini (Sapienza Università di Roma)
Giacomo Lubrano, Scintille poetiche, a cura di Silvia Argurio, prefazione di Francesco Zambon, Carocci, Roma 2022.
Interviene:
Silvia Argurio (Université Paris 3 Sorbonne nouvelle – Université Grenoble Alpes) Manfredi Merluzzi (Università degli Studi Roma Tre)
Pausa
Maria Di Maro – Valeria Merola (a cura di), Letteratura e medicina, Edizioni ETS, Pisa 2023.
Intervengono:
Maria Di Maro (Università degli Studi dell’Aquila) Valeria Merola (Università degli Studi dell’Aquila)
www.calliope-aps.eu – Presidente: Dr.ssa Maria Paola De Marchis [email protected] – Tel. 360503384
Maria di Maro – Valeria Merola – Teresa Nocita (a cura di), Digital humanities 2022. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del World Wide Web, L’Erma di Bretschneider, Bristol-Roma 2023.
Intervengono:
Maria Di Maro (Università degli Studi dell’Aquila) Valeria Merola (Università degli Studi dell’Aquila) Teresa Nocita (Università degli Studi dell’Aquila)
Elias Lönnrot, Kalevala, Vocifuoriscena, Viterbo 2022; Hans Fromm, Kalevala. Commentario, a cura di Elisa Zanchetta, Vocifuoriscena, Viterbo 2022.
Intervengono:
Dario Giansanti (Vocifuoriscena) Elisa Zanchetta (Vocifuoriscena).
Sabato 25 novembre
Ore 11:00 Hotel Benito al Bosco
Presentazione dei libri:
Giorgio Lucaroni, Architetture di Storia. Fascismo, storicità, cultura architettonica italiana, Viella, Roma
2022.
Interviene:
Giorgio Lucaroni (Istituto Storico Italo-Germanico – Trento)
Giulia Albanese – Lucia Ceci (a cura di), I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, Viella, Roma 2022.
Intervengono:
Emanuele Ertola (Università degli Studi di Siena)
Giorgio Lucaroni (Istituto Storico Italo-Germanico – Trento)
Emanuele Ertola, Il colonialismo degli Italiani. Storia di un’ideologia, Carocci, Roma 2022. Interviene:
Emanuele Ertola (Università degli Studi di Siena)
Sabato 25 Novembre 2023 – Ore 15:30
Hotel Benito al Bosco
Presentazione dei libri:
Diószegi Vilmos, La religione dei magiari pagani, a cura di Elisa Zanchetta, Vocifuoriscena, Viterbo 2023.
www.calliope-aps.eu – Presidente: Dr.ssa Maria Paola De Marchis [email protected] – Tel. 360503384
Intervengono:
Cinzia Franchi (Università degli Studi di Padova) Elisa Zanchetta (Vocifuoriscena)
Hans Belting, Immagine e culto. Una storia dell’immagine prima dell’età dell’arte, a cura di Luca Vargiu, Carocci, Roma 2022.
Intervengono:
Emiliano Ilardi (Università degli Studi di Cagliari) Luca Vargiu (Università degli Studi di Cagliari)
Maria Teresa Brolis – Silvia Carraro (a cura di), “Personae”. Microstorie medievali di vita religiosa, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2022.
Interviene:
Marco Bartoli (Università di Roma LUMSA)
Marina Caffiero, Gli schiavi del papa. Conversione e libertà dei musulmani a Roma in età moderna, con il testo integrale del Libro dei turchi a cura di Micol Ferrara, Morcelliana, Brescia 2022.
Intervengono:
Federica Boldrini (Università degli studi di Parma) Marina Caffiero (Sapienza Università di Roma)
Pausa
Miriam Benfatto, Gesù frainteso. La polemica ebraica anticristiana nel Sefer ḥizzuq emunah di Yiṣḥaq ben
Avraham Troqi (c. 1533-1594), Viella, Roma 2022. Interviene:
Miriam Benfatto (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Come Diventare una Strega
Donne e Magia nel Medioevo
Tavola Rotonda a Margine del Libro
Becoming a Witch. Women and Magic in Europe During the Middle Ages and Beyond Edited by Andrea Maraschi – Angelica Aurora Montanari
Trivent, Budapest 2023.
Intervengono:
Federica Boldrini (Università degli studi di Parma), Marina Caffiero (Sapienza Università di Roma), Andrea Maraschi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Angelica Aurora Montanari (Alma
Mater Studiorum – Università di Bologna)
Domenica 26 Novembre 2023 – Ore 10:00 Hotel Benito al Bosco
Presentazione dei libri:
Federico Canaccini, Il Medioevo in 21 battaglie, Laterza, Bari-Roma 2023.
www.calliope-aps.eu – Presidente: Dr.ssa Maria Paola De Marchis [email protected] – Tel. 360503384.
Domenica 26 novembre
Domenica 26 Novembre 2023 – Ore 10:00 Hotel Benito al Bosco
Presentazione dei libri:
Federico Canaccini, Il Medioevo in 21 battaglie, Laterza, Bari-Roma 2023.
www.calliope-aps.eu – Presidente: Dr.ssa Maria Paola De Marchis [email protected] – Tel. 360503384
Interviene:
Federico Canaccini (Università di Roma LUMSA)
Francesco D’Angelo, Il primo re crociato. La spedizione di Sigurd in Terrasanta, Laterza, Bari-Roma 2021. Interviene:
Francesco D’Angelo (Sapienza Università di Roma)
Davide Esposito, La Chanson de Jérusalem: l’epopea dei crociati cannibali. La storia dei “fanatici
dell’Apocalisse”, Carocci, Roma 2023. Interviene:
Davide Esposito (Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino)
Enrica Salvatori (a cura di), Il medievista come public historian, Istituto Storico Italiano per il Medioevo,
Roma 2022.
Interviene:
Enrica Salvatori (Università di Pisa)
Presentazione della collana
Pubblicazioni del Centro Studi “Antonio Mancinelli”
Edizioni Tored
Intervengono:
Eugenio Lanzillotta (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Franco Lazzari (Centro Studi “Antonio Mancinelli”)
Domenica 26 Novembre 2023 – Ore 15:30 Hotel Benito al Bosco
Presentazione del progetto della Fondazione Fedrigoni Fabriano:
Storia delle immagini in controluce. La carta filigranata di Fabriano dal medioevo alla contemporaneità
Interviene:
Elena Santilli (Fondazione Fedrigoni Fabriano)
Presentazione dei libri:
Paolo Carusi – Manfredi Merluzzi (a cura di), Note Tricolori. La storia dell’Italia Contemporanea nella
popular music, Pacini editore, Pisa 2021.
Intervengono:
Paolo Carusi (Università degli Studi Roma Tre) Manfredi Merluzzi (Università degli Studi Roma Tre)
Amedeo Feniello – Mario Prignano (a cura di), Papa, non più papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico, Viella, Roma 2022.
www.calliope-aps.eu – Presidente: Dr.ssa Maria Paola De Marchis [email protected] – Tel. 360503384
Interviene:
Mario Prignano (Giornalista Tg1)
Emanuela Chiriacò (a cura di), La regina cannibale. L’immaginario ecologico nell’età vittoriana e post vittoriana, prefazione di Franco Pezzini, con un saggio di Paola Del Zoppo, Primiceri Editore, Padova 2023.
Interviene:
Paola Del Zoppo (Università degli Studi di Siena)
Pausa
Rita Fresu – Giulia Murgia – Patrizia Serra (a cura di), Maschile/femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all’età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, stereotipi, Morlacchi, Perugia 2021; Rita Fresu, “Sposa amante ed amata”. Galateo coniugale tra Otto e Novecento, con la riedizione di un testo raro di Anna Vertua Gentile, Biblion, Milano 2021.
Intervengono:
Rosarita Digregorio (Archivio Storico Capitolino)
Rita Fresu (Università degli Studi di Cagliari)
Valeria Melis (Università degli Studi di Cagliari – Università Ca’ Foscari di Venezia)
Carlo G. Cereti (a cura di), l’Iran Contemporaneo, Francesco Brioschi Editore, Milano 2023. Interviene:
Carlo G. Cereti (Sapienza Università di Roma)
Paola Del Zoppo, Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde
Domin, Del Vecchio Editore, Bracciano 2022. Interviene:
Paola Del Zoppo (Università degli Studi di Siena)
www.calliope-aps.eu – Presidente: Dr.ssa Maria Paola De Marchis [email protected] – Tel. 360503384.
Leggi anche: