Puntiamo a portare ad Ariccia una parte dei turisti in arrivo a Roma con una campagna pubblicitaria ad hoc, negli aeroporti di Ciampino e Fiumicino, e nelle stazioni ferroviarie della Capitale, lo abbiamo sperimentato già con la mostra del Caravaggio e ci ha portato risultati straordinari. Chi arriva non lo fa più solo in treno o bus, ma con formule tipo ‘fly and drive’, alloggiando in città nei tanti B&B presenti (vi sono circa 500 posti letto disponibili al momento) quindi non più solo fraschette, ma un’offerta sempre più ricca, puntando anche all’apertura di nuovi negozi di artigianato nel centro storico.
Abbiamo approvato un progetto di partenariato pubblico – privato a cui abbiamo dato il nome “Time capsule” proprio per gestire questa fase di promozione pubblicitaria di cui si parlava prima. Per raggiungere questi obiettivi abbiamo investito sull’organizzazione di Palazzo Chigi incrementando il personale del Comune nella gestione del palazzo e affiancandogli una cooperativa specializzata nella gestione dei musei. La ditta aggiudicatrice gestisce in Italia altri 8 musei, si è passati così da una gestione improntata sul volontariato ad una più professionale.
Prima la gestione era affidata all’associazione “Amici di Palazzo Chigi” che hanno fatto un lavoro egregio durante gli anni di attività all’interno del palazzo ed in un determinato periodo storico sono stati fondamentali per mantenere aperta la struttura, ma oggi sia per il mutare della normativa e sia per il progetto che abbiamo per il Palazzo si è dovuti passare ad altro modello organizzativo. Vogliamo far compiere ad Ariccia un importante salto di qualità dal punto di vista culturale e turistico e quindi, di conseguenza, anche economico”.
Parte spedito e sicuro, da cultura turismo e economia, Gianluca Staccoli, da tre anni primo cittadino di Ariccia, che abbiamo intervistato nella sede del comune venerdì 24 novembre. Il primo cittadino ci parla anche di altro, di tanto altro.
Colle Pardo
È in corso di elaborazione un accordo con il Parco dei Castelli Romani, con il Commissario Ivan Boccali, per la definizione di un progetto di avvio di un orto botanico, con funzione didattica, per la bellissima area verde ariccina, a cui partecipa con una preziosissima collaborazione l’associazione ‘Amici di Colle Pardo’.
Mercato
Dal 4 dicembre traslocherà da via dell’uccelliera a piazzale Aldo Moro il mercato settimanale del lunedì, invece nel mercato nei pressi dell’ex Kartodromo di Vallericcia si è concluso il nuovo bando per i banchisti dal quale ne è risultato un notevole ampliamento con un aumento considerevole di attività che saranno presenti nel sito il giorno di venerdì.
Case Popolari
È già iniziata la costruzione di 18 nuovi alloggi popolari a Via degli Olmi che sorgeranno dall’abbattimento delle vecchie case denominate “casette minime” ormai divenute inagibili. Il progetto è importante perché dal punto di vista urbanistico si punta alla riqualificazione della zona e oltre ad avere 18 nuovi appartamenti popolari nuovi di zecca, con lo stesso progetto si è proceduto al recupero di altri 10 alloggi popolari inagibili in altre zone.
Cimitero
A breve ci sarà presentato un project financing per l’ampliamento del cimitero nell’area limitrofa a quello esistente che è già del proprietà del Comune di Ariccia. Del resto, la presenza dell’Ospedale Noc ha saturato le disponibilità della struttura esistente visto che il comune di Ariccia deve garantire, per legge, ospitalità alle salme che non hanno altra destinazione. Con l’occasione dei lavori di ampliamento Il vecchio cimitero verrà completamente risistemato e rimodernato.
Via Selvotta
All’inizio dell’anno prossimo, partirà l’allargamento della parte finale di via Selvotta, nel tratto vicino ad Albano, così facendo si ripotrà percorrere quel tratto di strada a doppio senso, questo un’ intervento ormai risulta necessario per la viabilità della zona.
Progetto Via Appia Antica
Via Appia Antica, la strada che collega Vallericcia con Genzano, verrà messa in sicurezza, con la risistemazione del muro di contenimento di Colle Pardo, per farlo verranno utilizzati soldi provenienti dai ribassi dei lavori effettuati tempo fa sullo stradone di Vallericcia. Il progetto è in Regione per l’approvazione definitiva: prevede anche la pedonalizzazione di un tratto di strada e la realizzazione di una ciclabile, parliamo per la precisione dell tratto che parte dalla rotatoria di Conciatori (zona Vallericcia) fino alla Cantina Pesoli.
Sottopasso FS su via del Ginestreto
I lavori per il nuovo sottopasso stradale andranno a gara entro l’inizio del 2024 ed i lavori inizieranno in primavera: il sottopasso sorgerà a due passi da quello attuale e questo ci permetterà di non chiudere via ginestreto durante i lavori al traffico veicolare. L’innesto della nuova strada avverrà con due nuove rotatorie una all’inizio di via delle more ed una all’inizio di via perucca. Con questo intervento è intenzione dell’amministrazione realizzare delle nuove strade di collegamento verso cecchina ed in particolar modo alla stazione FS di Cecchina.
Progetto Unesco
Sono in corso di definizione accordi con varie Università per iniziare degli scavi e studi archeologici sui terreni acquistati dal comune di Ariccia tra via di Mezzo e via Appia Antica. Gli studi avranno luogo, in seguito, anche tra Colle Pardo e l’Appia Antica.
Variante di Cancelliera
Attende solo l’ok definitivo la nuova variante generale della storica area industriale/artigianale di Ariccia, ossia Cancelliera diventerà un’area che potrà essere destinata a tutte le attività produttive a differenza del passato. La nuova perimetrazione ha permesso di recuperare 8 ettari di standard urbanistici.
Nuovo Piano Regolatore
Stiamo per gettare le basi di un nuovo Piano Regolatore che rispetto a quello precedente, classe 1976, prevede la diminuzione del numero di abitanti.
Rotatoria via Monte Giove
A breve partiranno i lavori per la realizzazione di una nuova rotatoria sulla via Nettunense, altezza via Monte Giove – Daikin: nasceranno, insieme alla rotatoria, un nuovo parco giochi, campi da gioco, etc, grazie a fondi comunali e all’intervento del privato.
Nuove strade in centro città
Rifacimento dei sanpietrini delle vie e piazze principali del centro storico entro il 2024, con 2,5 milioni di euro di fondi del Giubileo.
Nuove strade anche in periferia
Nuove strade anche in periferia nel 2024, con i soldi del ribasso di Anas dei lavori eseguiti di recente sul ponte Monumentale si procederà al rifacimento dei tappetini di altre strade oltre a quelle già precedentemente effettuate.
Nuove facciate per palazzo Chigi
2 milioni di euro ministeriali per le nuove facciate di palazzo Chigi, i lavori nel 2024.
Acea
Prevista la bonifica e la conseguente realizzazione di nuove fogne e condutture idriche su via Flora e via del Parco ed il rifacimento dei sanpietrini alla fine dei lavori.
Nuovo sistema anti-suicidi
È prevista a breve la realizzazione di un nuovo sistema di reti anti-suicidi per il ponte Monumentale: l’Anas ha studiato un nuovo sistema che promette di essere più efficace. La rete di contenimento non sarà più a ‘quadrotti’, quindi fatta con un intreccio sia verticale che orizzontale, ma da una rete con intreccio solo verticale, che non potrà più essere utilizzata ad uso ‘scala’. L’intervento verrà pagato coi soldi del ribasso Anas ottenuto dai recenti lavori di consolidamento del Ponte Monumentale.
Scuole
Il comune ha in programma la costruzione di 3 nuovi plessi scolastici che sostituiscano le vecchie strutture ormai fatiscenti: 3 plessi che sorgeranno ad Ariccia nord, centro e sud, ognuno di essi sarà dotato di un asilo, scuola elementare e media, più una palestra annessa.
È prevista inoltre a breve la costruzione di due nuovi asili con mensa: il cantiere per la costruzione del primo, in zona Ariccia centro è già partito ed il 29 novembre alle ore 11 ci sarà la cerimonia del posizionamento della prima pietra al quale parteciperà anche l’assessore ai lavori pubblici della regione lazio; la seconda struttura con la mensa sorgeranno invece in zona Ariccia-sud i lavori sono stati già appaltati ed in questi giorni inizieranno le cantierizzazioni.
Leggi anche: