Festa in città
“Oggi venerdì 8 dicembre – si legge nella nota diffusa dal municipio – inizieranno le festività natalizie con l’accensione dell’albero e delle luminarie nella centralissima piazza Santa Eurosia, inoltre domani si svolgerà anche la Notte Bianca con animazione, spettacoli, musica, motori, street food e tanto altro ancora”.
Il programma prevede in particolare ‘Il magico villaggio degli Elfi, le mascotte natalizie della Disney, la suggestiva e vera Casa di Babbo Natale, gli sbandieratori dei rioni di Cori”.
Lariano
Lariano è un comune italiano di 13 218 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. L’insediamento di Lariano deve il suo nome ad una o più ville della gens romana degli Arria esistenti in quei luoghi, da cui il nome Arianum che poi divenne Larianum.
Il centro attuale di Lariano sorse da capanne che occupavano la zona sottostante il Maschio di Lariano, divenute centro agricolo verso la fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII. Nei secoli successivi, i ruderi del castello divennero rifugio di briganti, tra cui anche il famoso Gasperone.Nel 1785 venne costruita la chiesetta della madonna del buon consiglio per venire incontro alle esigenze religiose della popolazione contadina.
Nel 1862 viene inaugurata la ferrovia Velletri-Segni che a Lariano aveva un suo scalo e che continuerà a restare in funzione fino al 1965, anno in cui viene definitivamente chiusa l’ultima tratta Lariano-Velletri, ormai usata solo come raccordo merci, con un DPR. Nel 1967 Lariano divenne comune dividendosi da Velletri, della quale aveva sempre fatto parte. La stazione di Lariano è tuttora ben conservata con colori e scritte dell’epoca.
Leggi anche:
Piove ma il lago Albano continua a calare: – 6 centimetri anche nei 3 mesi autunnali