“Venerdì 15 dicembre 2023 dalle ore 8:00 alle 13:00 – si legge nella nota giunta in redazione – si terrà presso la ‘Casa delle Culture e della Musica di Velletri’ (RM), il workshop finale del progetto Oenomed: “Risultati di progetto e prospettive future, viticoltura sostenibile nelle aree protette”, organizzato dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).
Il progetto
Il progetto, finalizzato alla “Qualificazione e Promozione delle filiere vitivinicole delle Aree Protette del Mediterraneo”, è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI CBC MED che riunisce 4 paesi del Mediterraneo (Tunisia, Francia, Italia e Libano) e 12 partner, tra cui anche il Parco regionale dei Castelli Romani, che parteciperà al dibattito.
4 anni di ricerche e studi
L’incontro sarà l’occasione per condividere i risultati dei 4 anni di ricerche e studi a supporto delle aziende vitivinicole, volto a sviluppare tecniche e procedure di coltivazione e lavorazione dei prodotti, improntate a rendere la filiera più ecologica e sostenibile, nell’ottica di una domanda sempre più attenta a prodotti biologici e di qualità. Dal progetto è nato il marchio collettivo #Reservin che riunisce i vini prodotti vicino ad aree protette del Mediterraneo, tra i quali anche quelli delle aziende che operano del territorio dei Castelli Romani”.
Reservin
Il marchio collettivo “RESERVIN”, promosso dal progetto OENOMED, riunisce i vini che vengono prodotti vicino ad aree protette nel Mediterraneo, in particolare l’Area Protetta di Boukornine in Tunisia, il Parco dei Castelli Romani in Italia, il Grand site di Minerve e il sito dell’Etang de Thau in Francia, la Riserva della biosfera di Chouf in Libano.
I vini a marchio “RESERVIN” prodotti nel Parco regionale dei Castelli Romani hanno avuto la possibilità di partecipare ad appuntamenti di prestigio, caratterizzati da una forte affluenza di pubblico e di portatori di interesse: “Slow fish” a Genova, alla “Settimana Europea dei Parchi”; alla “London Wine Fire”.
Leggi anche:
Sergio Rubini e Alessio Boni ad Ariccia per la nuova serie Rai su Giacomo Leopardi