L’appello ai Commissari straordinari
“Dopo un primo momento di smarrimento, vediamo ora una città nuovamente assopita nell’attesa di nuove elezioni – spiega Alessio Guain, Coordinatore Provinciale Roma Sud M5S – La cittadinanza non ha alcuna contezza della gravità della situazione in cui verte il Comune e si aspetta che siano i Commissari a svolgere il ruolo della politica, ossia l’indirizzo politico e l’obiettivo amministrativo, e non comprende che la Commissione si è insediata per porre un argine alla pericolosa vicinanza con le organizzazioni criminali presenti sul territorio. È necessario, a nostro avviso, che i Commissari programmino una serie di incontri pubblici per illustrare le attività svolte fin qui, gli obiettivi e il tipo di lavoro chiamato a svolgere”.
L’intervento dell’On. Zuccalà
“Ho avuto modo di incontrare ad Anzio i Commissari straordinari, che ringrazio per il loro impegno, durante l’audizione delle Commissioni Antimafia congiunte regionale e nazionale del 14 Novembre scorso – aggiunge Adriano Zuccalà, capogruppo M5S Lazio –. Ne è emerso un quadro complesso, che necessita dell’attenzione e del sostegno delle istituzioni a tutti i livelli”.
“Ma è altrettanto importante, come ho già avuto modo di dichiarare, fornire gli strumenti al territorio per riorganizzare il tessuto sociale, l’anticorpo più efficace contro le mafie. I cittadini devono riconquistare la fiducia nelle istituzioni ed essere parte attiva nella lotta alla criminalità organizzata, ma per fare questo devono essere informati e coinvolti in un processo partecipativo e trasparente. Per questo mi associo all’appello del M5S locale e provinciale affinché si avvii un percorso di condivisione con la cittadinanza, per traghettare la città verso una scelta consapevole alle prossime elezioni comunali”.
LEGGI ANCHE
Anzio e Nettuno sciolte per mafia torneranno al voto a giugno? Cosa dice il Governo