Il Cooking Quiz è un prestigioso concorso didattico nazionale che coinvolge ogni anno gli Istituti Alberghieri d’Italia. Ben 35.000 studenti parteciperanno all’8^ edizione che è ora ai nastri di partenza. La Finalissima Nazionale si terrà il 22 maggio al Teatro Olimpico di Roma, con la proclamazione della scuola vincitrice.
Campioni in carica per l’edizione 2023 sono l’IIS “Giovanni Falcone” di Asola (MN) per l’indirizzo eno-gastronomia, il Convitto Nazionale Statale “Rinaldo Corso” di Correggio (RE) per l’indirizzo sala-vendita e l’I.I.S.S. “Cillario Ferrero” di Neive (CN) per pasticceria/arte-bianca.
Come funziona il Cooking Quiz
Il concorso è riservato agli studenti e le studentesse delle classi 4^ degli indirizzi enogastronomia, sala-vendita e pasticceria/arte-bianca.
In forma di gioco il concorso trasferirà nozioni e informazioni importanti, per poi valutarne il grado di apprendimento. Saranno proposte sfide individuali per ottenere il punteggio più alto nella propria classe, nonché competizioni tra classi per determinare il gruppo che accederà alla fase successiva, ovvero la Finalissima Nazionale di maggio a Roma.
Il Cooking Quiz rientra tra le attività previste dai P.C.T.O, ovvero i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, che hanno sostituito la vecchia alternanza scuola-lavoro.
All’ottava edizione di Cooking Quiz si sono già iscritti 105 Istituti Alberghieri. Tra questi l’IPSSAR “Ugo Tognazzi” di Velletri e l’IIS “Apicio Colonna Gatti” di Anzio.
Sono previste due modalità di partecipazione: il “Cooking Quiz in presenza”, con lo staff direttamente a scuola, e il “Cooking Quiz digital”, con collegamenti digitali.
Gli studenti seguiranno una lezione tenuta da uno chef, in presenza o in remoto, e poi in fase di verifica dovranno rispondere nel minor tempo possibile ai quesiti sulla lezione del docente-chef. La classe che otterrà il punteggio più alto accederà alla finalissima nazionale.
Oltre alla formazione strettamente legata al programma scolastico, verranno trattati argomenti “etici”. Si tratterà di approfondimenti e focus su sana e corretta alimentazione, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio e lotta allo spreco alimentare.
Uno spazio di fondamentale importanza è riservato al corretto riciclo degli imballaggi principalmente utilizzati in cucina e nei laboratori, in collaborazione con i Consorzi Nazionali per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi (BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA). Verrà illustrato quali imballaggi utilizzare e come smaltire e riciclare adeguatamente vaschette e pellicole in plastica, bottiglie e vasetti in vetro, scatolame in acciaio, vaschette e fogli in alluminio, scatole e vaschette in cartone, piatti, bicchieri e vassoi in bioplastica.
La sezione didattica del Cooking Quiz è sviluppata dal Comitato Scientifico. Il Comitato Scientifico è composto da autorevoli realtà del settore: Federazione Italiana Cuochi F.I.C., ALMA, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e A.I.S. Associazione Italiana Sommelier.
ll Comitato Scientifico di Cooking Quiz stabilisce il programma didattico che sarà affrontato con i ragazzi e le ragazze delle classi 4^. Si occupa inoltre di formulare i quesiti per le eliminatorie e per la Finale Nazionale.
Partner importanti metteranno a disposizione degli studenti i loro prodotti. Tra questi, per il territorio laziale, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano.
Leggi anche:
La Regione dispone l’accorpamento degli istituti scolastici a Latina, Nettuno, Lanuvio e Ciampino