Velletri, lo sportello Lavoro
Recuperata dopo un lungo restauro, infatti, è stata acquisita al patrimonio comunale per volontà testamentaria dell’onorevole Bruno Bernabei, padre costituente. Il lascito prevede che la villa sia usata come Biblioteca o per usi culturali. Di recente, villa Bernabei è divenuta la sede di Porta Futuro Lazio. Una sorta di sportello Lavoro destinato a migliorare la ricerca e offerta di nuovi posti di lavoro non solo per il comune di Velletri. Ma per tutta l’area di Roma sud. A tutto ciò, ora, si aggiunge anche questa nuova e doppia veste, ossia di epicentro del mondo giovanile veliterno.
Ville Bernabei per i giovani
“Questa Amministrazione – si legge tra le carte che abbiamo potuto visionare – intende prestare ascolto alle richieste pervenute e valorizzare il tessuto sociale ed urbano della Città rendendo fruibili dal maggior numero possibile di cittadini tutti gli spazi comunali disponibili.
Ai fini della programmazione dell’utilizzo degli spazi presenti presso Villa Bernabei è stata rilevata la necessità di sviluppare le attività attraverso l’istituto della coprogettazione. Pertanto, si ritiene necessario formulare un avviso pubblico per invitare alla manifestazione d’interesse. Lo scopo è quello di reperire proposte rivolte alla comunità cittadina soprattutto giovanile da realizzarsi, qualora ritenute valide, attraverso l’istituto della coprogettazione.
Progetti a costo zero
Per il suddetto avviso pubblico per invitare alla manifestazione d’interesse non avrà costi per l’Ente poichè tutte le attività che verranno selezionate dovranno svolgersi a titolo completamente gratuito sia per l’Ente che per la cittadinanza”.
Velletri, villa Bernabei ospiterà attività giovanili (oltre allo sportello Lavoro).
Leggi anche:
Albano, l’appello al sindaco: “Non abbattere gli alberi di piazza Carducci”