mercoledì, 9 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
EVENTI Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Tomografia acustica o prova a trazione

Albano, le associazioni insistono: “Chiediamo al sindaco verifiche pubbliche sugli alberi di piazza Carducci”

Albano, un albero di piazza Carducci

Albano, il comune abbatterà gli alberi di piazza Carducci, nonostante 1200 firme di contrarietà. Chiesto l'intervento del Parco dei Castelli

Albano, le associazioni insistono: “Chiediamo al sindaco verifiche pubbliche sugli alberi di piazza Carducci”, tomografia acustica o prova a trazione. Sono queste le richieste inviate al sindaco di Albano Massimiliano Borelli da varie associazioni e comitati territoriali contro l’abbattimento degli alberi di piazza Carducci. La zona di Albano conosciuta come piazzetta delle promesse. È previsto il rifacimento integrale della piazzetta. La piazza fungerà anche  da area terminale della ciclopedonale in corso di realizzazione in centro storico. Il progetto, però, prevede l’abbattimento dei 6 platani di circa 70 anni presenti sulla piazza stessi. Eppure questi alberi, secondo una perizia dei cittadini, sono sani e in buone condizioni di salute.

Albano, le associazioni insistono

“Conservare il patrimonio arboreo di Albano laziale – così scrivono le associazioni in una nota stampa giunta in redazione che pubblichiamo per intero – ultimo appello al Sindaco. Il coordinamento Natura & Territorio, composto da diverse associazioni, sta cercando di proporre un modo efficace e sostenibile per conservare il patrimonio arboreo delle città dei Castelli Romani e di quello delle nostre foreste. Da anni stiamo controllando le azioni sul verde urbano di questo territorio e purtroppo ancora si osservano capitozzature, deleterie per la salute degli alberi, e numerosi abbattimenti, invece di cercare di conservare il patrimonio di esemplari di una certa grandezza e bellezza.

 

“Chiediamo al sindaco verifiche pubbliche sugli alberi di piazza Carducci”

Già una volta abbiamo provato a salvare alcuni esemplari di Villa Ferraioli e non siamo stati ascoltati, nonostante l’intervento di tecnici esperti. Questa volta abbiamo presentato una relazione di ben 70 pagine che analizzava gli alberi di Piazza Carducci. Sei esemplari di Platani di oltre 70 anni di età. Tali esemplari in una prima perizia del 2018 risultavano vetusti ma non da abbattere. Gli unici danni erano stati provocati da cattive potature, anzi da capitozzature, che avevano danneggiato le branche principali. Questo non deve essere interpretato con “visto che hanno alcuni danni vanno abbattuti”. Infatti esistono platani di seicento anni, quelli di Albano sono dei giovincelli a confronto.

Esistono platani di 600 anni

A Roma – Orto botanico e a villa Borghese ad esempio – e nella più vicina Grottaferrata esistono alberi di 300 e 600 anni che godono di ottima salute. Nonostante le enormi cavità e una età più che secolare, continuano a resistere alle tempeste e ad altre avversità. Il Coordinamento, proprio da questi professionisti che si stanno occupando dei platani dell’abbazia di San Nilo. Si è fatto fare una relazione tecnica asseverata e un’analisi delle prove strumentali. Per verificare la resistenza del legno degli alberi.

La relazione tecnica

La relazione prende in considerazione le Classi di Propensione al Cedimento per effettuare l’analisi del rischio e situa i sei alberi tra la classe C e la classe C/D. Classi che secondo la Società Italiana di Arboricoltura sono da conservare e non da abbattere. Solo quelle in classe D, di rischio estremo, andrebbero eventualmente abbattute. La relazione delle associazioni situa gli alberi nelle stesse classi della perizia del 2018, nel frattempo questi platani hanno anche resistito a venti di 80 e 100 km/h che si sono abbattuti sulla nostra città, e che invece hanno fatto schiantare al suolo alberi più piccoli a Villa Ferraioli.

L’incontro con sindaco Borelli e vice Andreassi

In ogni caso abbiamo ottenuto di essere ricevuti dal Sindaco lunedì 12 febbraio, incontrato insieme all’Assessore Andreassi, al Responsabile Unico del Procedimento e ad alcuni consiglieri. Durante l’incontro è certamente venuta fuori la perplessità su quale decisione prendere, in presenza di due relazioni così discordanti.

Abbiamo proposto allora un tavolo tecnico con i dottori forestali, i tecnici comunali ed eventualmente, per levarsi ogni dubbio, abbiamo proposto ulteriori prove strumentali. Come, a titolo di esempio, una tomografia acustica o una prova a trazione. Inoltre, durante la riunione, abbiamo saputo di una risposta da parte del tecnico forestale incaricato dal Comune. Abbiamo chiesto ovviamente di averne una copia.

Comune sotto diffida

Esiste anche una diffida all’abbattimento inviata ai diversi Ministeri competenti e alla Procura da una associazione che ci ha contattato. Ad oggi, purtroppo, dal Comune non abbiamo avuto nessuna risposta ufficiale, sappiamo solo che sono state fatte delle indagini sulla presenza di cancro colorato come avevamo chiesto, ma solo ora, a pochi giorni dal presunto abbattimento.
Conservare il patrimonio arboreo significa curare, alla stregua degli edifici e dei siti storici e archeologici, gli alberi presenti in città, soprattutto gli alberi monumentali e quelli significativi per posizione, storia, età. Purtroppo spesso si preferisce abbattere gli alberi, piuttosto che curarli, così facendo si perde un patrimonio, anche economico, e la possibilità di avere un riparo dal caldo e le funzioni ecologiche tipiche degli alberi, sempre più utili per combattere i cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita. E di certo non si può pensare che un albero appena piantato, di pochi anni di vita, abbia le stesse capacità di migliorare l’ambiente di esemplari di 70 anni e oltre. Il patrimonio arboreo va conservato, è un patrimonio di tutti e ha un valore economico e svolge funzioni che nel futuro saranno sempre più importanti, non possiamo pensare che la qualità della vita in città sia delegata a pergole e arbusti!”

Gli alberi a rischio abbattimento di piazza Carducci, ad Albano. Foto Mario Tomassi
Albano, l’appello al sindaco: “Non abbattere gli alberi di piazza Carducci”
Albano, come sarà piazza Carducci dopo i lavori di rifacimento
Albano, come sarà piazza Carducci dopo i lavori di rifacimento

Leggi anche:

Albano, con la nuova ciclabile (in centro) il limite di velocità scende a 30 km/h

16/02/2024
Giulio Fagiolo
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata
Primo piano
Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Corte di Cassazione

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Tre le zone interdette

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Tre i punti con divieto di balneazione

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Le critiche del Comitato "No Corridoio Roma-Latina"

L'Associazione Codici al Prefetto:

L'Associazione Codici al Prefetto: "Gli autovelox in provincia di Latina vanno spenti e le multe tutte annullate"

Si rischia una valanga di contenziosi legali

L'appello al sindaco di Roma

Albano si mobilita: non chiudete il campo pozzi Acea di Ardea e Pomezia. In crisi tutta la falda dei Castelli Romani

Albano si mobilita: non chiudete il campo pozzi Acea di Ardea e Pomezia. In crisi tutta la falda dei Castelli Romani
Da Albano arriva un appello al sindaco di Roma perché non continuino ad applicare scelte che stanno saccheggiando il territorio a sud della Capitale,...

Da mercoledì 9 luglio via ai lavori

Nemi, parte il tanto atteso consolidamento del ponte Grande. Previste variazioni a viabilità

Nemi, parte il tanto atteso consolidamento del ponte Grande. Previste variazioni a viabilità

Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale

La rete monitoraggio dei laghi realizzata da AUBAC, non da Regione Lazio

La rete monitoraggio dei laghi realizzata da AUBAC, non da Regione Lazio
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata

Occupazione senza titolo da 24 anni

Frascati, addio alla vista panoramica su Roma, il Comune: "La pedana dello storico ristorante è abusiva".

Frascati, addio alla vista panoramica su Roma, il Comune:

Per i giovani dai 16 ai 25 anni

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi
Dal 1° Luglio la Regione Lazio ha attivato un importante progetto dedicato ai giovani residenti nella regione: Lazio in Tour 2025 Si tratta di un nuovo...

33 posti in Via Dalmazia

Ciampino, per il nuovo parcheggio in centro città manca solo l'Ok del Consiglio comunale

Ciampino, per il nuovo parcheggio in centro città manca solo l'Ok del Consiglio comunale

Gli importi delle multe per eccesso di velocità

Autovelox nel Lazio, le postazioni mobili dal 7 al 13 luglio 2025. Tornano i controlli sulla Pontina

Autovelox nel Lazio, le postazioni mobili dal 7 al 13 luglio 2025. Tornano i controlli sulla Pontina
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Approvazione con procedimento semplificato

Frascati, una nuova grande tensostruttura in area vincolata: il Comune dà l'OK

Frascati, una nuova grande tensostruttura in area vincolata: il Comune dà l'OK

Accettata una deroga al Piano Antenne

Ciampino, autorizzato un maxi traliccio di 33 metri: migliorerà il segnale di 3 grandi gestori di telefonia mobile

Ciampino, autorizzato un maxi traliccio di 33 metri: migliorerà il segnale di 3 grandi gestori di telefonia mobile
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

Contestato l'affidamento alla municipalizzata

Velletri, Comune e privato si affrontano in Tribunale per i servizi cimiteriali: epilogo a sorpresa

Velletri, Comune e privato si affrontano in Tribunale per i servizi cimiteriali: epilogo a sorpresa

Un'area simulazione scavi per bambini

Nel giardino del Municipio di Velletri spunta uno scavo archeologico, ma lo scopo è un altro

Nel giardino del Municipio di Velletri spunta uno scavo archeologico, ma lo scopo è un altro
Un angolo verde di Velletri situato proprio davanti a palazzo dei Priori, sede del Municipio, si prepara a diventare una finestra sul passato, pensata...

Guardia di Finanza di Velletri

Truffa nelle Aste giudiziarie in provincia di Roma con sconti del 96% sugli immobili: 3 arrestati

Truffa nelle Aste giudiziarie in provincia di Roma con sconti del 96% sugli immobili: 3 arrestati
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.