Se durante fine 2023, inizio 2024, i ladri si erano ‘innamorati’ dell’area a cavallo tra Cecchina ed Ardea, ora l’attenzione dei malviventi sembra essersi spostata di qualche chilometro.
Le zone più colpite sono Via Trilussa, Via Toscanini, Piazza Dietrich, Via Verdi, Via Donizetti e le aree limitrofe. I malviventi, con abilità quasi da acrobati, riescono a scalare anche quattro o cinque piani utilizzando i tubi del gas come via d’accesso.
Albano, ‘sciame’ di furti in zona musicisti
Un episodio emblematico è avvenuto in Piazza Dietrich, dove i ladri sono entrati in un appartamento al terzo piano, privo di antifurto, sollevando la tapparella e svaligiando l’abitazione. All’interno c’era solo una donna con il marito e una bimba di pochi mesi che, per fortuna, non ha subito traumi. Solo tanto spavento.
Un altro caso davvero incredibile si è verificato in Via Mascagni, dove una signora, sveglia a causa dell’afa, ha visto i ladri salire dal tubo del gas e piombare sul terrazzo. Le sue grida di allarme hanno messo in fuga i malviventi, che sono scappati via come ombre.
Colpite anche Pavona e Cecchina
Tanti, tantissimi i casi di furti segnalati anche nelle due frazioni di Pavona e Cecchina, le denunce ormai non si contano più.
La rabbia e la frustrazione dei residenti crescono di giorno in giorno. Gli allarmi lanciati sui social network non sembrano sortire alcun effetto, e la sensazione di impotenza dilaga.
Forze dell’ordine con le ‘mani legate’
Secondo i cittadini, le forze dell’ordine sono allo stremo, con personale e mezzi insufficienti per fronteggiare l’emergenza. Inoltre, i ladri arrestati in flagranza di reato vengono spesso rilasciati dal Tribunale in poche ore a causa del sovraffollamento delle carceri.
I residenti chiedono a gran voce un intervento immediato delle autorità per garantire la loro sicurezza e fermare l’ondata di furti che sta sconvolgendo la loro vita.
Cosa si può fare?
Le autorità locali stanno lavorando per aumentare la presenza delle forze dell’ordine nelle zone colpite dai furti. Inoltre, si stanno valutando l’installazione di telecamere di sorveglianza. In città, nel corso degli anni, ne sono state messe svariate, ma evidentemente con esiti tutt’altro che positivi.
È importante che i residenti collaborino con le forze dell’ordine segnalando qualsiasi attività sospetta e denunciando immediatamente i furti subiti.
Leggi anche:
Albano, il futuro di villa Altieri: il Comune arriva tardi. Deciderà la Regione Lazio