Caciotte. Ecco cosa può riscontrarsi al posto di regolari pneumatici sotto i bus della Regione che trasportano ogni giorno migliaia di persone sulle strade regionali. Basta guardare i copertoni dei bus Cotral per scoprire non di rado battistrada poco rassicuranti (ben al di sotto di 1,6 millimetri previsti dalla legge) e altri vistosi segni di usura. Così percorrono le vie regionali. Le stesse sulle quali da metà novembre a metà aprile il rischio dovuto al maltempo, in particolare per ghiaccio e neve, sarebbe così importante da far scattare l’obbligo di pneumatici invernali o catene, come prescritto dall’Astral il 31 ottobre scorso con apposita ordinanza.
Qui pubblichiamo alcune foto di gomme montate su bus Cotral, lisce al punto che il battistrada è solo un vecchio ricordo, Sono state scattate a fine ottobre, proprio mentre l’Astral si accingeva ad emanare l’obbligo degli pneumatici antineve sulle strade regionali. I “caciottoni” che qui vi presentiamo, stando anche alle segnalazioni di lettori e pendolari, non sono un fenomeno raro sugli autobus regionali. Ma anche se un solo pullman della Cotral montasse una simile ruota, comunque sarebbero centinaia le persone costrette a viaggiare in modo insicuro. A chi va attribuita la responsabilità di un simile pericolo? I cittadini qualcosa possono fare, ad esempio chiamare i carabinieri o la polizia stradale quando vedono pullman con le ruote usurate. Possono anche fotografarle e inviarle, sempre ad esempio, alle forze dell’ordine e alla Procura della Repubblica.
Nelle scorse settimane, sono scoppiate le gomme anteriori di un bus Cotral della Velletri – Aprilia, carico di studenti. I genitori hanno avvisato le forze dell’ordine. «Come da procedura – dichiarano dal Cotral spa – è stata istituita una commissione di inchiesta interna al fine di accertare i fatti ed eventuali responsabilità». Quand’è che chiamano il gommista? «Nessuno dei passeggeri a bordo ha riportato conseguenze a seguito dell’incidente», ha precisato la Spa. Tutto liscio, insomma. Come le ruote.