martedì, 24 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Natura da salvaguardare

Salviamo la meraviglia delle Gallerie di Sotto. Il cemento minaccia le vie

Salviamo la meraviglia delle Gallerie di Sotto. Il cemento minaccia le vie

Le “Gallerie di sotto” e le “Gallerie di sopra”, due antiche strade che mettono in comunicazione Albano con Castel Gandolfo. Ma, soprattutto, un pezzo importante del patrimonio paesaggistico e culturale dei Castelli Romani. Ricche di storia e meravigliosamente alberate, non a caso, le chiamiamo “Gallerie” per le maestose querce e i lecci, che si sono ridotti durante gli anni, fino a scomparire in interi tratti del tracciato. E non solo per cause naturali, vittime di costruzioni incontrollate, incuria delle amministrazioni e malattie.

Ma ancora si può salvaguardare quel bel verde laddove rimasto e ripristinare dove non c’è più. Le Gallerie sono tornate recentemente alla ribalta perché la Provincia di Roma, con i Comuni di Albano e Castel Gandolfo, sta per ultimare ed inaugurare una doppia opera pubblica proprio in quell’area: un nuovo grosso parcheggio a due piani da 180 posti a pagamento, a circa 300 metri da piazza Mazzini, ad Albano, ed una pista ciclabile di cemento, lunga circa 2 km, che collega i due centri urbani. Opere utilissime. Peccato che siano scomparsi veri gioielli paesaggistici, archeologici e ambientali. In particolare i binari del tram imperiale, la millenaria pavimentazione romana e alcuni alberi.

A sollevare pubblicamente il “caso” è la nota e stimata Ivana Zampetti, da molti anni dirigente della Regione Lazio: «Ricordo ancora il mitico tram imperiale che si tuffava da piazza Mazzini in questa via (delle Gallerie di Sotto, ndr), in direzione Castel Gandolfo, immerso nel verde della fitta e rigogliosa vegetazione e, sulla sinistra, il blu del mare, ben visibile tra le foglie. Ma qual è, mi chiedo, lo stato di via delle Gallerie di Sotto, oggi? – incalza la dottoressa Zampetti, che di queste cose se ne intende -. Lunghi tratti privi di vegetazione che rappresentano un colpo al cuore. Cosa resta, in fin dei conti, di quella che era una suggestiva via? Colpa dell’urbanizzazione incontrollata, certo. Ma anche alberi caduti, malati e non curati, andati a fuoco. Qualcuno abbattuto nel corso del cantiere per il nuovo parcheggio. Un progetto importante, che apprezzo, ma anche molto costoso, finanziato interamente coi soldi pubblici, che rischia però, a mio avviso, di restare un’opportunità mancata per migliorare l’ambiente e restituire la strada alla sua funzione, bellezza e grazia originaria». Non è affatto ineluttabile lo stravogimento del contesto preesistente quando si ammoderna.

E del resto i cantieri, in forte ritardo, sono ancora in corso (il cartello dei lavori non indica la fine) e forse le amministrazioni pubbliche potrebbero ancora ridurne l’impatto e migliorare gli interventi a favore del paesaggio e dell’identità delle “Gallerie”, realizzate da papa Urbano VIII (Barberini) nel 1626, e note per essere state amate, nel corso dei secoli, da poeti e scrittori, pittori e viaggiatori. Perciò la dirigente regionale, esperta del settore, pone la questione: «Non mi risulta – affonda la Zampetti – che ad oggi sia previsto di destinare anche una sola piccola parte della spesa totale (circa un milione e 700mila euro tra parcheggio e pista ciclabile) per la rinaturalizzazione e al rimboschimento dell’area in questione. Come è possibile che nessuno ci abbia pensato? … Tanto più che siamo nel territorio del Parco dei Castelli Romani». Intanto, inaspettatamente, sono partiti vistosi lavori per fare un marciapiede alla Gallerie di Sopra. Neanche lì si notano interventi a tutela degli alberi.

07/11/2013
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili
I più letti
4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

Dopo 2 anni di Covid ed, ora, la guerra

Ariccia, a palazzo Chigi arrivano il 6° Brandeburghese di Bach e due cantate italiane di Handel al museo del Barocco

Ariccia, a palazzo Chigi arrivano il 6° Brandeburghese di Bach e due cantate italiane di Handel al museo del Barocco

Domenica 22 maggio ore 18,30

Presentata a Velletri l'Associazione Nazionale Polizia di Stato intitolata a Matteo Demenego

Presentata a Velletri l'Associazione Nazionale Polizia di Stato intitolata a Matteo Demenego

Il poliziotto ucciso a Trieste

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Spinte agli agenti: bloccato

Latina, distrutti nidi di rondine. Quanti sanno che è prevista una condanna fino a 3 anni?

Latina, distrutti nidi di rondine. Quanti sanno che è prevista una condanna fino a 3 anni?

Morti i piccoli di rondine

Roberto Giacobbo a cena ai Castelli, ospite di Letizia Moroni

Roberto Giacobbo a cena ai Castelli, ospite di Letizia Moroni

Dopo la serata "Rock per un bambino" a Genzano

Tre incendi tra Aprilia e Nettuno, sul posto i volontari della Protezione civile

Tre incendi tra Aprilia e Nettuno, sul posto i volontari della Protezione civile

La situazione è tornata alla normalità alle 19

Aprilia e Lanuvio ricordano Falcone con un murale

Aprilia e Lanuvio ricordano Falcone con un murale

Inaugurato lunedì a Campoleone

Marcia per la Pace e Alzabandiera, studenti e militari in piazza ad Anzio

Marcia per la Pace e Alzabandiera, studenti e militari in piazza ad Anzio

Domani mattina alle 11

Rubato il defibrillatore donato ad Ariccia da un'associazione

Rubato il defibrillatore donato ad Ariccia da un'associazione

Atto vandalico o furto per ricettazione

Con gli studenti di Aprilia e Lanuvio

Inaugurato a Campoleone il murale dedicato a Falcone

Inaugurato a Campoleone il murale dedicato a Falcone
Inaugurato stamattina il murale dedicato a Giovanni Falcone nella piazza di Campoleone, a 30 anni dalla strage di capaci, alla presenza degli studenti...

Capece, segretario del sindacato di Polizia penitenziaria

Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli

Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli

Alla Chiesa San Filippo Neri

Il Vescovo Vincenzo Viva in visita a Cecchina

Il Vescovo Vincenzo Viva in visita a Cecchina
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

MAIL, CHAT, IMMAGINI, QUALSIASI CONTENUTO PUÒ DIVENTARE PROVA DAVANTI AL GIUDICE

Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

Rock per un bambino 12, grande successo al Palacesaroni di Genzano

Rock per un bambino 12, grande successo al Palacesaroni di Genzano
Genzano, PalaCesaroni dei grandi eventi, quello di ieri sera, grande pubblico e tutto pieno, sugli spalti e in platea per il gran ritorno di "Rock per...

Inaugurato lunedì a Campoleone

Aprilia e Lanuvio ricordano Falcone con un murale

Aprilia e Lanuvio ricordano Falcone con un murale

Successo ai campionati assoluti a Jesolo

Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale

Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale
Al PalaInvent di Jesolo si stanno svolgendo i Campionati Assoluti Italiani di Kick Boxing Wako, campionati che decreteranno le atlete e gli atleti che...

Dopo la serata "Rock per un bambino" a Genzano

Roberto Giacobbo a cena ai Castelli, ospite di Letizia Moroni

Roberto Giacobbo a cena ai Castelli, ospite di Letizia Moroni

Spinte agli agenti: bloccato

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili

Piante e fiori rari da tutto il mondo

Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio

Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio

Fino a settembre a Palazzo Chigi di Ariccia

Inaugurata la mostra del "Caravaggio Rivisitato" con le opere del pittore Venanzoni

Inaugurata la mostra del
Ariccia, la vita e la storia del grande pittore Michelangelo Merisi, detto "Il Caravaggio" viene sviluppata e raccontata in pittura con quadri grandi,...

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.