giovedì, 18 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Killer degli olivi: il Lazio trema

Il terribile batterio infettivo Xylella Fastidiosa potrebbe infestare l’Europa

Il terribile batterio infettivo Xylella Fastidiosa potrebbe infestare l’Europa
Dopo la strage di palme rosicchiate dal punteruolo rosso arrivato dall’Egitto, che ha sfregiato meravigliosi viali e scorci del nostro territorio; dopo il batterio che ha devastato i formidabili kiwy nostrani e il cinipede, l’insetto che ha preso di mira i castagni, ecco un altro temibile nemico venuto da fuori, la Xylella Fastidiosa. Un nome, una minaccia: s’infila nei vasi linfatici del tronco e li chiude impedendo la circolazione della linfa al di sopra dell’occlusione. È il batterio che ha messo in allerta Italia ed Europa, dopo che ha seccato varie piante secolari nel Salento, la famosa area ad altissima vocazione olivicola in provincia di Lecce. L’infezione al momento interessa circa 8.000 ettari di territorio pugliese (su 90.000 destinati alla coltivazione dell’olivo), e circa 6.000 piante. Trasportata da alcuni insetti “vettori”, in pochissimo tempo la Xylella uccide gli alberi. Parte dall’alto e avanza verso la parte bassa della pianta ad un ritmo di 10 centimetri al mese: prima ingialliscono le chiome, poi iniziano a seccarsi i rami, le foglie e il tronco via via verso il basso. Non intacca però la qualità dell’olio, proprio perché non agisce sul frutto ma sulla pianta. Il Lazio è il primo polo produttivo dell’Italia centrale, attestandosi come regione leader al livello nazionale, soprattutto al livello qualitativo con degli extravergine eccellenti. Dobbiamo preoccuparci?  

LAZIO SOTTO CONTROLLO

È al sicuro l’oro verde della Sabina, delle colline pontine, del  viterbese e dei Castelli Romani? 

«La situazione è sotto controllo. Oggi il fenomeno nel Lazio non è stato rilevato e nella nostra regione non c’è da far nulla di particolare perché non vi sono casi di olivi attaccati da Xylella, ma non possiamo sentirci tranquilli e occorre stare vicino alla Puglia, se scoppia una epidemia, può infestare tutta l’Europa», spiega a il Caffè Massimo Gargano,  presidente dell’Unaprol, la maggiore associazione del settore olivicolo a livello nazionale e comunitario con circa 550mila produttori olivicoli associati. «Anche questa infezione è figlia della globalizzazione – affonda il leader degli olivicoltori – che non riguarda solo l’economia, ma è anche globalizzazione dei problemi e sanitaria. Come Unaprol abbiamo dovuto sensibilizzare le istituzioni affinché la Regione Puglia emanasse una delibera per conoscere e circoscrivere il problema e quindi eradicarlo, perché se fermiamo l’infezione in Puglia riusciamo a fermarne l’espansione al resto del Paese. Non intervenire significa far disseccare non solo gli uliveti, ma far disseccare il comparto in tutta Italia». 

DATI INCORAGGIANTI 

E il grido del mondo olivicolo non è andato a vuoto. Come ci conferma il presidente provinciale della Coldiretti di Lecce, Leo Piccinno: «La nostra Regione ha messo in opera misure straordinarie ed immediate, con i tecnici dell’Osservatorio fitopatologico e sotto la supervisione e controllo de ll’Unione Europea, che è molto preoccupata, ha verificato che il fenomeno è circoscritto al Salento, nella zona di Gallipoli. L’attenzione è massima. Il Centro nazionale delle ricerche e l’università di Bari stanno verificando l’evoluzione della malattia. Possiamo dire che i produttori del Lazio possono stare ragionevolmente sereni». Insomma, la risposta anti-Xylella sembra buona. Ora si spera anche nell’aiuto delle basse temperature. «Adesso andiamo incontro ad un periodo favorevole – aggiunge il dottor Piccinno -, perché il freddo limita il proliferare del batterio e lo spostamento degli insetti vettori che lo portano sulle piante». Serve uno sforzo comune, per tutelare non solo il grande olio italiano in tutte le sue varie eccellenze che anche nel Lazio trovano ormai formidabili espressioni. Qui si tratta di custodire un patrimonio unico al mondo. «Dobbiamo ricordare che l’olivicoltura non produce solo olio, ma anche paesaggio, ambiente – sottolonea il presidente di Unaprol -, caratterizza l’economia e la biodiversità». E, specialmente in questi giorni in cui si contano danni e vittime di nubifragi, frane ed alluvioni, è bene rammentare che i nostri uliveti assicurano anche una tenuta idrogeologica del territorio. 

 
05/12/2013
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili
Primo piano
Auguri a Severina, oggi ha compiuto 108 anni

Auguri a Severina, oggi ha compiuto 108 anni

Santa Maria delle Mole

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

Auguri a nonna 'Gnetta' per i suoi 105 anni

Auguri a nonna 'Gnetta' per i suoi 105 anni

Grande festa ieri nella sua casa di Genzano

Elezioni: al 10% degli italiani non sarà consentito votare, sono i fuorisede

Elezioni: al 10% degli italiani non sarà consentito votare, sono i fuorisede

Assurdo: se sei all'estero puoi votare, se sei in Italia, no!

Via libera del Comune: nuovo supermercato in centro ad Aprilia

Via libera del Comune: nuovo supermercato in centro ad Aprilia

Sarà di mille metri quadrati

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Già 6 miliardi di danni solo in agricoltura

Impegnati anche 7 elicotteri

I numeri della Protezione civile nel Lazio: oltre 2.500 interventi

I numeri della Protezione civile nel Lazio: oltre 2.500 interventi
Gli incendi estivi quest'anno hanno toccato picchi altissimi, la Regione Lazio, tramite il Comitato Tecnico Consultivo della Protezione Civile ha diramato...

I consigli anti furto

"Non pubblicate le foto delle vacanze sui social". I carabinieri spiegano perchè

Il calendario preciso delle strade controllate

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dall'8 al 14 agosto nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dall'8 al 14 agosto nel Lazio
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili

La Protezione civile aveva allertato "da Latina in giù"

Per il Lazio pericolo scampato: il razzo cinese è caduto in Malaysia. Il video spettacolare

Per il Lazio pericolo scampato: il razzo cinese è caduto in Malaysia. Il video spettacolare

E' un frammento di un lanciatore cinese

Razzo in caduta libera sulla Terra, la Protezione civile: allarme "da Latina in giù"

Razzo in caduta libera sulla Terra, la Protezione civile: allarme
Come è accaduto nel 2020 e nel 2021, anche quest'anno un componente del razzo cinese Lunga Marcia è in fase di caduta incontrollata verso la Terra. L'impatto...

I consigli del Ministero della Salute

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

Coinvolte le province di Roma e Latina

Spaccio di viagra col trucco delle ricette ad anziani esenti: 3 condanne

Spaccio di viagra col trucco delle ricette ad anziani esenti: 3 condanne
Altre tre condanne per la cosiddetta truffa col Viagra. Il Tribunale di Latina ha condannato a un anno e tre mesi di reclusione il dott. Enzo Ricci, medico...

Il mese di giugno è stato il più caldo di sempre

Torna il caldo torrido sul Lazio, dal 16 luglio arriva l’anticiclone Apocalisse

Torna il caldo torrido sul Lazio, dal 16 luglio arriva l’anticiclone Apocalisse

10 istituti su 14 sono sovraffollati

Carceri Lazio, aumenta l'affollamento. Il caso Latina

Carceri Lazio, aumenta l'affollamento. Il caso Latina
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Domenica 10 luglio

I numeri del Covid19 nel Lazio oggi presentano una importante novità

I numeri del Covid19 nel Lazio oggi presentano una importante novità

Assoconfam, Codici, Aeci, Konsumer e Aiace a tutela dei cittadini truffati

Servizi di telefonia non richiesti, migliaia di truffati

Servizi di telefonia non richiesti, migliaia di truffati
Assoconfam, Codici, Aeci, Konsumer e Aiace, insieme per la tutela dei cittadini truffati dal raggiro dei “servizi di telefonia non richiesti". Il 5...

Tra Castelli, litorale e provincia di Latina

Una notte di vento forte e temporale, si contano i danni

Una notte di vento forte e temporale, si contano i danni
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.