giovedì, 28 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Killer degli olivi: il Lazio trema

Il terribile batterio infettivo Xylella Fastidiosa potrebbe infestare l’Europa

Il terribile batterio infettivo Xylella Fastidiosa potrebbe infestare l’Europa
Dopo la strage di palme rosicchiate dal punteruolo rosso arrivato dall’Egitto, che ha sfregiato meravigliosi viali e scorci del nostro territorio; dopo il batterio che ha devastato i formidabili kiwy nostrani e il cinipede, l’insetto che ha preso di mira i castagni, ecco un altro temibile nemico venuto da fuori, la Xylella Fastidiosa. Un nome, una minaccia: s’infila nei vasi linfatici del tronco e li chiude impedendo la circolazione della linfa al di sopra dell’occlusione. È il batterio che ha messo in allerta Italia ed Europa, dopo che ha seccato varie piante secolari nel Salento, la famosa area ad altissima vocazione olivicola in provincia di Lecce. L’infezione al momento interessa circa 8.000 ettari di territorio pugliese (su 90.000 destinati alla coltivazione dell’olivo), e circa 6.000 piante. Trasportata da alcuni insetti “vettori”, in pochissimo tempo la Xylella uccide gli alberi. Parte dall’alto e avanza verso la parte bassa della pianta ad un ritmo di 10 centimetri al mese: prima ingialliscono le chiome, poi iniziano a seccarsi i rami, le foglie e il tronco via via verso il basso. Non intacca però la qualità dell’olio, proprio perché non agisce sul frutto ma sulla pianta. Il Lazio è il primo polo produttivo dell’Italia centrale, attestandosi come regione leader al livello nazionale, soprattutto al livello qualitativo con degli extravergine eccellenti. Dobbiamo preoccuparci?  

LAZIO SOTTO CONTROLLO

È al sicuro l’oro verde della Sabina, delle colline pontine, del  viterbese e dei Castelli Romani? 

«La situazione è sotto controllo. Oggi il fenomeno nel Lazio non è stato rilevato e nella nostra regione non c’è da far nulla di particolare perché non vi sono casi di olivi attaccati da Xylella, ma non possiamo sentirci tranquilli e occorre stare vicino alla Puglia, se scoppia una epidemia, può infestare tutta l’Europa», spiega a il Caffè Massimo Gargano,  presidente dell’Unaprol, la maggiore associazione del settore olivicolo a livello nazionale e comunitario con circa 550mila produttori olivicoli associati. «Anche questa infezione è figlia della globalizzazione – affonda il leader degli olivicoltori – che non riguarda solo l’economia, ma è anche globalizzazione dei problemi e sanitaria. Come Unaprol abbiamo dovuto sensibilizzare le istituzioni affinché la Regione Puglia emanasse una delibera per conoscere e circoscrivere il problema e quindi eradicarlo, perché se fermiamo l’infezione in Puglia riusciamo a fermarne l’espansione al resto del Paese. Non intervenire significa far disseccare non solo gli uliveti, ma far disseccare il comparto in tutta Italia». 

DATI INCORAGGIANTI 

E il grido del mondo olivicolo non è andato a vuoto. Come ci conferma il presidente provinciale della Coldiretti di Lecce, Leo Piccinno: «La nostra Regione ha messo in opera misure straordinarie ed immediate, con i tecnici dell’Osservatorio fitopatologico e sotto la supervisione e controllo de ll’Unione Europea, che è molto preoccupata, ha verificato che il fenomeno è circoscritto al Salento, nella zona di Gallipoli. L’attenzione è massima. Il Centro nazionale delle ricerche e l’università di Bari stanno verificando l’evoluzione della malattia. Possiamo dire che i produttori del Lazio possono stare ragionevolmente sereni». Insomma, la risposta anti-Xylella sembra buona. Ora si spera anche nell’aiuto delle basse temperature. «Adesso andiamo incontro ad un periodo favorevole – aggiunge il dottor Piccinno -, perché il freddo limita il proliferare del batterio e lo spostamento degli insetti vettori che lo portano sulle piante». Serve uno sforzo comune, per tutelare non solo il grande olio italiano in tutte le sue varie eccellenze che anche nel Lazio trovano ormai formidabili espressioni. Qui si tratta di custodire un patrimonio unico al mondo. «Dobbiamo ricordare che l’olivicoltura non produce solo olio, ma anche paesaggio, ambiente – sottolonea il presidente di Unaprol -, caratterizza l’economia e la biodiversità». E, specialmente in questi giorni in cui si contano danni e vittime di nubifragi, frane ed alluvioni, è bene rammentare che i nostri uliveti assicurano anche una tenuta idrogeologica del territorio. 

 

05/12/2013
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica
Primo piano
Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Oggi alle ore 12.00 è stato effettuato il test nel Lazio

Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Operazione della Finanza

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Dal 29 settembre al 2 ottobre

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Ad opera della Guardia di Finanza

Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave

Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave

CGIL chiede incontro al sindaco

Oggi alle ore 12.00 è stato effettuato il test nel Lazio

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?
27 settembre 2023 ore 12.00: il cellulare ha emesso uno squillo alto e potente,  È arrivato il messaggio di test del sistema IT-Alert. Sebbene fossimo...

Alle ore 12,00

Il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio si svolgerà mercoledì 27 settembre

Il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio si svolgerà mercoledì 27 settembre

Un componente molto usato va evitato assolutamente

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

A data da destinarsi

Rinviato (causa maltempo) il test Alert per i cellulari del Lazio di giovedì 21 settembre

Rinviato (causa maltempo) il test Alert per i cellulari del Lazio di giovedì 21 settembre

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Autovelox nel Lazio: postazioni mobili dal 18 al 24 settembre

Autovelox nel Lazio: postazioni mobili dal 18 al 24 settembre
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Si tratta della sperimentazione del sistema IT-alert

RINVIATO il test del 21 settembre: nessun messaggio di allerta sui telefoni cellulari. NUOVA DATA

RINVIATO il test del 21 settembre: nessun messaggio di allerta sui telefoni cellulari. NUOVA DATA

Segnalazioni da Ardea, Aprilia, Nettuno

Avvistate scie luminose verso il cielo: ecco la spiegazione

Avvistate scie luminose verso il cielo: ecco la spiegazione
Avvistate luci in fila, scie luminose verso il cielo: sono arrivate segnalazioni da Ardea, Aprilia, Nettuno, Pomezia, Velletri. Erano esattamente le 21.51. In...

La Polizia di Stato avverte che si tratta di un falso

Attenzione ad un volantino che invita a lasciare le proprie abitazioni

Attenzione ad un volantino che invita a lasciare le proprie abitazioni

Come non caderci

Attenzione: in arrivo una e-mail truffa per chi è abbonato a Netflix

Attenzione: in arrivo una e-mail truffa per chi è abbonato a Netflix
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Nel pomeriggio di oggi

Allerta meteo gialla su tutto il Lazio, previsti pioggia, vento e grandine

Allerta meteo gialla su tutto il Lazio, previsti pioggia, vento e grandine

A fuoco un furgone e un'automobile

148 Pontina riaperta al traffico in entrambi i lati. Incendio sotto controllo

148 Pontina riaperta al traffico in entrambi i lati. Incendio sotto controllo
Aggiornamento: situazione traffico 148 Pontina Ore 18: 50 Riaperte entrambe le carreggiate. La situazione traffico è in via di miglioramento. Riaperte...

Su tutta la Regione

Allerta meteo della Regione Lazio, possibili temporali e grandinate

Allerta meteo della Regione Lazio, possibili temporali e grandinate
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.