Il conservatorio “Ottorino Respighi” spalanca le porte al periodo natalizio e alla solidarietà con una trasferta che vedrà protagonista la sua formazione corale più giovane: il coro delle voci bianche preparato e diretto dal maestro Nicolò Iucolano. Il gruppo sarà in concerto a Roma, presso la chiesa di San Salvatore in Lauro, il prossimo 13 dicembre alle ore 18. L’evento musicale è firmato Jane Goodall Institute Italia, onlus impegnata tra le altre cose in progetti di cooperazione allo sviluppo in Africa. Sulla scia di questa filosofia e con lo scopo di fare beneficenza l’istituto e il conservatorio pontino hanno collaborato per organizzare un concerto che sarà occasione per raccogliere fondi da destinare ad un orfanotrofio e a una scuola in Tanzania e necessari alla manutenzione delle due strutture.
Ad esibirsi per primi saranno i bimbi di scuola materna ed elementare, tutte nuove leve appena assoldate: eseguiranno alcune canzoni del compositore ed etnomusicologo Zoltan Kodaly, noto in tutto il mondo per aver fondato un particolare metodo d’insegnamento della musica ai più piccoli. A seguire toccherà ai “decani” del gruppo, bimbi che seguono le lezioni del maestro Iucolano ormai da diversi anni e che, per il concerto, si misureranno con pezzi a due e a tre voci in italiano, inglese, francese, latino e addirittura in arabo. In scaletta ci sono poi due brani di Giuseppe Verdi, di cui quest’anno ricorre il bicentenario della nascita. A cantarli sarà il soprano Anna Casale, preparatore vocale dei piccoli coristi.
Le giovani voci bianche interpreteranno inoltre un “Apache song”, un tango di Kurt Weill, un allegro “Girotondo intorno al mondo”, due pezzi dello stesso Iucolano per concludere con alcuni famosi canti natalizi tra cui “Happy Christmas” di John Lennon. «Il concerto offrirà momenti di intrattenimento – anticipa il maestro Iucolano – uniti a momenti spirituali di meditazione su valori umani condivisi e condivisibili quali per esempio la fratellanza. L’esecuzione in più lingue, caratteristica del coro, trova ragione proprio nella volontà di sottolineare il valore del dialogo e dell’amicizia tra culture e popoli diversi». Per informazioni si può contattare il maestro Iucolano al numero 366.3634451.