giovedì, 21 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Impianto al via

Parte il megadepuratore dei Castelli Romani

Parte il megadepuratore dei Castelli Romani

Stavolta ci siamo, o quasi. Il nuovo depuratore dei Castelli Romani realizzato a valle, nel territorio di Ardea, si trova finalmente in fase avanzata di collaudo. Un’opera attesa da decenni interi sia dai cittadini di Albano, Lanuvio, Ariccia, Nemi e Genzano, che da chi vive ai piedi dei Castelli dove confluiscono i reflui di quei comuni che alla fine si riversano in mare.

La messa in esercizio, in realtà, era attesa entro giugno 2012. Ma, di rinvio in rinvio, è trascorso invano già un anno e mezzo. A testarlo, nei giorni scorsi, soprattutto nel corso delle ore notturne, sono stati gli ingegneri responsabili dell’ambizioso progetto finanziato dalla Regione Lazio e, in modo particolare, dall’assessorato all’Ambiente. Una grossa ipoteca è però quella del Sindaco di Ardea: è seriamente intenzionato a non firmare l’autorizzazione all’allaccio se la Regione non rispetta i patti (vedi articolo in basso). Il nuovo impianto, che si trova a poche centinaia di metri della discarica di Roncigliano, è destinato a cambiare, per sempre, la qualità delle acque del “mare nostrum” a sud di Roma. Un’opera pubblica costata oltre 16 milioni di euro, che riceverà e tratterà tutte le acque chiare e scure dei citai 5 comuni dei Castelli e parte di quelle di Ardea.

Secondo il progetto, è in grado di depurare i liquami in arrivo con un sofisticato sistema di trattamento e filtraggio, liberandoli dalle sostanze indesiderate. Ma, soprattutto, capace di restituire all’intera comunità acqua sicura e ben pulita. Invece, ancora oggi, circa il 30% dei Castelli Romani scarica il putridume fognario civile ed industriale direttamente nei fossi. Un inquinamento elevato, pericoloso per la salute umana e l’ambiente, ma anche per l’agricoltura e per la flora e fauna locali. Un problema che riguarda intere e popolose frazioni, come Cecchina e Pavona e grossi quartieri residenziali, come Tor Paluzzi e Roncigliano ad Albano, Villaggio Ardeatino, Montagnano e Montagnanello nel territorio di Ardea; ma anche ampie e note aree industriali come Cancelliera. Molte di queste zone, sorte abusivamente nei decenni passati, sono prive, ancora oggi, dei servizi minimi igienico-sanitari: ovvero l’accesso all’acqua potabile e alla fogna. Eppure, tutti questi cittadini hanno pagato ai Comuni un corrispettivo economico denominato tecnicamente “onere di urbanizzazione”.

Un “obolo” che è obbligatorio sborsare per le nuove costruzioni, per l’ampliamento degli edifici preesistenti e persino per le ristrutturazioni. Ma anche, e questo è davvero molto importante, nei casi di sanatoria. Cosa avrebbero dovuto farci, certo, gli Enti locali, con tutti questi soldi? Ce lo dice la legge: “Strade, marciapiedi, parcheggi, fognature, illuminazione pubblica, collegamenti alle reti di distribuzione di acqua, gas, elettricità”. Ma anche “spazi di verde attrezzato, scuole, asili, impianti sportivi di quartiere, centri sociali e culturali”. Un corrispettivo economico che, in buona sostanza, viene pagato anche da chi ha costruito abusivamente la propria casa e poi, grazie a un’apposita legge, ha “sanato” e regolarizzato la propria posizione giuridica davanti allo Stato.Invece, ancora oggi, in molte zone dei Castelli Romani e del litorale mancano servizi che costituiscono, senza paura di esagerare, veri e propri “diritti civili”.

Sarà necessario quindi, molto presto, costruire una rete fognaria adeguata al territorio e un collettore che metta in collegamento queste aree con il nuovo depuratore. Ma, soprattutto, portare subito dappertutto l’acquedotto pubblico, che ancora manca per migliaia di cittadini. Si preannuncia, in sostanza, con l’avvio del nuovo depuratore, un vero toccasana per una lunga fascia di litorale laziale, ma restano comunque davvero tanti i problemi di carattere economico, igienico-sanitario e ambientale. Il nuovo impianto per molti non rappresenta, quindi, un “punto di arrivo” ma, molto più semplicemente, un “punto di partenza”. C’è, quindi, per i nostri amministratori e politici, ancora davvero tanto da fare. Nella speranza che, alla prima inaugurazione pubblica, se lo ricordino, tra una foto ricordo e un taglio di nastro.

16/12/2013
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Applicato il nastro per transennare l'area

Frascati, gli stilisti D&G a villa Aldobrandini per le nozze da favola: firmato il vestito della sposa

Frascati, gli stilisti D&G a villa Aldobrandini per le nozze da favola: firmato il vestito della sposa

Tra Don Ranieri Paternò e Sabine Arias

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Fino al 26 settembre

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

La denuncia di un lettore con tanto di fotoreportage

Il triste destino delle auto in sosta a Tor San Lorenzo

Il triste destino delle auto in sosta a Tor San Lorenzo

Ardea, la segnalazione

Grave caso di violenza domestica

'Codice Rosso' a Pavona: un 30enne picchia la moglie selvaggiamente (davanti ai 2 loro bimbi)

'Codice Rosso' a Pavona: un 30enne picchia la moglie selvaggiamente (davanti ai 2 loro bimbi)
Le sirene dei numerosi mezzi di soccorso hanno squarciato il silenzio di Pavona, la popolosa frazione del comune di Albano: è stato una scena triste e...

A data da destinarsi

Rinviato (causa maltempo) il test Alert per i cellulari del Lazio di giovedì 21 settembre

Rinviato (causa maltempo) il test Alert per i cellulari del Lazio di giovedì 21 settembre

In stato di ebrezza alcolica

Ciampino, picchia il padre invalido 81enne e lo riduce in fin di vita: arrestato 50enne

Ciampino, picchia il padre invalido 81enne e lo riduce in fin di vita: arrestato 50enne
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Nel parco dei Castelli Romani

Frascati, getta i rifiuti della cantina in strada: individuato, denunciato e obbligato a...

Frascati, getta i rifiuti della cantina in strada: individuato, denunciato e obbligato a...

Arrestato un 30enne

Castel Gandolfo, tentata truffa (con taxi) contro un'anziana: "Tuo figlio ha investito una bimba, dammi 3mila €"

Castel Gandolfo, tentata truffa (con taxi) contro un'anziana:
Una 78enne di Castel Gandolfo si è recata nella caserma dei Carabinieri “Ville Pontificie” spaventata per aver ricevuto una strana telefonata da un...

La denuncia

Ad Albano un lenzuolo alla finestra con l'indirizzo dove spacciano la droga

Ad Albano un lenzuolo alla finestra con l'indirizzo dove spacciano la droga

Una famiglia di imprenditori

"Affari "sporchi" con i rifiuti, confisca da 10 milioni di euro tra Aprilia, Ardea, Pomezia, Marino

La Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Roma e il Servizio Centrale Anticrimine ha eseguito all’alba un decreto di confisca di beni, per un...

I residenti rientrano a casa

Albano, le fiamme lambiscono i palazzi. "Incendio partito da un terreno privato"

Albano, le fiamme lambiscono i palazzi.

Colpita anche via Italia (Cecchina)

Doppio grave incendio tra Albano e Ariccia: evacuate palazzine su via Donizetti/Belvedere Listz

Doppio grave incendio tra Albano e Ariccia: evacuate palazzine su via Donizetti/Belvedere Listz
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Autovelox nel Lazio: postazioni mobili dal 18 al 24 settembre

Autovelox nel Lazio: postazioni mobili dal 18 al 24 settembre

La sindaca Sbardella: "Bisogna educare"!

Frascati, beni pubblici bersagliati (di nuovo) da atti vandalici. Indagini in corso

Frascati, beni pubblici bersagliati (di nuovo) da atti vandalici. Indagini in corso
Frascati, il patrimonio pubblico della città viene bersagliato da atti vandalici, che si sono ripetuti nel corso delle ultime settimane-mesi. Ma ora l'Amministrazione...

Controlli della Polizia locale

Una casa popolare occupata, un'altra con gli allacci abusivi: le scoperte a Ciampino

Una casa popolare occupata, un'altra con gli allacci abusivi: le scoperte a Ciampino
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.