domenica, 5 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Regione, ambiente

L’annuncio in Regione: ampliamento degli impianti esistenti e nuove centrali

L’annuncio in Regione: ampliamento degli impianti esistenti e nuove centrali
Era, ormai, il segreto di Pulcinella ma finalmente la notizia è divenuta pubblica ed ufficiale durante il convegno in Regione “Rifiuti e Piano regionale del Lazio, dallo scenario all’attuazione”, promosso da Confservizi Lazio,  – la nota Associazione di Aziende ed Imprese private che gestiscono servizi pubblici quali rifiuti, acqua, gas, energia e trasporti, il 13 dicembre. È stato niente meno che Giuseppe Labarile, potente presidente di Confservizi-Lazio, a darne notizia, ancora prima del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e dell’Assessore Regionale ai rifiuti, Michele Civita: «Non appare necessario procedere alla costruzione di nuovi impianti di incenerimento nella regione Lazio, ma solo ampliare od ultimare quelli già esistenti». Tradotto in parole povere, è molto probabile che i pezzi delle due linee di incenerimento del gassificatore di Albano parcheggiati, da tre lunghi anni, nella discarica di Roncigliano (nel comune di Albano, vicino Ardea, Pomezia e Aprilia), finiranno presto a Malagrotta, dove dovrebbero essere integrati, quanto prima, all’unica linea pre-esistente, costruita nel corso del 2009 e ferma ormai da 2 anni e mezzo. In sostanza, si cambia solo sito, ma l’incenerimento resta, oggi come domani, un vero e proprio caposaldo del “nuovo” Piano rifiuti regionale.

Tant’è vero che il materiale bruciato ogni anno crescerà dalle attuali 500 mila tonnellate, a circa 720 mila. Per il resto, un film già visto e rivisto: «In conseguenza della forte crisi economica – dichiara lapidario, poco dopo, il Presidente Zingaretti – c’è stata una significativa riduzione dei rifiuti prodotti nella Regione Lazio. Inoltre la differenziata ha avuto, negli ultimi due anni, un incremento del 4% su base regionale». Ancora troppo poco, questo risultato non è in linea con gli obiettivi di legge italiani ed europei. Eppure, roba da non crederci, la Regione Lazio sta portando a compimento istruttorie amministrative per raddoppiare, tonnellata più, tonnellata meno, la “capacità volumetrica complessiva delle discariche regionali”. Che significa? Attualmente nelle discariche del Lazio sono disponibili circa 2 milioni e mezzo di metri cubi residui di spazio per seppellire l’immondizia urbana indifferenziata (anziché riciclare i materiali).

Sono in via di autorizzazione definitiva, presso l’Ufficio rifiuti della Regione, circa altri 2 milioni di nuovi metri cubi. Fatevi un po’ i conti. Stesso, inoltre, dicasi per gli impianti di compostaggio, le cosiddette centrali a biogas (o biomassa) alimentate a rifiuti. Al 2010 risultavano autorizzati 19 impianti, per un totale di 290 mila tonnellate di rifiuti trattati all’anno. Sono in corso di istruttoria ed autorizzazione impianti per il trattamento di altre 400 mila tonnellate all’anno. Ancora mortificata, invece, la vera, unica, efficace e sostenibile soluzione, cioè raccolta differenziata porta a porta con il conseguente recupero delle materie (carta, cartone, metalli, vetro, oli, plastiche ecc.). «Il piano prevede il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo del 65% di porta a porta al 2020 al livello regionale», ha spiegato il Presidente Zingaretti. Un risultato assai più modesto, il 35% di differenziata, andava raggiunto  entro il 2006. Ora è arrivata la leggina salva-casta: il Governo, appena pochi giorni fa, ha approvato una disposizione che obbliga i Comuni italiani a raggiungere il 65% di porta a porta entro e non oltre il 31 dicembre 2016?

 
 

18/12/2013
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Le segnalazioni dei cittadini

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Schianto contro un albero sulla via Tiberina

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Garantite le corse nelle fasce protette

Cotral, sciopero venerdì 24 ottobre. Ma quanti aderiranno?

Cotral, sciopero venerdì 24 ottobre. Ma quanti aderiranno?
Il Cotral annuncia che per venerdì 21 ottobre l’Organizzazione sindacale Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero della durata di 24 ore con astensione...

Linee da Castelli, Nettuno e Latina a Roma

Ecco i treni locali che per due mesi non arriveranno o non partiranno da Termini

Ecco i treni locali che per due mesi non arriveranno o non partiranno da Termini

L'associazione Codici lancia l'allarme e spiega come comportarsi

Un SMS dalla vostra banca, ma attenzione è una truffa! Ecco come riconoscerla

Un SMS dalla vostra banca, ma attenzione è una truffa! Ecco come riconoscerla
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Venti fino a 70 Kmh

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

La mappa delle criticità

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo "arancione" della Protezione civile

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo
Una domenica di pioggia che la Protezione civile ha voluto marcare con l'allerta "Arancione", ovvero con un grado di pericolosità che non raggiunge il...

Codacons avverte i politici: "Sarà battaglia se il prossimo governo non li blocca"

Dal 1° gennaio 2023 rincarano anche le multe stradali, +10%

Dal 1° gennaio 2023 rincarano anche le multe stradali, +10%
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.