lunedì, 27 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

una nuova legge per la civiltà 

Il senatore Primo Di Nicola: “Stop alle querele infondate ai giornalisti”

Il senatore Primo Di Nicola: “Stop alle querele infondate ai giornalisti”

Il Caffè di Roma ha intervistato Primo Di Nicola, senatore del Movimento Cinque Stelle, ma soprattutto primo firmatario del nuovo disegno di Legge sulle ‘liti temerarie’, ossia le querele palesemente infondate o palesemente esagerate presentate contro i giornalisti, con annessa richiesta di risarcimento danni, pari non di rado a diverse decine di migliaia, in alcuni casi centinaia di migliaia di euro. Dopo un aspro scontro politico durato diversi mesi, la bozza di legge è ora in corso di discussione in Commissione Giustizia al Senato della Repubblica: il documento dovrebbe arrivare in aula per il voto entro gennaio. La norma è destinata a introdurre nel nostro ordinamento giuridico un’importante novità che potrebbe aiutare notevolmente la libertà di stampa. Il disegno di Legge sulla “lite temeraria” propone una norma che introduce un obbligo, per tutti coloro che portano avanti una querela riconosciuta come temeraria, cioè palesemente infondata nei confronti dei giornalisti, di risarcire i danni. Nel caso in cui venga dimostrata appunto la temerarietà e la palese malafede, colui che ha tentato di utilizzare la magistratura come strumento di intimidazione verso la stampa è condannato a pagare un risarcimento danni al giornalista pari ad  almeno il 25% della somma ingiustamente richiesta. In Italia il fenomeno delle cosiddette querele temerarie utilizzate come strumento per spaventare e quindi zittire un giornalista, un giornale, un editore o un direttore è sempre più frequente. Lo certifica il ministero della Giustizia il quale certifica che circa il 90% delle cause per diffamazione depositate nell’ultimo anno, proprio perché basate su accuse palesemente infondate o esagerate, si conclude con una richiesta di archiviazione da parte dello stesso PM, e quindi si conclude ancor prima dell’inizio del dibattimento e del rinvio a giudizio.

Senatore ci racconta la genesi del disegno di legge sulla lite temeraria?

“È da tantissimo tempo che in Italia esiste questo fenomeno delle “querele temerarie” nei confronti della stampa, con richieste di somme spropositate di risarcimento danni che arrivano anche a milioni di euro. Generalmente tali richieste vengono da politici o imprenditori e sono richieste pretestuose e infondate che puntualmente finiscono nel vuoto”.

Qual è il loro scopo se conducono ad un nulla di fatto?

“La loro finalità non è altro che quella di intimidire il giornale o il giornalista e quindi di mettere il bavaglio alla stampa. Le richieste sono talmente esorbitanti che bloccano sia il giornalista che l’editore, a meno che non parliamo di grandi gruppi editoriali, e lo scoraggiano dal proseguire nella sua attività. E questo succede perché querelare non costa nulla, è un’iniziativa che tutti possono intraprendere perché è a costo zero e produce subito degli effetti positivi per chi la porta avanti”.

Il disegno di legge che state discutendo in Commissione Giustizia quindi a cosa serve?

“Fermo restando che ogni cittadino ha il diritto di conservare la propria onorabilità, e quindi a decidere o meno se querelare una testata giornalistica o un giornalista per diffamazione, questa norma stabilisce che se il giudice si trova davanti a querele portate avanti in malafede, palesemente infondate e quindi temerarie, condannerà chi ne è responsabile a pagare un risarcimento danni non inferiore ad un quarto della somma richiesta. Naturalmente tutto ciò avviene nel caso in cui venga dimostrata la temerarietà della querela e anche la sua sproporzione”. Sen. De Nicola perché il 25%? Non è ancora una cifra bassa? “Certamente il 25% non era la cifra che avevamo proposto inizialmente, per me il risarcimento danno doveva essere non inferiore al 50%, poi però con una soglia del genere abbiamo capito che sarebbe stato difficile far passare il provvedimento in Commissione, soprattutto per l’opposizione del Partito Democratico. Abbiamo quindi cercato un compromesso e siamo arrivati alla soglia al 25%. Ritengo comunque che sia un accordo accettabile, perché introduce nell’ordinamento una norma che blocca il fenomeno delle liti temerarie in una situazione, come quella italiana, in cui querelare la stampa è diventato un vero e proprio malcostume. E poi, in un momento di crisi economica di tutto il settore, queste querele anche di 20 o 30 mila euro, rischiano davvero di far chiudere una testata o comunque di procurare paura e quindi di limitare la libertà di stampa sancita dalla nostra Costituzione”.

Come si dimostra la temerarietà di una querela?

“La querela deve essere infondata e condotta in malafede: se un giornalista riporta correttamente un fatto di cronaca e si dimostra che la notizia è vera e fondata, non si può procedere con una querela e chi lo fa è giusto che paghi”.

Il risarcimento a cui è condannato chi è giudicato colpevole di querela temeraria è sempre del 25%?

“No, quella è una base minima sotto la quale il giudice non può scendere: sta alla sua libertà decidere di chiedere da un minimo del 25% fino al 100%. A quel punto tutti sanno che non si possono intentare temerariamente querele per diffamazione a costo zero”.

Con questa norma si aiuta il giornalismo libero e, in genere, una categoria in crisi?

“Guardi, qui non si tratta di aiutare una categoria, si tratta semplicemente di fissare una norma di buon senso per fermare una degenerazione e un abuso delle querele e delle citazioni per diffamazione. Un politico o un imprenditore che si trova davanti ad una notizia a suo carico che è vera e che in qualche modo lo danneggia, non ha nessun deterrente a non citare in giudizio chi ha scritto un articolo o realizzato un sevizio visto che non costa nulla. Anche solo un comunicato stampa con scritto che quel politico o quell’imprenditore, in malafede, farà causa alla testata giornalistica, magari per una cifra spropositata, come 10 milioni di euro, inquina la veridicità dei fatti e induce anche i lettori, i telespettatori o gli ascoltatori, ad avere un messaggio distorto e a mettere in dubbio l’operato del giornalista. Le querele temerarie danneggiano il giornalista, il giornale e il suo editore, che si sentono a rischio e decidono magari di non pubblicare o mandare in onda un servizio, ma danneggiano fortemente anche il diritto di ogni cittadino ad avere un’informazione vera, precisa e corretta”.

Che tempistica prevede?

“L’iter si è un po’ allungato a causa dei lavori per la Manovra fiscale, visto che prevedevamo di licenziare il testo in Commissione Giustizia del Senato già prima di Natale. Però sono molto fiducioso, visto che abbiamo raggiunto un accordo con i colleghi della maggioranza, e mi hanno assicurato che, alla ripresa dei lavori della commissione, a gennaio, questo sarà il primo testo ad essere licenziato e mandato in Aula per il voto. Poi certo bisognerà aspettare tutto l’iter, il passaggio alla Camera dei Deputati e le eventuali modifiche che potranno essere apportate, ma mi sento di dire che il testo diventerà legge già nei prossimi mesi visto che c’è la volontà dei partiti della maggioranza ad approvare questa norma. Sarebbe davvero un fatto storico, considerando che sono molte legislature che si tenta di portare a casa questa legge ma puntualmente ci si imbatte nel blocco di quei politici che hanno un atteggiamento verso la stampa molto ostile e abbastanza intimidatorio”.

Luca Rossi

18/12/2019
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Minaccia i passanti con un coltello gridando

Minaccia i passanti con un coltello gridando "Allah Akbar": era ricercato dal 2018

Latina, fermato un uomo

Ceduta al comune di Nettuno la discesa al mare della Divina provvidenza

Ceduta al comune di Nettuno la discesa al mare della Divina provvidenza

Manifestazione contro il termovalorizzatore di Roma

Manifestazione contro il termovalorizzatore di Roma

Sabato 25 marzo

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Velletri, la tragedia

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

La segnalazione

Controlli dei carabinieri in bar e ristoranti di Anzio e Nettuno, 28mila euro di multe

Controlli dei carabinieri in bar e ristoranti di Anzio e Nettuno, 28mila euro di multe

Sequestrati 70 chili di pesce

Non vedente sfrattata da casa: la proprietaria non vuole il cane guida

Non vedente sfrattata da casa: la proprietaria non vuole il cane guida

Da Cisterna a Bologna: la storia

Fiera di Grottaferrata 2023, partita la 423esima edizione

Fiera di Grottaferrata 2023, partita la 423esima edizione

Fino a domenica 2 aprile

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: era stato circonciso in casa

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: era stato circonciso in casa

Tragedia ai Castelli Romani

Interruzione idrica a Latina, Pontinia, Sabaudia, San Felice Circeo, Sezze e Terracina

Interruzione idrica a Latina, Pontinia, Sabaudia, San Felice Circeo, Sezze e Terracina

Lunedì 27 marzo 2023. Le zone e gli orari

Martedì resterà chiuso

Cisterna di Latina, nuovi orari per il cimitero

Cisterna di Latina, nuovi orari per il cimitero
Il Sindaco di Cisterna di Latina ha emesso un'ordinanza riguardante l'orario d'apertura del cimitero locale. L'ordinanza stabilisce che, a partire da domenica...

Dovrà scontare 6 mesi

In manette spacciatore dello Zodiaco ad Anzio, condannato per direttissima

In manette spacciatore dello Zodiaco ad Anzio, condannato per direttissima

Da Pomezia ad Aprilia: arrestati

Inseguiti dai carabinieri per 20 km, lasciano l'auto e fuggono a piedi

Inseguiti dai carabinieri per 20 km, lasciano l'auto e fuggono a piedi
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ci si prepara ad un'estate blindata

Controlli interforze ad Anzio e Nettuno, multe e sequestro per 5 auto

Controlli interforze ad Anzio e Nettuno, multe e sequestro per 5 auto

Alicandri durissimo: "Vergogna"

Cerimonie antifascista a Nettuno, in 100 in piazza per sostenere la libertà

Cerimonie antifascista a Nettuno, in 100 in piazza per sostenere la libertà
No ad ogni genere di revisionismo storico, o peggio, di nostalgia fascista. Questa mattina l'Anpi e la Cgil sono scese in piazza, sotto al Comune di Nettuno,...

Aprilia, Gran Galà dello Sport

Aprilia, Gran Galà dello Sport
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.