domenica, 2 aprile 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

I risultati dell'ultima campagna

I tesori riportati alla luce al Tuscolo grazie agli ultimi scavi archeologici

I tesori riportati alla luce al Tuscolo grazie agli ultimi scavi archeologici

Sono passati ben 25 anni da quando hanno avuto avvio le campagne di scavi nell’area archeologica di Tuscolo. 25 anni di ricerche, grazie alla collaborazione tra la Comunità Montana, proprietaria del sito, la Scuola Spagnola di Storia e Archeologia di Roma e la Sovrintendenza dei Beni archeologici e culturali, che in questo quarto di secolo hanno prodotto risultati sorprendenti.  Le conclusioni delle ricerche svolte durante l’anno a Tuscolo nell’ultima campagna di scavi archeologici realizzata lo scorso maggio, che ha interessato la zona del foro, in particolare della Basilica, sono stati esposti nel corso di una conferenza tenutasi lo scorso 12 dicembre presso la Biblioteca comunale Bruno Martellotta di Grottaferrata. “Una conferenza per approfondire non solo i risultati dell’ultima campagna di scavo ma per conoscere meglio la storia di una ricerca archeologica lunga e fruttuosa”- spiega il presidente della Comunità Montana Danilo Sordi. “Il Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo è il compendio di tanti anni di ricerca e lavoro. Questa conferenza annuale – fa eco l’assessore Serena Gara – ci ha consentito di ripercorrere tutte le campagne di scavo che hanno riportato alla luce le meraviglie che tutti oggi possiamo ammirare e che hanno valorizzato ancora di più la storia del nostro territorio”. I risultati delle numerose ricerche scientifiche svolte negli ultimi mesi condotte sempre dalla Scuola Spagnola sono stati illustrati dal vicedirettore della stessa e direttore del Progetto Tusculum Antonio Pizzo “Quest’anno- ha spiegato ci siamo concentrati in un’area specifica della Basilica, riprendendo le ricerche e lo studio del santuario, un monumento di identificazione di Tuscolo”. Gli scavi hanno infatti portato alla individuazione in questa area sud orientale, non ancora indagata, di un tratto di muro in lastre di tufo ben conservato. E se gli scavi precedenti avevano ipotizzato l’esistenza di un portico, questa scoperta fa pensare all’esistenza di un edificio più antico e più piccolo rispetto alla Basilica. “Una rilettura dei dati esistenti riapre completamente lo scenario del tempio e rivede il ruolo del Santuario di Tusculum, anche nei rapporti con gli altri Santuari del Lazio. Le proporzioni dell’edificio, infatti combaciano col tempio di Gabii e si aprono così scenari molto interessanti” -.ha aggiunto un giovane archeologo che ha lavorato allo scavo. Tre sarebbero state le fasi degli interventi che avrebbero riguardato la realizzazione di questa importante struttura che sta emergendo alla luce: la prima è relativa il muro di terrazzamento che ingloba avanzi di precedenti strutture datato in base alla tecnica edilizia al 150-100 a.C.; la seconda fase con il restauro dell’estremità superiore del muro, il suo ampliamento verso S-E tramite un muro con contrafforti e la realizzazione sul versante opposto di un criptoportico con ninfeo (100-50°.C). La terza inerente alla costruzione della grande terrazza mista di reticolato e laterizio, in appoggio alle precedenti strutture risalente all’età cesariana (60-40 a.C.).  Ma c‘è di più: i dati topografici e la documentazione relativa ai reperti, attraverso un software sono stati analizzati e trasformati in 3D per fornire una mappa tematica dell’area. Quindi non solo scavo ma anche ricerca dei documenti di archivio che hanno portato a un risultato rivoluzionario rispetto a quello che si pensava. “I dati sono molti e c’è ancora tanto lavoro da fare- ha sottolineato infine il direttore del Progetto Tusculum Antonio Pizzo – Il prossimo anno continueremo a scavare nell’area della Basilica: datare l’edificio è ricostruire la storia del sito è infatti il nostro principale obiettivo”. E per Tusculum e la sua valorizzazione si aprono prospettive sempre più interessanti. La Giunta della Regione Lazio ha infatti approvato la delibera per lo stanziamento di ulteriori 2.834.000, proprio per valorizzare i luoghi della cultura del Lazio. Un investimento che si somma a precedente stanziamento di 3.460.000 euro per un totale di 6,3 milioni di euro che permetteranno il finanziamento di 32 progetti con l’intento di migliorare le condizioni di fruibilità, sicurezza e accessibilità al pubblico di questi luoghi. Tra i Comuni e gli Enti coinvolti anche la Comunità Montana XI-Castelli Romani per il Parco Archeologico di Tuscolo. Puntare alla valorizzazione dei beni archeologici, ambientali e culturali è senza ombra di dubbio la chiave per dare prospettive al turismo e all’economia di questo territorio.

19/12/2019
Primo piano
Aeroporto di Ciampino: stop del giudice ad atterraggi e partenze dopo le 22

Aeroporto di Ciampino: stop del giudice ad atterraggi e partenze dopo le 22

La decisione valida fino a ottobre

Crolla un balcone, due operai feriti

Crolla un balcone, due operai feriti

Sul posto anche l'eliambulanza

Manifestazione contro il Termovalorizzatore di Roma: la gente dice

Manifestazione contro il Termovalorizzatore di Roma: la gente dice "NO"

Il verde Bonessio fa una proposta interessante

Chiuso un tratto di Pontina per lavori fino a fine maggio

Chiuso un tratto di Pontina per lavori fino a fine maggio

I lavori di Anas

Da 10 giorni senz’acqua, utente in regola denuncia Acqualatina

Da 10 giorni senz’acqua, utente in regola denuncia Acqualatina

Ha deciso di fare un esposto alla Procura della Repubblica

Postazioni autovelox nel Lazio dal 27 marzo al 2 aprile

Postazioni autovelox nel Lazio dal 27 marzo al 2 aprile

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Quel che resta di una minicar dopo l’incidente

Quel che resta di una minicar dopo l’incidente

Scontro con una Punto

Il re di truffe ed evasione fiscale nel Lazio: sequestrate anche Rolls Royce e Ferrari

Il re di truffe ed evasione fiscale nel Lazio: sequestrate anche Rolls Royce e Ferrari

20 anni di truffe ricostruite dalla Guardia di Finanza

Cisterna-Valmontone, via al bando. Lavori nel 2024

Cisterna-Valmontone, via al bando. Lavori nel 2024

La "Bretella" parte da Artena-Cori

Incontri hard online: ma erano truffe. Arrestato un 4° uomo

Incontri hard online: ma erano truffe. Arrestato un 4° uomo

Operazione dei Carabinieri di Castel Gandolfo

In via dei 5 archi tra Aprilia e Velletri

Rustico in fiamme durante la notte: tutti salvi

Rustico in fiamme durante la notte: tutti salvi
  Durante la notte tra sabato e domenica, poco dopo la mezzanotte, i Vigili del Fuoco del Comando di Latina sono intervenuti a seguito di segnalazioni...

Velletri, la tragedia

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Tragedia ai Castelli Romani

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: arrestate due donne

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: arrestate due donne

La segnalazione

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

Marino, l'intervento

Si danno appuntamento per fare a botte. Arrestati 4 giovani

Si danno appuntamento per fare a botte. Arrestati 4 giovani
Quattro maggiorenni sono stati arrestati in flagranza di reato e un minorenne è stato denunciato a piede libero dai Carabinieri della Stazione di Santa...

Lariano, il commento

Voti in cambio di buoni benzina: archiviata l'indagine sul fratello del sindaco

Voti in cambio di buoni benzina: archiviata l'indagine sul fratello del sindaco
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.