Viene giù un tratto dell’antico muro perimetrale del cinquecentesco Hortus conclusus di Ninfa, il cosiddetto “Giardino all’italiana”. Le cause sono da addebitare, almeno come prima constatazione, alle forti precipitazioni e al vento tra fine novembre e inizio dicembre. L’ultimo restauro risaliva agli anni Venti e fu compiuto da Gelasio Caetani. «Il crollo è un sintomo del problema che riguarda alcuni aspetti della città medievale di Ninfa, da troppo tempo priva di interventi di restauro e manutenzione a causa della mancanza di fondi adeguati ad eseguire interventi di restauro e consolidamento», scrive il Presidente della Fondazione Caetani Pier Giacomo Sottoriva nel suo blog. La Fondazione Roffredo Caetani, proprietaria del sito, sta in questi giorni concludendo un accordo con La Sapienza – Università di Roma, Dipartimento di urbanistica storica, al fine di eseguire un rilievo completo di tutte le costruzioni (circa 300 resti di case medievali e 7 chiese, oltre alle mura e torri di difesa) che formano lo straordinario compendio visitato ogni anno da 50 mila persone. «È chiaro – prosegue Sottoriva – che l’idea di accostare questo crollo nella “Pompei medievale”, come Ferdinando Gregorovius ebbe a chiamare Ninfa, e la Pompei campana è fin troppo scontato». E infine: «C’è da augurarsi che esso possa costituire non solo un allarme, ma una mobilitazione per attivare gli uomini (e gli enti) di buona volontà a guardare alla salvaguardia di questa preziosa reliquia di un nostro glorioso passato».
Intervento di un Agente libero dal servizio
Brutale aggressione a un uomo: auto danneggiata e pestaggio. Preso l'aggressore
Cisterna, autorizzarono la restituzione dell'arma
Carabiniere uccise le due figlie e si suicidò: a processo due medici
Informazione pubblicitaria
L’informazione libera è il vaccino per le guerre
La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma
Il cane antidroga è di Nettuno
Droga in tasca e a casa, uomo di Latina arrestato grazie al cane Odina
Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano
ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
La scoperta dopo le segnalazioni dei vicini
Accumulatori seriali vivevano con 40 gatti, polli, rifiuti ed escrementi. LE FOTO
Rapporto positivi/tamponi scende al 10,7%
Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio
Al via le riprese di "Dietro la porta"
Il libro della scrittrice pontina Claudia Saba diventa un film con Barbara De Rossi
Latina, l'automobilista era anche ubriaco
Tampona un'auto e fugge, poi chiama il 112: "Mi hanno tamponato". Denunciato per simulazione di reato
Informazione pubblicitaria
STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser