sabato, 28 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Francia e Germania nel caos atomico

Nucleare, lasceremo scorie a migliaia di generazioni. Inchiesta di Report

Nucleare, lasceremo scorie a migliaia di generazioni. Inchiesta di Report

La mitica Francia nuclearizzata e felice? Un disastro: a febbraio la tv pubblica France 3 ha mostrato lo scandalo dei 300 milioni di tonnellate di scorie radioattive sparse per la Francia, tra campagne e Oceano Atlantico, o usate per costruire asili, scuole, parcheggi, campi da gioco. Per non parlare dei Rottami radioattivi indiani utilizzati per produrre i pulsanti per gli ascensori, sempre in Francia. Domenica 20 marzo su RaiTre, appuntamento con Report: nuova puntata sul nucleare. Francia e Germania nel mirino. Con tanto di misuratore, l’inchiesta mostra i reali livelli di radioattività, che crescono, mano a mano che ci si avvicina alle centrali nucleari. Anche nelle aree abitate.
E poi: in media una fuga radioattiva ogni tre giorni dalle centrali francesi e la catastrofe in corso nella vicina Germania, dove il deposito di scorie atomiche è stato realizzato in una miniera di salgemma. Ora quel sale rischia seriamente di sciogliersi perché è insidiato dall’acqua di falda. Si teme una contaminazione epocale. Ricordiamo il novembre 2003, in Italia? Un decreto in quattro e quattr’otto voleva imporre di realizzare il deposito nazionale per tutti i rifiuti radioattivi italiani a Scanzano Jonico, in Basilicata, dentro un giacimento di sale. Già lo scorso novembre, sempre la trasmissione Report ha documentato la superficialità con cui è stato avviato, “gestito” e mai smantellato il nucleare italiano. Emblematico l’assurdo caso dei fusti di rifiuti radioattivi parcheggiati nella cantina di una vecchia casa in pietra a Castelmauro, paesino molisano a rischio sismico, fortemente colpito dal terremoto del 2002. Una piccola Chernobyl casereccia in centro abitato mai bonificata, dopo 31 anni. Chi ci aveva messo quei fusti – un fisico nucleare – è morto nel frattempo i fusti attaccati alla ruggine perdono liquido e il fratello del caro estinto sostiene che sia lo Stato a dover provvedere. Li bruceranno nell’inceritore di Colleferro? Oppure il centro Eurex, a Saluggia (Vercelli), per estrarre uranio e plutonio dalla barre di combustibile: costruito sugli argini della Dora Baltea, è stato aggredito da 3 fortissime alluvioni negli ultimi 15 anni.
E Latina? 1986: bulloni svitati, o addirittura assenti, sui tubi che contenevano le barre d’uranio, il cuore del reattore. E quel tubo sulla spiaggia in Basilicata che scarica acqua radioattiva del deposito di Rotondella? «La storia del nucleare in Italia è tutta una follia», ha spiegato a Report un ex dirigente Enel. Ma non si può dire. I tg parlano di gossip e altre amene vicende. Pretendiamo serietà dai ragazzi col voto in condotta. Però, guai a dire la verità sul nucleare. Omertà e guai a rispettare le regole, nemmeno su questioni di vita o di morte per migliaia di generazioni future. Ce ne siamo accorti più volte, in prima persona. Ricordate le immagini girate con la troupe televisiva per un canale nazionale? Sparite. In fuga, come le radiazioni dalle centrali. Vecchie e nuove. Anche vicino a noi… Qui lo smantellamento è in alto mare. Invece di ripulire casa nostra, nel 2003 il Governo ha stanziato 360 milioni di euro per smantellre i sommergibili nucleari sovietici e 400 milioni per aprire a Mosca una sede della Sogin, l’azienda statale incaricata di bonificare le nostre vecchie centrali.

26/03/2009
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

In via Cesare Battisti 48

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Sulla via Nomentana a Tor Lupara

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

L'incredibile scoperta

Violentata mentre fa jogging in strada

Violentata mentre fa jogging in strada

Cisterna, denunciato un uomo

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Operazione della Guardia di Finanza. Altri 16 coinvolti

"Open Day" Passaporto a gennaio: ecco come farlo senza appuntamento

Presso Questura e Commissariati della provincia di Latina

Dal pomeriggio per le successive 6 ore

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio
Vista la difficoltà sempre crescente a prevedere la reale intensità delle future manifestazioni atmosferiche, la Protezione civile del Lazio, come anche...

Le regole da rispettare

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre

Già 6 miliardi di danni solo in agricoltura

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Avviso per il pomeriggio di mercoledì 10 agosto

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile
Tornano le piogge sul Lazio, tanto attese sia dall'agricoltura che per le riserve idriche, sia per stemperare la temperatura che per contrastare gli incendi....

La nota di Aspal

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.