mercoledì, 8 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Tanti Comuni aderenti a Rifiuti Zero

Rifiuti. La soluzione c’è e nel Lazio può partire ora

Rifiuti. La soluzione c’è e nel Lazio può partire ora

Può sembrare banale, ma la soluzione al problema dello smaltimento dei rifiuti è quella di non crearli proprio. In altre parti d’Italia lo stanno già facendo. Ad esempio a Capannori (circa 46 mila abitanti), in provincia di Lucca, l’amministrazione comunale ha programmato di arrivare al 100% di raccolta differenziata entro il 2020. Oggi sono all’82%. Per caso sono extraterrestri? No. Semplicemente sono stati i primi in Italia ad applicare l’economia a “Rifiuti Zero (Zero Waste in inglese); una filosofia ideata dal Prof. Paul Connett, docente di Chimica e Tossicologia alla St. Lawrence University di New York. Si basa su un concetto molto semplice: prima o poi si esauriranno i materiali utilizzati per confezionare e trasformare i prodotti che acquistiamo, dipendendo in gran parte da risorse non rinnovabili, senza una seria politica di riduzione, recupero e riciclaggio. Occorre quindi costringere produttori, consumatori e classe dirigente ad adottare politiche che penalizzino la produzione di rifiuti non recuperabili e non riciclabili. E questo solo i cittadini auto-organizzati possono farlo. Una vera e propria rivoluzione economica, sociale ed ambientale. Si tratta quindi di affrontare e riprogrammare la logica dello spreco (l’usa e getta per intenderci) a favore dell’acquisto e dell’uso di prodotti durevoli, resistenti, riparabili, recuperabili e riciclabili.

SORPRESA: ITALIA E LAZIO LEADER DI”ˆRIFIUTI”ˆZERO!

Una volta tanto l’Italia ha un record positivo: in Europa siamo il Paese con il maggior numero di Comuni – e per numero di abitanti coinvolti – che hanno già aderito a questa campagna (80 circa), per una popolazione di oltre 2 milioni di abitanti. Il Lazio risulta la Regione al vertice di questa ipotetica classifica (20 Comuni in tutto attualmente), ma sono situati soprattutto nella zona tra il nord della provincia di Roma e e il sud della provincia di Viterbo. Per il momento nella zona tra Castelli Romani, Latina e provincia e litorale romano sud, caratterizzata dalla presenza di molti impianti di smaltimento inquinanti e pericolosi per la salute pubblica, l’unico Comune ad aver aderito, almeno sulla carta, è quello di Aprilia (delibera del Consiglio comunale n. 7 del 21/02/2013). Gli altri Comuni per il momento restano a guardare, salvo poi scendere in piazza quando arrivano dall’alto le decisioni commissariali. Se davvero gli amministratori locali vogliono risolvere, possono da subito copiare la delibera di Aprilia.

CI GUADAGNEREMMO TUTTI

E che la scelta di non produrre più rifiuti non riciclabili sia un ottimo affare per i cittadini, recentemente lo ha dimostrato in un apposito documento la Rete Zero Waste Lazio: nel solo Comune di Roma con questa strategia si risparmierebbero circa 280 milioni di euro all’anno (220 per mancato conferimento in discarica e agli inceneritori, più altri 60 per gli incassi dai Consorzi che si occupano di recupero e riciclaggio). Noi abbiamo proiettato questo parametro a livello regionale con il risultato che si potrebbero avere guadagni, tra risparmi e incassi aggiuntivi, per circa 600 milioni annui. Una cifra con la quale ci si potrebbero pagare oltre 20 mila posti di lavoro per effettuare una seria raccolta differenziata con il sistema “porta a porta”, senza avere mai più emergenze. Soprattutto quelle costruite a tavolino. 

10/10/2013
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Le segnalazioni dei cittadini

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Schianto contro un albero sulla via Tiberina

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

In piazza Pia ad Anzio

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Il video di un esperto

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento
A Roma e nel Lazio sta crescendo l'allarme per la presenza della Vespa orientalis, un esemplare di vespa che si sta spostando pian piano verso nord a causa...

Dal pomeriggio per le successive 6 ore

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio

Le regole da rispettare

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Già 6 miliardi di danni solo in agricoltura

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio
Bilancio finale delle campagne di Legambiente Goletta Verde e dei Laghi 2022
. Su 82 punti inquinati nelle coste italiane, 15 sono nel Lazio. Dei 42...

Avviso per il pomeriggio di mercoledì 10 agosto

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.