mercoledì, 10 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Appalto per l'impianto TMB ai privati

Finanza e rifiuti a Latina: obbligo di smaltimento indifferenziata

Finanza e rifiuti a Latina: obbligo di smaltimento indifferenziata

Un bando da 35 milioni di euro vinto dalle stesse ditte che lo hanno indetto. Una torta “cotta e mangiata” in famiglia che rischia di obbligarci a pagare cifre costosissime per smaltire i rifiuti per molti anni, senza raggiungere mai le percentuali di raccolta differenziata imposte dall’Unione Europea. Il tutto condito con i soliti impasti affaristici, senza che altri commensali possano sedersi a tavola e dove l’appaltante (cioè colui che indice un bando) e l’appaltatore (quello che lo vince) sono la stessa cosa, mentre la politica, come sempre, fa finta di non accorgersi di nulla. Per carità, tutto regolare. Nell’immondizia da sempre succede così. Solo che adesso con la nostra “monnezza” ci fanno pure operazioni finanziarie potenzialmente pericolose.

APPALTONE IN”ˆSOLITARIA

Stiamo parlando dell’affidamento, in regime di concessione, della progettazione esecutiva, costruzione e gestione dell’impianto di trattamento meccanico-biologico di rifiuti indifferenziati (TMB) indetto dalla Ecoambiente Srl: la società che gestisce una delle due vasche della discarica di Borgo Montello-Bainsizza. Una struttura fortemente avversata in tutte le sedi dal Presidente della Provincia di Latina Armando Cusani, progettata per lavorare circa 180 mila tonnellate annue. A questa struttura è abbinato un impianto di compostaggio per trattare 30 mila tonnellate di sostanza organica proveniente da raccolta differenziata. Grosso modo si tratta del fabbisogno complessivo di smaltimento di tutti i Comuni a livello provinciale.

BOOM DI IMPIANTI. PERCHÉ?

L’impianto si abbinerebbe ad un analogo progetto, proposto dalla Indeco Srl, la società che gestisce l’altra vasca presso la stessa discarica, attualmente in fase di analisi presso la Regione Lazio. Progetti di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti che, sommati a quelli già esistenti (ad esempio quello della scoietà RIDA Ambiente di Aprilia), determinerebbero una capacità di smaltimento quasi tripla rispetto al fabbisogno provinciale a favore di altre zone: tipo, una a caso, Roma. In questa ottica sembrano orientate le lobby del settore, iniziando proprio dall’appalto in questione.

CHI COMANDA VERAMENTE?

Ecoambiente Srl è una società che ha come azionista di maggioranza (con il 51% delle azioni) la Latina Ambiente, che a sua volta è controllata (si fa per dire) dal Comune di Latina con il 51% del capitale sociale, ma senza avere (per scelta politica) la maggioranza nel Consiglio di amministrazione; il restante 49% è in mano alla Unendo SpA dei fratelli Colucci. Fratelli che, originari di San Giorgio a Cremano (NA), proprio attraverso Ecoambiente Srl, hanno sviluppato un patto di ferro con l’altro grande “player” dell’immondizia nostrana: l’avvocato Manlio Cerroni. Anche se il Presidente di Ecoambiente Srl lo nomina il Comune di Latina, gli altri quattro posti del CdA se li dividono in parti uguali i Colucci e Cerroni; a ques’ultimo spetta la designazione dell’Amministratore delegato, che da sempre è Bruno Landi (l’ex Presidente della Regione fino al 1990 e poi parlamentare per il PSI).

APPALTO VINTO DAI SOLITI

E guarda caso ad aggiudicarsi la gara d’appalto di Ecoambiente per l’impianto di TMB (e non poteva essere altrimenti visto che erano gli unici concorrenti) è stata l’Associazione Temporanea d’Impresa formata da Daneco Impianti Srl e dalla Sorain Cecchini Ambiente SpA; la prima appartiene proprio al gruppo Unendo, mentre la seconda è di proprietà del gruppo Cerroni. Tra l’altro Sorain sta per Società Riutilizzazioni Agricole e Industriali ed è stata costituita da oltre vent’anni dal mitico proprietario della discarica di Malagrotta insieme all’ingegner Alberto Cecchini; gli stessi soggetti che fin dall’inizio degli anni Settanta dovevano costruire un impianto di smaltimento di rifiuti per conto del Comune di Latina esattamente nel sito che poi è divenuto la quarta discarica più grande d’Italia, cioè Borgo Montello. E dopo questa “aggiudicazione” fatta in casa dell’appalto in questione, ratificata dal CdA nominato dagli stessi Colucci e da Cerroni il 19 aprile scorso, sarà certo che da quel sito non li sposterà più nessuno, nonostante le periodiche promesse del politico di turno: di fatto la nostra immondizia diventa per sempre “cosa loro”. E guai a chi gliela tocca.

IL”ˆSOLITO”ˆCOPIONE”ˆCON”ˆ ALCHIMIE”ˆFINANZIARIE

Tutta l’operazione infatti, cioè la progettazione, la realizzazione e la gestione per almeno 15 anni degli impianti di TMB e compostaggio, a meno di altri improbabili mezzi economici messi a disposizione dagli appaltatori, verrà finanziata con la tecnica tanto cara al Comune di Latina del “project financing”. Cara anche nel senso che è costata molto alle casse comunali, in operazioni a dir poco avventate come la bufala della metro-leggera o il cimitero semi-privatizzato con le sue tariffe alle stelle.

ANCORA PROJECT FINANCING, IN MANO ALLE BANCHE

Il project financing è una tecnica finanziaria che è sempre abbinata a quei prodotti finanziari derivati che hanno intossicato l’intera economia mondiale. Vuol dire che i privati ci mettono i soldi e poi li recuperano, maggiorati di interessi, della remunerazione del capitale investito e dei derivati, con la tariffa (decisa da loro) dello smaltimento dei rifiuti. Rifiuti che, ovviamente, dovranno essere conferiti sempre e solo in modo indifferenziato evitando accuratamente di organizzare l’obbligatoria raccolta differenziata, magari con il sistema “porta a porta”(perché altrimenti si arrabbiano). Con questo progetto quindi in futuro dovremo anche garantire la “bancabilità” dell’intera operazione finanziaria; cioè che qualche istituto di credito o qualche speculatore ne approfitti e ci guadagni sopra allo smaltimento dei nostri rifiuti. Non a caso tra i quesiti posti da non identificabili interessati alla gara, c’era quello che chiedeva garanzie sulle quantità di conferimento ipotizzate dal progetto. Come dire: “No monnezza, no party”. Laboratorio politico di governo lo definì qualcuno questo territorio: solo che gli alchimisti e le cavie sono sempre gli stessi, mentre a governare ci si sono piazzati direttamente le lobby e i poteri forti che questo territorio lo hanno sempre controllato. Anzi: cotto e mangiato.

23/05/2013
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente
Primo piano
Duplice tentato omicidio a Nettuno, il movente un prestito da 600mila euro

Duplice tentato omicidio a Nettuno, il movente un prestito da 600mila euro

Sul killer una sentenza di morte

Dopo il caso della acqua Guizza, un altro caso di prodotto contaminato da non consumare

Dopo il caso della acqua Guizza, un altro caso di prodotto contaminato da non consumare

Avviso del Ministero della Salute

Il Ministero avvisa:

Il Ministero avvisa: " Non bevete quell'acqua minerale. Pericolo contaminazione"

Confezione Guizza da Fonte Valle Reale, 6 bottiglie da 1,5 litri

Torna dopo due anni la sagra della Porchetta di Ariccia: date e info

Torna dopo due anni la sagra della Porchetta di Ariccia: date e info

Tanti spettacoli serali

I 'meno giovani' (vaccinati contro il vaiolo) oggi sono immuni al vaiolo delle scimmie?

I 'meno giovani' (vaccinati contro il vaiolo) oggi sono immuni al vaiolo delle scimmie?

Vademecum: tutto quello che c'è da sapere sul vaiolo delle scimmie

Autostrada Roma-Latina e Bretella Campoverde-Valmontone. Le novità

Autostrada Roma-Latina e Bretella Campoverde-Valmontone. Le novità

A Roma si entrerà con un tridente. La Bretella sarà gratuita

Secondo CIA-Agricoltori italiani

Annata difficile per la produzione di olive: si stima -30%

Annata difficile per la produzione di olive: si stima -30%
È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime...

La nota di Aspal

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio

Associazione Mondocane

In spiaggia col cane: a SaBAUdia si può. Ecco dove (e quando)

In spiaggia col cane: a SaBAUdia si può. Ecco dove (e quando)
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente

Il sindaco: colpa delle amministrazioni passate

Cisterna, troppi topi: il Comune interviene

Cisterna, troppi topi: il Comune interviene

I consigli del Ministero della Salute

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi
Nella giornata di domani, mercoledì 20 luglio, è previsto il picco dell'ondata di calore che sta interessando la regione Lazio, come naturalmente l'intera...

Nota della Regione Lazio

Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021

Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021

Fino al 30 novembre 2022

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha proclamato lo stato di calamità naturale per l’intero territorio e fino alla data del 30 novembre...

Le proposte per migliorare la situazione

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità

Le precauzioni da tenere presente

Latina, disinfestazione contro le zanzare: si chiude il 24 giugno con i borghi

Latina, disinfestazione contro le zanzare: si chiude il 24 giugno con i borghi
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente

Forte critica alle scelte della regione Lazio

Discarica a Cisterna, il sindaco Mantini: «Due siti tecnicamente inaccettabili»

Discarica a Cisterna, il sindaco Mantini: «Due siti tecnicamente inaccettabili»

Iniziativa L'isola che non c'è

Sabato 11 ritiro dei rifiuti ingombranti al quartiere Nascosa

Sabato 11 ritiro dei rifiuti ingombranti al quartiere Nascosa
Sabato 11 giugno 2022 presso il Quartiere Nascosa (ex Q5), in Largo A.Casella, sbarca l'iniziativa "L' isola che non c'è" per il ritiro dei rifiuti ingombranti. L'orario...

Da giovedì sera a venerdì pomeriggio, soprattutto sulla costa

Allerta meteo gialla, con venti che superano i 50 chilometri orari

Allerta meteo gialla, con venti che superano i 50 chilometri orari
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.