martedì, 17 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Gestione rifiuti più costosa del Lazio

Grazie alla casta, bolletta rifiuti da record. Sovratassa per la discarica

Oltre ai fiumi di soldi che hanno sperperato per i fatti loro, i pupazzi della casta regionale ci sono costati e ci continuano a costare uno sproposito per tutto ciò che non hanno fatto e/o che hanno fatto male. L’ultima compagine al potere nel Lazio, come i predecessori, ci lascia in eredità un pesantissimo conto da pagare in mancati risparmi, soluzioni farlocche e interventi a favore delle solite lobby che spolpano il Paese e il territorio. I personaggi sono sempre gli stessi e i politici sono legati a doppio filo con essi.

RAPINA DI SOLDI E AMBIENTE

Prendi l’immondizia: i più recenti dati ufficiali vedono il Lazio come la regione del centro Italia messa peggio, ad un indecente quindicesimo posto nella classifica nazionale per raccolta differenziata raggiunta. Sta scritto sul Rapporto rifiuti 2012 dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Dopo la tanto bistrattata Campania. I sudditi laziali subiscono la bolletta dell’immondizia più alta d’Italia: complessivamente quasi un miliardo e 137mila euro. Salassata imposta da una casta succube dei monopolisti dell’immondizia e complice di una rapina mista a truffa. Secondo Federambiente, la spesa complessiva per il “servizio” rifiuti nel Lazio è aumentato di oltre il 76%, schizzando a più di un miliardo di euro l’anno (oltre un ottavo dell’intero costo nazionale per smaltire i rifiuti). Per non parlare del massacro dei terreni, delle falde acquifere e dell’aria causata dalla gestione malata dei rifiuti. Uno sfacelo ambientale ed economico che ha come co-protagonisti, compari e complici Sindaci, assessori e consiglieri comunali in quasi tutti i feudi del piccolo reame dei mangiatori di ostriche della Pisana. E le bollette sono destinate ad aumentare.

LEGGE INAPPLICATA

Entro il 31 dicembre di quest’anno ciascun Comune dovrebbe raggiungere il 65% di raccolta differenziata dei propri rifiuti. Un obiettivo in linea con l’Europa, ma praticamente rimasto un miraggio lontano. A parte qualche rarissimo caso, nessun Sindaco, nessuna giunta, nessun consiglio comunale è stato capace di ottenere questo risultato nel Lazio. Eppure, a ben guardare, il nostro Paese si era dotato di norme all’avanguardia per favorire una gestione dei rifiuti sana e sostenibile, al livello di salute, ambiente e finanza locale. Ben prima degli obblighi europei, nel 1995 fu introdotto il Tributo speciale per il deposito in discarica. Ribattezzato ecotassa, voleva scoraggiare lo smaltimento in discarica. Questo “sovrapprezzo” sui materiali non separati nel Lazio è stato imposto con la legge regionale 42 del 1998 e sarebbe dovuto diminuire di anno in anno fino a scomparire, facendo sparire anche discariche ed inceneritori, impianti che lasciano comunque un buon 20% di pericolose ceneri, a loro volta da smaltire in discarica come rifiuti speciali, oltre a bruciare ciò che invece si potrebbe rivendere e a produrre fumi nocivi.

SALASSI SENZA”ˆRISOLVERE”ˆNULLA

Nel 2011 l’ecotassa ci è costata 42 milioni di euro, circa 30 euro a famiglia in media, che dovevano servire ad incentivare la differenziata e a far superare il barbaro metodo di seppellire la spazzatura (spesso anche i fusti nocivi, tossici e pericolosi, come ad esempio a Latina dove confluivano interi carichi di rifiuti industriali del megapolo chimico farmaceuticopontino). Risultato: dopo 14 anni dall’introduzione dell’ecotassa nel Lazio, siamo ad un ridicolo 16,5% di raccolta differenziata (Ispra 2012). Il resto finisce sotto terra. E in discariche come quelle di Latina (Borgo Montello-Bainsizza) ed Albano (Roncigliano, accanto ad Ardea e Pomezia) l’Arpa ha trovato le falde acquifere inquinate. Con l’ecotassa la differenziata doveva volare e le bollette sui rifiuti sarebbero dovute scendere. E invece ci risiamo: le bollette dell’immondizia aumenteranno ancora. È o no un sistema fraudolento? È o no una rapina di natura e quattrini? Le amministrazioni che non lo hanno impedito hanno fatto da palo o no?

AUMENTI IN VISTA QUASI”ˆOVUNQUE…

La legge, il cosiddetto Codice dell’ambiente, prevede che a chi non raggiunge gli obiettivi minimi di differenziata nel tempo stabilito, si applica un’addizionale del 20% sull’ecotassa. In soldoni, nelle città e nei paesi dove la differenziata è a zero, le famiglie pagheranno il 20% secco in più (vedi riquadro a pag. 5). A meno che non scatti la deroga in extremis. In fondo siamo il Paese delle proroghe. Stesso copione dell’acqua all’arsenico: si rimanda la scadenza per adempiere. Hanno sempre fatto così, ad esempio l’obiettivo del 45% per cento minimo di differenziata entro il 31 dicembre 2008 è stato modificato alzandolo al 60% ma entro il 31/12/2011. Potrebbe accadere che anche per quest’anno facciano lo stesso giochetto e così eviteremmo almeno l’ulteriore aumento dell’ecotassa. Una magra consolazione.

…SE NON”ˆARRIVA”ˆLA”ˆSOLITA”ˆDEROGA”ˆ

Ma il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini da Latina ha detto e ribadito che lui deroghe non ne concederà. Ma poi per Roma ad agosto ha fatto l’esatto contrario, rimandando di 4 anni la scadenza per arrivare al 65% di differenziata. Una ipoteca sull’intera regione, visto che Roma produce circa il 60% dei rifiuti del Lazio. Uno scandalo, al quale rischiano di aggiungersi salatissime multe europee. «Il Lazio – si legge nel Rapporto rifiuti Ispra 2012 -, con oltre 2,5 milioni di tonnellate di rifiuti, è la regione che smaltisce in discarica la maggiore quantità di rifiuti urbani, pari al 74% di quelli prodotti». Oltre agli sperperi, alle auto blu, ai festini e alle ostriche, questo è uno dei prezzi più alti che ci hanno lasciato da pagare gli eunuchi e le gran signore della Regione e i loro camerieri nelle amministrazioni locali.

27/09/2012
Informazione pubblicitaria

Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori

A cura di Fenimprese Pomezia
I più letti
Addio a Giorgio Pasetto ex Sindaco di Anzio, il cordoglio del mondo politico

Addio a Giorgio Pasetto ex Sindaco di Anzio, il cordoglio del mondo politico

Il Sindaco e Astorre ricordano l'amico

Rocca di Papa, sfilata di Fiat 850 spider storiche

Rocca di Papa, sfilata di Fiat 850 spider storiche

Omaggiato il sindaco eroe Crestini

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Grazie alle fototrappole

4 coppie denunciate perché non mandavano i figli a scuola

4 coppie denunciate perché non mandavano i figli a scuola

Carabinieri intervengono su segnalazione del preside

Ariccia delle Meraviglie, escursione sulla via Appia Antica domenica 15 maggio

Ariccia delle Meraviglie, escursione sulla via Appia Antica domenica 15 maggio

Tutte le info per partecipare

Rievocazione storica, Gianfranco Rabbini ringrazia tutti i partecipanti

Rievocazione storica, Gianfranco Rabbini ringrazia tutti i partecipanti

In scena l'arrivo della Madonna a Nettuno

Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno

Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno

I Vigili del fuoco a lavoro per ore

Sermoneta si accende di musica e arte col Maggio Sermonetano

Sermoneta si accende di musica e arte col Maggio Sermonetano

Fino al 29 maggio nel centro storico

Ecco tutti i 260 candidati al consiglio comunale di Ardea

Ecco tutti i 260 candidati al consiglio comunale di Ardea

In 12 liste di 4 sindaci diversi

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Latina, le iniziative

Scavalcati i cancelli dell'area interdetta

Turisti a rischio alle Grotte di Nerone ad Anzio, l’appello della Polizia locale

Turisti a rischio alle Grotte di Nerone ad Anzio, l’appello della Polizia locale
Comportamenti incivili che mettono a rischio la propria vita, questo è quello che accade oggi ad Anzio, spesso senza alcuna consapevolezza. La stagione...

L'evento per le vie del centro

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

I Vigili del fuoco a lavoro per ore

Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno

Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno
Informazione pubblicitaria

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

Fratelli d'Italia è passata in opposizione

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco

In piazza Garibaldi

AnzioPrimaEstate2022: Domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli

AnzioPrimaEstate2022: Domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli
AnzioPrimaEstate2022: domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli “Diventa per un giorno un piccolo Pompiere”, promosso dall’Amministrazione...

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale

L'uomo è stato elitrasportato al Gemelli

Cadono due ultraleggeri partiti da Nettuno, gravissimi marito e moglie

Cadono due ultraleggeri partiti da Nettuno, gravissimi marito e moglie
Doppio incidente aereo oggi ad Artena dove si sono schiantati in un campo due ultraleggeri partiti da Nettuno. Gravissima una coppia di mezza età, moglie...

Dopo il rinvio per pioggia finalmente la festa

Nostra Signora delle Grazie in Processione a San Giovanni… Evviva Maria

Nostra Signora delle Grazie in Processione a San Giovanni… Evviva Maria

Fermi aerei, navi, ferrovie e trasporto pubblico locale

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

MAIL, CHAT, IMMAGINI, QUALSIASI CONTENUTO PUÒ DIVENTARE PROVA DAVANTI AL GIUDICE

Ridotte di 10 anni, fino a dicembre 2023

Il Tar annulla la concessione delle spiagge di Nettuno fino al 2032

Il Tar annulla la concessione delle spiagge di Nettuno fino al 2032

Gestiti dai medici di famiglia

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio
Se hai bisogno di un medico nei giorni di sabato, domenica o altri festivi non c'è solo il Pronto soccorso tra le strutture sanitarie a cui rivolgersi....

Al Comando Brigata Informazioni Tattiche

Il Generale Pietro Serino in visita alla Caserma “Santa Barbara” di Anzio

Il Generale Pietro Serino in visita alla Caserma “Santa Barbara” di Anzio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.