mercoledì, 8 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

La Regione blocca i cittadini

La gente vuole la differenziata, la casta no. Stop alla legge abbassa costi

La gente vuole la differenziata, la casta no. Stop alla legge abbassa costi

In giunta e al Consiglio regionale del Lazio le cronache suggeriscono che non fossero proprio dei gran lavoratori. Inadatti. Però nemmeno hanno voluto accogliere il frutto del lavoro (gratis) di esperti e cittadini. Uno dei lasciti del clan di Fiorito & co. e del Pd laziale. Con sconcertante indolenza hanno sabotato l’ottima legge d’iniziativa popolare sottoscritta da 12.000 cittadini, moltissimi ai Castelli Romani e altri anche di Latina e provincia, ispirata alla strategia “Zero rifiuti”. In concreto: porta a porta obbligatorio, basta discariche e inceneritori, basta usa e getta (ad esempio nelle mense pubbliche), innalzamento a 5.000 metri della distanza minima delle discariche dai centri abitati; monitoraggio dell’inquinamento gestito da soggetti indipendenti anziché dai padroni degli impianti.

Il tutto in applicazione del sacrosanto principio “chi inquina paga”, peraltro già posto alla base della legge nazionale che ha introdotto nel 1995 l’ecotassa sull’immondizia in discarica e rimasto quasi lettera morta. Una normativa seria e nell’interesse della gente. «Il percorso della legge regionale Zero Waste è finito così, con un agguato concordato in Consiglio regionale – spiega con amarezza Massimo Piras, portavoce di Zero Waste Lazio, primo firmatario della legge -, con la scusa di impedimenti di procedura l’hanno fatta saltare. I solerti gruppi consiliari, capeggiati dal Capogruppo Pdl Fiorito, hanno votato una mozione per la sospensione dell’esame della proposta. Questo sebbene l’ufficio legislativo della Regione avesse dato parere favorevole e quindi non c’erano contrasti con norme preesistenti. E così la legge è decaduta».

Il Presidente del Consiglio Mario Abbruzzese, che ci è costato con il suo apparato da 3,6 milioni di euro nel 2011, aveva già tentato di sabotarla per pretestuosi problemi di firme e timbri, ma era stato costretto a metterla in discussione. «È evidente – dice Piras -, come è venuto fuori ora, che lì c’era una banda interessata a tutt’altro». Occorre insomma insistere e pretendere dai Sindaci e dai Consigli comunali il porta a porta, l’unica vera differenziata che funziona e non alimenta discariche ed inceneritori. Ad esempio ai Castelli Romani il Movimento 5 Stelle propose un consorzio tra Comuni sul modello dei Navigli in Lombardia. È finito nel nulla. Speriamo lo ripeschino. Altro esempio che può fare la differenza è l’iniziativa dei Comuni di Aprilia, Sermoneta, Ardea, Anzio, Cisterna, Cori e Rocca Massima: mettersi insieme in un sub-ambito per fare il porta a porta spinto e chiudere il ciclo in modo autonomo.

27/09/2012
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Schianto contro un albero sulla via Tiberina

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

In piazza Pia ad Anzio

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Le segnalazioni dei cittadini

Il video di un esperto

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento
A Roma e nel Lazio sta crescendo l'allarme per la presenza della Vespa orientalis, un esemplare di vespa che si sta spostando pian piano verso nord a causa...

Dal pomeriggio per le successive 6 ore

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio

Le regole da rispettare

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Già 6 miliardi di danni solo in agricoltura

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio
Bilancio finale delle campagne di Legambiente Goletta Verde e dei Laghi 2022
. Su 82 punti inquinati nelle coste italiane, 15 sono nel Lazio. Dei 42...

Avviso per il pomeriggio di mercoledì 10 agosto

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.