È passato più di un anno da quando fu celebrata l’ultima messa presso la chiesetta di Casal Bruciato e nulla è cambiato. Non sono cambiate neanche le abitudini dei fedeli che da quel lontano Natale 2019 hanno continuato a vivere la loro religiosità nonostante l’ostilità di una Chiesa che invece di unire, continua ad imporre e privare, in un contesto di famiglia e fratellanza incomprensibile. La chiesetta di Casal Bruciato è diventata un simbolo di rinascita per chi ha vissuto e vuole tornare tra gli ambienti della parrocchia realizzata con sacrificio nella prima metà degli anni Cinquanta da alcuni residenti della zona, primo fra tutti un fedele riconoscente a San Lidano per la grazia ricevuta durante la malattia di un familiare. Le spoglie del beato, patrono della città di Sezze, erano custodite all’interno di una teca proprio nella piccola parrocchia tanto amata dalla comunità, ma chiusa da un parroco che lamentava una scarsa partecipazione da parte dei fedeli. I residenti della zona in questi 12 mesi hanno continuato a sperare nella riapertura della piccola chiesetta. Ci sono state iniziative benefiche, la volontà di organizzare una processione, l’intenzione di realizzare iniziative di volontariato per aiutare le fasce più disagiate in un momento storico in cui molte persone hanno perso il lavoro a causa della pandemia. Occasioni per convivere la comunità, fatta di persone e famiglie, che vistesi negare ogni forma di aggregazione hanno realizzato momenti conviviali in serate e pranzi raccogliendo fondi per poter realizzare opere di beneficienza con la stessa fede e lo spirito che li ha uniti tra i locali della chiesetta per più di 60anni, oggi, ancora inspiegabilmente chiusa. Per il periodo natalizio è stato realizzato un albero di luci colorate alimentate da una batteria e affissa un’immagine rappresentante un presepe, tutto rigorosamente al di fuori della proprietà ecclesiastica, sempre nel rispetto di quel diniego che i fedeli non vogliono violare, rispettosi della decisione del parroco, lo stesso che nel 2019 ha agito per aggregare e condividere, la parola del Signore, fuori dal luogo sacro, tanto caro a tutti. (D.R.)
Intervento di Felicetti e Borace
Ipotesi discarica ad Aprilia o Cisterna, insorge la Lega: «Siti non idonei»
Intervento di un Agente libero dal servizio
Brutale aggressione a un uomo: auto danneggiata e pestaggio. Preso l'aggressore
Cisterna, autorizzarono la restituzione dell'arma
Carabiniere uccise le due figlie e si suicidò: a processo due medici
Il cane antidroga è di Nettuno
Droga in tasca e a casa, uomo di Latina arrestato grazie al cane Odina
La scoperta dopo le segnalazioni dei vicini
Accumulatori seriali vivevano con 40 gatti, polli, rifiuti ed escrementi. LE FOTO
Rapporto positivi/tamponi scende al 10,7%
Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio
Al via le riprese di "Dietro la porta"
Il libro della scrittrice pontina Claudia Saba diventa un film con Barbara De Rossi
Latina, l'automobilista era anche ubriaco
Tampona un'auto e fugge, poi chiama il 112: "Mi hanno tamponato". Denunciato per simulazione di reato
Informazione pubblicitaria
STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser