sabato, 1 aprile 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Proteste per tutta la settimana

Continua lo sciopero degli studenti dei Castelli: sit in davanti alle superiori

Continua lo sciopero degli studenti dei Castelli: sit in davanti alle superiori

Sono ancora in stato di agitazione continua e senza entrare a scuola a fare le lezione in presenza e a distanza la maggioranza degli studenti dei Castelli Romani. Solo un 10% è entrato in aula in questi giorni rispetto alle migliaia di ragazzi che stanno scioperando contro le attuali normative emanate dal Ministero della Scuola. “Continuano i nostri sit in di protesta e sciopero dell’entrata davanti ai licei e alle scuole superiori a Velletri, Frascati, Grottaferrata, Marino, Albano, Ariccia, Genzano, ha detto Giordano Attenni, uno dei rappresentanti degli studenti, che frequenta il 5° anno al liceo Vailati di Genzano. Chiediamo ad oltranza il nostro coinvolgimento alle istituzioni scolastiche per trovare le soluzioni migliori insieme, che non sono certo queste. I bus sono comunque pienissimi, niente distanziamenti, gli orari spezzati e prolungati non ci consentono di fare vita sociale e di mangiare e tornare a casa in orari ragionevoli, non sono disposizioni che si possono accettare . Per capire il mondo giovanile e le loro necessità bisogna coinvolgerlo “. Nelle foto alcuni momenti dei sit in di ieri e questa mattina davanti alle scuole superiori dei Castelli Romani. L.S.

Di seguito la lettera dei rappresentanti degli studenti a Rocco Pinneri
Direttore Regionale dell’ufficio scolastico regionale:

“Egregio Direttore generale, le scriviamo a nome di tutti gli studenti che frequentano il liceo James Joyce di Ariccia(RM). Nonostante i lunghi silenzi e le mancate risposte istituzionali, sappiamo che il nostro Dirigente scolastico L’ha informata delle problematiche riguardanti il nostro istituto: entrambe le nostre sedi sono collocate in spazi periferici non raggiunti dai mezzi pubblici di trasporto; per questo siamo costretti da anni a ricorrere a società private, pagando prezzi raddoppiati rispetto ad un normale abbonamento urbano ed extraurbano. Ciò comporta molti sacrifici da parte delle famiglie già in situazioni di normalità. Eppure sinora, nessun genitore si è sottratto, credendo nella qualità della nostra scuola, nonostante le carenze strutturali e viarie. Però la situazione è divenuta ancora più gravosa in questa nuova condizione, causata dalla pandemia. In primis ci sono stati imposti dei doppi turni, senza minimamente considerare le esigenze di tutte le componenti. E poi per le famiglie è arrivato un ulteriore aggravio economico, perché le ditte private hanno proposto di coprire i nuovi orari, aumentando ancor di più il prezzo, per usufruire dei mezzi solo due settimane al mese. La richiesta del Dirigente scolastico di eliminare perlomeno il doppio turno avrebbe risolto in parte questo ulteriore problema che si aggiunge ai tanti irrisolti da anni, che nessun politico o Dirigente di turno ha voluto nemmeno considerare. Noi “sfruttavamo” già prima tutti i giorni della settimana. Nonostante la situazione di cui sarete venuti a conoscenza, abbiamo appreso con molto rammarico del diniego della deroga richiesta dal Dirigente. E così i nuovi orari scaglionati che ci sono stati imposti creano enormi difficoltà logistiche per l’organizzazione della pausa pranzo, in quanto mancano locali adeguati(mancano le aule, figurarsi la mensa!)con la conseguenza inevitabile di favorire assembramenti e momenti di vicinanza in cui pranzare rischiosamente senza mascherina. Ci teniamo a sottolineare che i ragazzi, tutti, vogliono tornare a scuola e sono consapevoli della situazione emergenziale in cui ci troviamo. Come lei ben sa, siamo stati privati della nostra socialità e libertà, ma con responsabilità e senso del dovere abbiamo fino ad oggi accettato le disposizioni dateci. Ora ci troviamo nell’impossibilità oggettiva di rispettare quanto imposto per il rientro a scuola. Dal 18/1/2021 saremmo dovuti tornare in presenza, ma gli studenti del liceo, insieme ad altri istituti dei Castelli Romani, hanno intrapreso uno sciopero, pur consapevoli di perdere a nostro discapito, ancora una volta, ore di lezione preziose. Le chiediamo cortesemente di riconsiderare la richiesta fatta dal nostro preside, non avendo alternative, soprattutto per solidarietà con quei ragazzi che non potranno raggiungere l’istituto. Questa non è inclusione. Non sono i device o la connessione veloce a garantire la democrazia e il progresso. L’articolo 34 della nostra Costituzione prescrive che la scuola sia aperta a tutti e che “i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Eppure tanti ragazzi oggi nel cuore dell’Italia non sono messi in condizione di raggiungere il proprio edificio scolastico! Le periferie, non solo quelle degradate, ma anche quelle impreziosite da luoghi costruttivi di identità e cultura, vengono penalizzate. Ci chiediamo se, ad esempio, sia in linea con lo spirito costituzionale chiedere ad un padre che ha perso il lavoro per il Covid di pagare ancora di più per permettere a suo/a figlio/a di raggiungere la scuola. Le conseguenze sono ovvie: abbandono, dispersione, cambio forzato del corso di studi. Augurandoci che le nostre parole non restino inascoltate, Le chiediamo di rivedere le vostre decisioni e di ideare soluzioni idonee per il nostro liceo. RingraziandoLa anticipatamente, Le porgiamo distinti saluti”. I rappresentanti d’istituto.

20/01/2021
Primo piano
Cisterna-Valmontone, via al bando. Lavori nel 2024

Cisterna-Valmontone, via al bando. Lavori nel 2024

La "Bretella" parte da Artena-Cori

Postazioni autovelox nel Lazio dal 27 marzo al 2 aprile

Postazioni autovelox nel Lazio dal 27 marzo al 2 aprile

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Chiuso un tratto di Pontina per lavori fino a fine maggio

Chiuso un tratto di Pontina per lavori fino a fine maggio

I lavori di Anas

Incontri hard online: ma erano truffe. Arrestato un 4° uomo

Incontri hard online: ma erano truffe. Arrestato un 4° uomo

Operazione dei Carabinieri di Castel Gandolfo

Da 10 giorni senz’acqua, utente in regola denuncia Acqualatina

Da 10 giorni senz’acqua, utente in regola denuncia Acqualatina

Ha deciso di fare un esposto alla Procura della Repubblica

Quel che resta di una minicar dopo l’incidente

Quel che resta di una minicar dopo l’incidente

Scontro con una Punto

Aeroporto di Ciampino: stop del giudice ad atterraggi e partenze dopo le 22

Aeroporto di Ciampino: stop del giudice ad atterraggi e partenze dopo le 22

La decisione valida fino a ottobre

Crolla un balcone, due operai feriti

Crolla un balcone, due operai feriti

Sul posto anche l'eliambulanza

Manifestazione contro il Termovalorizzatore di Roma: la gente dice

Manifestazione contro il Termovalorizzatore di Roma: la gente dice "NO"

Il verde Bonessio fa una proposta interessante

Il re di truffe ed evasione fiscale nel Lazio: sequestrate anche Rolls Royce e Ferrari

Il re di truffe ed evasione fiscale nel Lazio: sequestrate anche Rolls Royce e Ferrari

20 anni di truffe ricostruite dalla Guardia di Finanza

In via dei 5 archi tra Aprilia e Velletri

Rustico in fiamme durante la notte: tutti salvi

Rustico in fiamme durante la notte: tutti salvi
  Durante la notte tra sabato e domenica, poco dopo la mezzanotte, i Vigili del Fuoco del Comando di Latina sono intervenuti a seguito di segnalazioni...

Velletri, la tragedia

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Tragedia ai Castelli Romani

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: arrestate due donne

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: arrestate due donne

La segnalazione

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

Marino, l'intervento

Si danno appuntamento per fare a botte. Arrestati 4 giovani

Si danno appuntamento per fare a botte. Arrestati 4 giovani
Quattro maggiorenni sono stati arrestati in flagranza di reato e un minorenne è stato denunciato a piede libero dai Carabinieri della Stazione di Santa...

Lariano, il commento

Voti in cambio di buoni benzina: archiviata l'indagine sul fratello del sindaco

Voti in cambio di buoni benzina: archiviata l'indagine sul fratello del sindaco
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.