martedì, 24 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Proteste per tutta la settimana

Continua lo sciopero degli studenti dei Castelli: sit in davanti alle superiori

Continua lo sciopero degli studenti dei Castelli: sit in davanti alle superiori

Sono ancora in stato di agitazione continua e senza entrare a scuola a fare le lezione in presenza e a distanza la maggioranza degli studenti dei Castelli Romani. Solo un 10% è entrato in aula in questi giorni rispetto alle migliaia di ragazzi che stanno scioperando contro le attuali normative emanate dal Ministero della Scuola. “Continuano i nostri sit in di protesta e sciopero dell’entrata davanti ai licei e alle scuole superiori a Velletri, Frascati, Grottaferrata, Marino, Albano, Ariccia, Genzano, ha detto Giordano Attenni, uno dei rappresentanti degli studenti, che frequenta il 5° anno al liceo Vailati di Genzano. Chiediamo ad oltranza il nostro coinvolgimento alle istituzioni scolastiche per trovare le soluzioni migliori insieme, che non sono certo queste. I bus sono comunque pienissimi, niente distanziamenti, gli orari spezzati e prolungati non ci consentono di fare vita sociale e di mangiare e tornare a casa in orari ragionevoli, non sono disposizioni che si possono accettare . Per capire il mondo giovanile e le loro necessità bisogna coinvolgerlo “. Nelle foto alcuni momenti dei sit in di ieri e questa mattina davanti alle scuole superiori dei Castelli Romani. L.S.

Di seguito la lettera dei rappresentanti degli studenti a Rocco Pinneri
Direttore Regionale dell’ufficio scolastico regionale:

“Egregio Direttore generale, le scriviamo a nome di tutti gli studenti che frequentano il liceo James Joyce di Ariccia(RM). Nonostante i lunghi silenzi e le mancate risposte istituzionali, sappiamo che il nostro Dirigente scolastico L’ha informata delle problematiche riguardanti il nostro istituto: entrambe le nostre sedi sono collocate in spazi periferici non raggiunti dai mezzi pubblici di trasporto; per questo siamo costretti da anni a ricorrere a società private, pagando prezzi raddoppiati rispetto ad un normale abbonamento urbano ed extraurbano. Ciò comporta molti sacrifici da parte delle famiglie già in situazioni di normalità. Eppure sinora, nessun genitore si è sottratto, credendo nella qualità della nostra scuola, nonostante le carenze strutturali e viarie. Però la situazione è divenuta ancora più gravosa in questa nuova condizione, causata dalla pandemia. In primis ci sono stati imposti dei doppi turni, senza minimamente considerare le esigenze di tutte le componenti. E poi per le famiglie è arrivato un ulteriore aggravio economico, perché le ditte private hanno proposto di coprire i nuovi orari, aumentando ancor di più il prezzo, per usufruire dei mezzi solo due settimane al mese. La richiesta del Dirigente scolastico di eliminare perlomeno il doppio turno avrebbe risolto in parte questo ulteriore problema che si aggiunge ai tanti irrisolti da anni, che nessun politico o Dirigente di turno ha voluto nemmeno considerare. Noi “sfruttavamo” già prima tutti i giorni della settimana. Nonostante la situazione di cui sarete venuti a conoscenza, abbiamo appreso con molto rammarico del diniego della deroga richiesta dal Dirigente. E così i nuovi orari scaglionati che ci sono stati imposti creano enormi difficoltà logistiche per l’organizzazione della pausa pranzo, in quanto mancano locali adeguati(mancano le aule, figurarsi la mensa!)con la conseguenza inevitabile di favorire assembramenti e momenti di vicinanza in cui pranzare rischiosamente senza mascherina. Ci teniamo a sottolineare che i ragazzi, tutti, vogliono tornare a scuola e sono consapevoli della situazione emergenziale in cui ci troviamo. Come lei ben sa, siamo stati privati della nostra socialità e libertà, ma con responsabilità e senso del dovere abbiamo fino ad oggi accettato le disposizioni dateci. Ora ci troviamo nell’impossibilità oggettiva di rispettare quanto imposto per il rientro a scuola. Dal 18/1/2021 saremmo dovuti tornare in presenza, ma gli studenti del liceo, insieme ad altri istituti dei Castelli Romani, hanno intrapreso uno sciopero, pur consapevoli di perdere a nostro discapito, ancora una volta, ore di lezione preziose. Le chiediamo cortesemente di riconsiderare la richiesta fatta dal nostro preside, non avendo alternative, soprattutto per solidarietà con quei ragazzi che non potranno raggiungere l’istituto. Questa non è inclusione. Non sono i device o la connessione veloce a garantire la democrazia e il progresso. L’articolo 34 della nostra Costituzione prescrive che la scuola sia aperta a tutti e che “i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Eppure tanti ragazzi oggi nel cuore dell’Italia non sono messi in condizione di raggiungere il proprio edificio scolastico! Le periferie, non solo quelle degradate, ma anche quelle impreziosite da luoghi costruttivi di identità e cultura, vengono penalizzate. Ci chiediamo se, ad esempio, sia in linea con lo spirito costituzionale chiedere ad un padre che ha perso il lavoro per il Covid di pagare ancora di più per permettere a suo/a figlio/a di raggiungere la scuola. Le conseguenze sono ovvie: abbandono, dispersione, cambio forzato del corso di studi. Augurandoci che le nostre parole non restino inascoltate, Le chiediamo di rivedere le vostre decisioni e di ideare soluzioni idonee per il nostro liceo. RingraziandoLa anticipatamente, Le porgiamo distinti saluti”. I rappresentanti d’istituto.

20/01/2021
Informazione pubblicitaria

Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori

A cura di Fenimprese Pomezia
I più letti
Rubato il defibrillatore donato ad Ariccia da un'associazione

Rubato il defibrillatore donato ad Ariccia da un'associazione

Atto vandalico o furto per ricettazione

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Spinte agli agenti: bloccato

Tre incendi tra Aprilia e Nettuno, sul posto i volontari della Protezione civile

Tre incendi tra Aprilia e Nettuno, sul posto i volontari della Protezione civile

La situazione è tornata alla normalità alle 19

Roberto Giacobbo a cena ai Castelli, ospite di Letizia Moroni

Roberto Giacobbo a cena ai Castelli, ospite di Letizia Moroni

Dopo la serata "Rock per un bambino" a Genzano

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

Dopo 2 anni di Covid ed, ora, la guerra

Aprilia e Lanuvio ricordano Falcone con un murale

Aprilia e Lanuvio ricordano Falcone con un murale

Inaugurato lunedì a Campoleone

Ariccia, a palazzo Chigi arrivano il 6° Brandeburghese di Bach e due cantate italiane di Handel al museo del Barocco

Ariccia, a palazzo Chigi arrivano il 6° Brandeburghese di Bach e due cantate italiane di Handel al museo del Barocco

Domenica 22 maggio ore 18,30

Marcia per la Pace e Alzabandiera, studenti e militari in piazza ad Anzio

Marcia per la Pace e Alzabandiera, studenti e militari in piazza ad Anzio

Domani mattina alle 11

Presentata a Velletri l'Associazione Nazionale Polizia di Stato intitolata a Matteo Demenego

Presentata a Velletri l'Associazione Nazionale Polizia di Stato intitolata a Matteo Demenego

Il poliziotto ucciso a Trieste

Latina, distrutti nidi di rondine. Quanti sanno che è prevista una condanna fino a 3 anni?

Latina, distrutti nidi di rondine. Quanti sanno che è prevista una condanna fino a 3 anni?

Morti i piccoli di rondine

Con gli studenti di Aprilia e Lanuvio

Inaugurato a Campoleone il murale dedicato a Falcone

Inaugurato a Campoleone il murale dedicato a Falcone
Inaugurato stamattina il murale dedicato a Giovanni Falcone nella piazza di Campoleone, a 30 anni dalla strage di capaci, alla presenza degli studenti...

Capece, segretario del sindacato di Polizia penitenziaria

Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli

Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli

Alla Chiesa San Filippo Neri

Il Vescovo Vincenzo Viva in visita a Cecchina

Il Vescovo Vincenzo Viva in visita a Cecchina
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

Rock per un bambino 12, grande successo al Palacesaroni di Genzano

Rock per un bambino 12, grande successo al Palacesaroni di Genzano
Genzano, PalaCesaroni dei grandi eventi, quello di ieri sera, grande pubblico e tutto pieno, sugli spalti e in platea per il gran ritorno di "Rock per...

Inaugurato lunedì a Campoleone

Aprilia e Lanuvio ricordano Falcone con un murale

Aprilia e Lanuvio ricordano Falcone con un murale

Successo ai campionati assoluti a Jesolo

Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale

Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale
Al PalaInvent di Jesolo si stanno svolgendo i Campionati Assoluti Italiani di Kick Boxing Wako, campionati che decreteranno le atlete e gli atleti che...

Dopo la serata "Rock per un bambino" a Genzano

Roberto Giacobbo a cena ai Castelli, ospite di Letizia Moroni

Roberto Giacobbo a cena ai Castelli, ospite di Letizia Moroni

Spinte agli agenti: bloccato

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

Piante e fiori rari da tutto il mondo

Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio

Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio

Fino a settembre a Palazzo Chigi di Ariccia

Inaugurata la mostra del "Caravaggio Rivisitato" con le opere del pittore Venanzoni

Inaugurata la mostra del
Ariccia, la vita e la storia del grande pittore Michelangelo Merisi, detto "Il Caravaggio" viene sviluppata e raccontata in pittura con quadri grandi,...

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.