sabato, 28 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Arsenico, ancora una deroga fino al 2012

La Commissione Europea ha recepito la situazione e concesso la deroga

La Commissione Europea ha recepito la situazione e concesso la deroga
Alla fine è passata la linea dell’“autoderoga”: incapaci di risolvere il problema, nonostante il tanto tempo a disposizione, hanno scucito l’ennesimo strappo alla regola. Regola che intanto hanno infranto, manipolato, mistificato, inquinato. Come l’acqua.

Sull’arsenico negli acquedotti la casta politico-affaristica ha messo a segno un colpo unico, ribaltando la logica delle cose e delle leggi: è l’Europa ad adeguarsi ai comportamenti di uno Stato membro e di una Regione. Di solito è l’Unione che detta le regole ai Paesi. Qui, invece, è la Commissione Europea ad aver “recepito” l’andazzo italiano e laziale: ha concesso la terza deroga per continuare ad erogare acqua contaminata da concentrazioni di arsenico fino al doppio del limite di legge (10 microgrammi per litro, μg/l).

Ad ottobre Bruxelles aveva bocciato la richiesta di poter sforare sull’arsenico fino a 50 μg/l per altri 3 anni. Ma Sindaci, Regione, pezzi di Sanità pubblica hanno fatto come se vi fosse comunque la deroga fino a 20 μg/l. Nessun allarmismo. Ma è vero pure che questo veleno fa ammalare se ingerito per periodi non brevi e che «taluni valori sono accettabili per un periodo limitato di tempo», come dice il Comitato scientifico dei rischi sanitari e ambientali dell’Unione Europea. Ma 5,10 oppure 15 anni sono periodi brevi? È dal 1998 che la Comunità Europea ha stabilito che l’arsenico negli acquedotti non deve superare i 10 microgrammi per litro, valore obbligatorio per legge dal 2001 in Italia.

Dieci anni dopo, nel Lazio ancora abbiamo più di 788.000 persone interessate dall’acqua potabile avvelenata da questo metallo pesante. Oltre la metà si trovano proprio nell’area dove esce Il Caffè, tra i Castelli Romani, il litorale sud di Roma e la provincia di Latina e sarebbero quasi 441.000 secondo i dati dichiarati dalla Regione. Usiamo il condizionale poiché il numero di residenti indicati nella richiesta di deroga sono almeno oltre 33.000 meno di quelli rilevati dall’Istat a novembre 2010 (vedi riquadro in basso a pag. 3).

Potrebbero dunque essere di più i cittadini coinvolti. Non sono stati capaci, né la casta politica, né i gestori, né la sanità pubblica, di sanare questo stillicidio al quale sono sottoposte così tante persone. All’omertà e incapacità, ai rinvii e all’ambiguità, ora si aggiunge l’entusiasmo balzano: abbiamo finalmente la terza deroga! Questo in sostanza l’annuncio con cui il 25 marzo la Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, e l’Assessore regionale all’Ambiente, Marco Mattei, hanno brindato alla “buona” notizia: si può ancora spacciare acqua contaminata da concentrazioni di arsenico fuorilegge fino a tutto il 2012. Tranne che ai bambini sotto i 3 anni. Per dicembre 2012, dicono, sarà tutto a posto. Però non c’è il cronoprogramma, ossia il calendario mese per mese degli interventi per risolvere, né il prospetto dei finanziamenti per il Lazio, come invece per altre aree d’Italia in deroga. Perché?

A Il Caffè risulta che la decisione europea è stata notificata alla rappresentanza del Governo italiano a Bruxelles il 24 marzo, e quindi sarebbe efficace, obbligatoria ed immediatamente esecutiva. Notifica che, al momento in cui scriviamo, l’Assessore Mattei ci dice di non conoscere: «Serve un decreto interministeriale dei Ministri della Salute e dell’Ambiente», ci ha detto al momento in cui scriviamo. Comunque, la decisione europea è solo una formalizzazione di quanto già accadeva, visto che le Asl, i gestori, i Sindaci e la stessa Regione già parlavano ufficialmente e facevano come se l’acqua con arsenico tra i 10 e i 20  μg/l fosse “regolare” e non andasse invece vietata a tutta la popolazione, ma solo ai bebè fino a 3 anni. Hanno fatto tutti i “vaghi”. Solo a marzo qualche Sindaco – ad Ariccia, Lanuvio e Aprilia – si è svegliato ed ha proibito di bere e usare l’acqua di acquedotto nei cibi a tutti i cittadini senza distinzione di età. Ma il vero problema non è quale numerino utilizzare per giustificare il veleno nell’acqua. L’arsenico nelle condotte non ci deve stare, si tratta di salute.

Il nostro corpo se ne infischia se c’è la deroga o no, se il Sindaco vieta o no: questo veleno favorisce i cancri e le malattie cardiovascolari. Perciò va garantita acqua senza arsenico ai cittadini, tutti, e non solo ai bimbi sotto i 3 anni, come hanno voluto far credere Regione, gestori, Asl e vari Sindaci. Tanta soddisfazione di Polverini e Mattei proprio non si capisce. Per i cittadini, infatti, la deroga comporta minori tutele e un peggioramento: ora non c’è più nemmeno l’obbligo per i gestori di fornire acqua con arsenico nei limiti alle ditte alimentari e a chi ha più di 3 anni. Perché la stessa solerzia profusa per consentire ai gestori di dare ancora acqua all’arsenico, i Sindaci e la Regione Lazio non la mettono per far abbassare le bollette agli utenti che ricevono un bene e un servizio non solo carente, ma anche dannoso? E se gli utenti, gestiti con deroghe che chi comanda si è dato da sé in “autoderoga”, passassero alla autoriduzione delle bollette?

 

07/04/2011
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Operazione della Guardia di Finanza. Altri 16 coinvolti

Violentata mentre fa jogging in strada

Violentata mentre fa jogging in strada

Cisterna, denunciato un uomo

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Sulla via Nomentana a Tor Lupara

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

In via Cesare Battisti 48

"Open Day" Passaporto a gennaio: ecco come farlo senza appuntamento

Presso Questura e Commissariati della provincia di Latina

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

L'incredibile scoperta

I controlli delle Fiamme Gialle

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...
Il Comando Generale della Guardia di finanza, a partire dal marzo 2022 - in concomitanza con l’aumento del prezzo del gas, dell’energia elettrica e...

Occhio ai cartelli

Attenzione: sono cambiati i limiti di velocità sulla Pontina

Attenzione: sono cambiati i limiti di velocità sulla Pontina

In provincia di Latina

Controlli del Nas in Rsa e case di riposo, irregolarità nel 70% dei casi

Controlli del Nas in Rsa e case di riposo, irregolarità nel 70% dei casi
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL

Data e orari previsti

Chiudono gli svincoli della 148 Pontina per Campoverde, Nettuno e Velletri

Chiudono gli svincoli della 148 Pontina per Campoverde, Nettuno e Velletri

L'operazione della Finanza

Sei quintali di "botti" di Capodanno sequestrati tra Roma e Latina in poche ore

Sei quintali di
Sei quintali di "botti" di Capodanno sequestrati tra Roma e Latina in poche ore. Un traffico di materiale esplodente è stato scoperto dai Finanzieri...

Latina, operazione della Finanza

Sequestrati 850 chili di fuochi d'artificio illegali per capodanno

Sequestrati 850 chili di fuochi d'artificio illegali per capodanno
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.