domenica, 5 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Arsenico, la verità  è ancora più grave

Relazione della Regione e Piani di rientro sull’acqua: Acqualatina fermò i lavori, Acea Ato2 in panne

Relazione della Regione e Piani di rientro sull’acqua: Acqualatina fermò i lavori, Acea Ato2 in panne
C’è voluto un po’, ma ora abbiamo nuove carte e la Relazione della Regione (agosto 2009) sui Piani di rientro. Ossia le promesse per uscire dall’emergenza dell’acqua all’arsenico spacciata come buona a oltre 87mila persone dei Castelli Romani, compresi un centinaio ad Ardea, e circa 400mila sotto Acqualatina. La verità che diciamo da anni è confermata dalle circa 130 pagine della Relazione stilata dall’Area Conservazione Qualità, Ambiente e Promozione Sostenibilità Ambientale della Regione Lazio. Un nome tanto lungo quanto muto. Non ci hanno infatti fornito nessun atto o dato. Niente. Ma ora le carte dei cosiddetti Piani di rientro eccole qua. E parlano chiaro: il problema era risaputo, ma ci hanno girato intorno. Ora è materia della magistratura penale, visti i numerosi e documentatissimi esposti presentati da cittadini e associazioni. Il problema infatti rimane: l’acqua ancora contiene oltre 10 microgrammi di arsenico per litro (μg/l) in molti posti. Ma non c’è più strappo alle regole consentito, dopo che il 28 ottobre la Commissione Europea ha negato la terza deroga. Quindi va vietata per l’uso potabile a tutta la popolazione di qualsiasi età, non solo ai bebè fino a 3 anni come invce fanno a Velletri, Latina, Anzio, Cisterna, Sermoneta e Cori (a Nettuno invece nemmeno questo fa il Sindaco). 

SI SAPEVA TUTTO DA ANNI

La Relazione della Regione, con cui hanno chiesto nel 2009 la terza deroga, dice addirittura che «le concentrazioni riscontrate da Acea Ato 2 […] erano in alcuni casi superiori anche ai V.M.A. fissati dal Consiglio Superiore di Sanità», cioè oltre i 50 μg/l consentiti dalle deroghe. Stessa cosa c’era pure nell’Ato 4 (Cisterna), ma la Relazione non lo dice. L’emergenza era ben nota da molto tempo ed è proprio chi dovrebbe tutelare la nostra salute ad avere le maggiori responsabilità. A cominciare dai Sindaci. Già le relazioni del Garante regionale del servizio idrico riferite al 2004 (primo anno in cui fu chiesta la deroga), dicono chiaramente che sia nell’ATO 2 (Provincia di Roma) che nell’ATO 4 (Provincia di Latina) «il problema si è rilevato molto più esteso del previsto». Ma non succede nulla. I gestori a parole si impegnano a risolvere nei tempi stabiliti: vedremo, faremo, stiamo progettando, siamo in corso d’opera, informeremo tutti. Le parole magiche sono: «Stiamo monitorando». Intanto arrivano le deroghe e tutti si mettono l’anima in pace e dicono che è tutto sotto controllo. 

RIUNIONI IMPORTANTI SNOBBATE

Così si arriva a febbraio 2008. Mancano ancora quasi due anni alla seconda e ultima deroga che la Regione Lazio poteva concedere di suo pugno. Coscienziosamente, nel concederla, la stessa Regione istituisce un Tavolo Tecnico. Presso l’Assessorato all’Ambiente vengono convocate tutte le istituzioni interessate al problema, nonché i gestori, con riunioni distinte per ogni singolo ATO. Le riunioni dovevano servire anche e soprattutto a definire precisi piani di rientro. O che per lo meno avviassero la soluzione del problema. Altro scopo dei Tavoli era «garantire la totale trasparenza e informare, tutti i soggetti coinvolti, sullo stato dei lavori e sui programmi» che Acea Ato 2 e Acqualatina intendevano attuare per riportare l’arsenico nel limite di legge (10 μg/l). A quelle riunioni non s’è presentato nemmeno un Sindaco dei Castelli Romani né dei Comuni assoggettati ad Acqualatina. Assente anche la Asl e l’Autorità Ato di Latina. 

ACEA”ˆATO 2: RITARDI DA SUBITO

Il 12/2/2009, alla riunione per l’ATO 2 (Castelli Romani), i rappresentanti di ASL RMH e Regione fanno presente al gestore Acea Ato 2 SpA e ai rappresentanti dell’Autorità d’Ambito, che – scaduta la seconda proroga (31/12/2009) – non si poteva andare avanti così: 8 Comuni e 110mila abitanti interessati, slittamenti nei tempi relativi ai lavori annunciati e programmati. Sui Castelli erano previsti 25 milioni di euro per i relativi lavori: li avrebbe “anticipati” il gestore, per poi recuperarli con le bollette. Il gestore risponde che stanno facendo qualcosa un po’ in tutti i Comuni. Comunque paventano la necessità di una ulteriore proroga anche per tutto il 2010. Della soluzione nei Comuni che ancora non avevano ceduto gli impianti alla società (tipo Ardea) nulla è dato sapere. Comunque in tre anni il problema sarebbe scomparso.   Un’oretta di discussione e poi, a mezzogiorno meno un quarto, tutti a casa.

ASL LATINA E SINDACI ASSENTI

Le riunioni per l’ATO 4 (Latina) sono state due (16 e 23 febbraio 2009). Alla prima c’erano solo tre persone: i due funzionari dell’Assessorato regionale all’Ambiente responsabili del Tavolo Tecnico e il responsabile  qualità del servizio di Acqualatina. Assenti: la Segreteria Tecnica Operativa, le ASL e tutti i Sindaci. Il funzionario di Acqualatina esplicita una formuletta che poi verrà ripetuta tale e quale in tutte le sedi e in tutte le salse: sta andando tutto bene. Anzi, gli interventi vanno sospesi perché l’arsenico è sceso, altalenando, vicino al limite di legge (10  μg/l). Questo – dice Acqualatina – probabilmente perch锈hanno pompato meno acqua. E così hanno pensato bene di «riconsiderare i piani d’azione definiti alla luce di un nuovo periodo di monitoraggio analitico, congiuntamente con il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (della ASL, ndr)». Perciò, solo alla fine del monitoraggio (gennaio 2010) «sarà possibile definire se l’abbassamento dei valori dell’arsenico sia stabile». A questo punto «si potrà stabilire se gli ingenti e onerosi piani di azione previsti possano essere abbandonati o, altrimenti, nuovamente ristabiliti». In soldoni: ci siamo fermati (ammesso che ci fosse stata una partenza) perché pare che il problema si stia risolvendo da sé. Altrimenti saranno realizzati i lavori previsti per un totale di quasi 12 milioni di euro. Tutti definiti “extra – piano”: cioè i soldi non ce li avrebbe messi Acqualatina, ma la Regione o chi per essa; o eventualmente gli utenti con le bollette. Comunque soldi dei cittadini. Al Tavolo del 23/2/2009 sono di nuovo in tre: coi due funzionari regionali, solo in Vicesindaco di Priverno. Assente anche Acqualatina. Di nuovo assenti tutti i sindaci, la ASL e la STO dell’ATO. 

E LA FAVOLA CONTINUA


Ma viene fuori che Acqualatina, dubitando che l’arsenico sia pericoloso per la salute umana, a luglio 2008 aveva auspicato di poter spuntare margini di tolleranza “intorno” al limite di legge, con la formula “più o  meno x” nel documento che chiedeva altre deroghe: dice proprio così: + o -. Pazienza se l’Organizzazione Mondiale della Sanità già dal 1995 ha abbassato a 10 μg/l la concentrazione massima di arsenico. Limite recepito dalla legge italiana nel 2001. Chissà, forse è “più o meno” sbagliata la legge… Alla fine si arriva alla relazione della Regione che chiede all’Unione Europea la terza deroga.  Come è andata a finire lo abbiamo già visto. La relazione si sforza di presentare un quadro positivo della situazione in atto. Lavori già fatti, lavori in corso, tutto già progettato, tutto programmato. Ma intanto chiede di nuovo la deroga per 50 microgrammi. A proposito dei Colli Albani dice che gli interventi «richiedono lavori pluriennali che non sono sempre compatibili con i tempi fissati dal D. Lgs. 31/2001». Come dire: fai pure la legge, tanto non si può rispettarla. Poi deve ammettere che in realtà non si sa ancora chi ci deve mettere i soldi. Infine,  la Relazione regionale è costretta indirettamente ad ammettere che il problema si sta aggravando sempre di più. La favola continua. 

24/03/2011
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Schianto contro un albero sulla via Tiberina

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Le segnalazioni dei cittadini

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Il bilancio Polstrada

Sulla Pontina due incidenti ogni tre giorni: tutti i dati delle multe

Sulla Pontina due incidenti ogni tre giorni: tutti i dati delle multe
E’ tempo di bilanci e come tutti gli anni, la Polizia Stradale tira le somme delle attività svolte nel 2022. Sulla Pontina, tra Pomezia, Aprilia,...

I controlli delle Fiamme Gialle

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...

Occhio ai cartelli

Attenzione: sono cambiati i limiti di velocità sulla Pontina

Attenzione: sono cambiati i limiti di velocità sulla Pontina
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

In provincia di Latina

Controlli del Nas in Rsa e case di riposo, irregolarità nel 70% dei casi

Controlli del Nas in Rsa e case di riposo, irregolarità nel 70% dei casi

Data e orari previsti

Chiudono gli svincoli della 148 Pontina per Campoverde, Nettuno e Velletri

Chiudono gli svincoli della 148 Pontina per Campoverde, Nettuno e Velletri
Lungo la strada statale 148 “Pontina” avanzano le attività afferenti alla sostituzione e riqualificazione della segnaletica verticale, per un investimento...

L'operazione della Finanza

Sei quintali di "botti" di Capodanno sequestrati tra Roma e Latina in poche ore

Sei quintali di
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.