Buone notizie per i fan di “Summertime”, Netflix ha confermato il rinnovo dello show per una terza stagione. Nuovo capitolo in vista, che continuerà a raccontare la vita dei protagonisti delle romantiche e avventurose vacanze a Cesenatico.
I vacanzieri della costa ravennate torneranno nel corso del 2022, a conferma dei buoni risultati dello show, amato dagli adolescenti ma apprezzato anche da un pubblico di spettatori adulti. Gli episodi di “Summertime 2” sono disponibili a partire dal 3 giugno sulla piattaforma streaming e su Sky Q e Now.
Tra i protagonisti della serie Ludovico Tersigni, di Nettuno, prossimo conduttore di X Factor. Tra i pregi della serie una colonna sonora notevole. Tra gli artisti che hanno firmato la soundtrack della seconda stagione, il duo Coma_Cose, noto al grande pubblico dopo la partecipazione all’ultima edizione di Sanremo, e Ariete, cantautrice di Anzioche con il brano “L’ultima notte” scritto per la serie sta contribuendo al successo dello show.
Nel cast Ludovico Tersigni
Summertime, nella serie Netflix attori e musiche dei talenti di Anzio e Nettuno
03/06/2021
L'evento per le vie del centro
Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio
I Vigili del fuoco a lavoro per ore
Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno
Informazione pubblicitaria
STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser
Fratelli d'Italia è passata in opposizione
L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco
L'uomo è stato elitrasportato al Gemelli
Cadono due ultraleggeri partiti da Nettuno, gravissimi marito e moglie
Dopo il rinvio per pioggia finalmente la festa
Nostra Signora delle Grazie in Processione a San Giovanni… Evviva Maria
Fermi aerei, navi, ferrovie e trasporto pubblico locale
Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio
Informazione pubblicitaria
L’informazione libera è il vaccino per le guerre
La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma