martedì, 31 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Latina, Medici: presto i lavori

Litoranea a 30 km/h: «Possibile intervenire solo ora per ragioni finanziarie»

Litoranea a 30 km/h: «Possibile intervenire solo ora per ragioni finanziarie»

Non resterà per molto il limite di 30 chilometri orari sul tratto della Litoranea Fogliano – borgo Sabotino in vigore dal 14 giugno. A spiegarlo è il presidente della Provincia Carlo Medici che parla di interventi che verranno avviati nei mesi estivi.

Presidente, perché è stato necessario abbassare il limite di velocità?
«L’ordinanza è stata emessa considerato l’ammaloramento del manto stradale nel tratto interessato che risulta  disconnesso in diversi punti per via delle radici dei pini. Una situazione che mette a repentaglio l’incolumità di chi si trova a transitare lungo la Litoranea senza gli opportuni avvisi, tra cui quello del limite di velocità, e penso soprattutto a coloro che la percorrono a bordo di moto e biciclette».

Così però quello che può sembrare è uno scarico di responsabilità verso chi riporta danni per le condizioni dell’asfalto.
«Tutt’altro. L’abbassamento della velocità consentita di fatto anticipa solo di qualche settimana l’avvio di lavori dedicati. Parliamo di interventi che verranno condotti in maniera congiunta con la regione e che interesseranno sia i pini, di competenza appunto della regione Lazio, sia la provincia per la sistemazione della strada. Le attività saranno articolate in tre fasi: si agirà prima sulle radici sottostanti il fondo stradale, poi verrà ristabilito l’asfalto ed infine, ma in maniera immediatamente successiva, la regione procederà alla potatura delle chiome degli alberi. Questo è necessario per bilanciare la chioma con la presa al terreno ed evitare l’effetto vela che è la causa principale della caduta. Contiamo di avviare i lavori a stretto giro, già nei mesi estivi, dopo l’approvazione del bilancio che ci permette di impegnare le somme del fondo pluriennale vincolato. L’investimento è di circa 700mila euro e verrà assegnato mediante bando di gara Mepa che evita lungaggini ed assicura i criteri di trasparenza e valutazione».

Non ritiene che prevedere lavori stradali sulla Litoranea nelle settimane estive possa congestionare la circolazione?
«I cantieri avranno lunghezza limitata e si procederà in maniera progressiva, con le lavorazioni che procederanno per tratti brevi; le potature invece, operazioni che richiedono ingombro e tempistiche maggiori rispetto alle asfaltature, avranno luogo al termine della stagione balneare. I disagi pertanto saranno contenuti».

La strada presentava carenze da anni, perché si interviene solo ora?
«Per ragioni finanziarie. Fino al 2018 i fondi messi a disposizione della provincia per i lavori sulle strade non permettevano interventi di questo tipo. Le somme risultavano talmente esigue che in alcuni casi non era possibile ipotizzare neanche la chiusura delle buche. Successivamente sono state stanziate risorse ad hoc che ci hanno permesso di prevedere investimenti importanti per le infrastrutture e la prova è lo stanziamento del 2021 da parte del Ministero delle infrastrutture e trasporti per la messa in sicurezza dei ponti in provincia di Latina pari ad 8milioni di euro. Questo è anche un segnale importante di attenzione per il patrimonio stradale ed infrastrutturale dopo decenni di incuria conclamata, nonostante le ingenti risorse finanziarie di cui godevano gli enti negli anni addietro. Negli ultimi anni abbiamo subito un’imponente razionalizzazione delle risorse, per certi aspetti anche condivisibile rispetto al passato ma dal 2014 al 2018 alla provincia sono stati assegnati 800mila euro annui per i circa 900 chilometri di rete stradale di competenza. Il mio predecessore presentò anche un esposto contro ignoti per evidenziare il difetto procedurale secondo cui alla provincia veniva conferita la responsabilità per danni a cose e persone derivanti dallo stato delle strade e ponti senza però che le venissero erogate opportune risorse».

02/07/2021
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL
Primo piano
Gravissimo incidente tra un'ambulanza e un'auto all'incrocio: feriti

Gravissimo incidente tra un'ambulanza e un'auto all'incrocio: feriti

Tra la Cisterna Campoleone e via 5 Archi

Precipita aereo ultraleggero, a bordo due ex piloti Alitalia

Precipita aereo ultraleggero, a bordo due ex piloti Alitalia

Incidente tra Cori e Artena

Giovane carabiniere muore mentre fa jogging

Giovane carabiniere muore mentre fa jogging

Aprilia, aveva 48 anni

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Ecco come prenotare

Terracina, operazione dei Carabinieri

Accuse di maltrattamenti e violenze alla moglie. 50enne finisce in carcere

Accuse di maltrattamenti e violenze alla moglie. 50enne finisce in carcere
50enne arrestato per maltrattamenti ai danni della moglie di 51 anni. È successo a Terracina, dove i carabinieri della locale stazione hanno prelevato...

Nel sud pontino

Presi due (presunti) ladri di marmitte di 57 e 19 anni

Presi due (presunti) ladri di marmitte di 57 e 19 anni

Controlli Nas: multe e sequestri

Canili abusivi o sporchi: uno su quattro non è in regola in provincia di Latina

Canili abusivi o sporchi: uno su quattro non è in regola in provincia di Latina
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Tragedia a Sezze

Malore fatale per un uomo: era in trasferta per la partita del figlio

Malore fatale per un uomo: era in trasferta per la partita del figlio

Pontinia, l'appello

Il pappagallo Pablo sparito da tre anni. “Sappiamo chi ce l’ha, restituitecelo o denunciamo”

Il pappagallo Pablo sparito da tre anni. “Sappiamo chi ce l’ha, restituitecelo o denunciamo”
Dopo tre anni e mezzo e dopo una segnalazione fatta in questi giorni, i proprietari cercano ancora Pablo, al quale sono legati da un valore affettivo....

La Finanza a Latina Scalo

Toglieva soldi, ma il carburante non usciva: sequestrato il distributore "furbetto"

Toglieva soldi, ma il carburante non usciva: sequestrato il distributore
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.