Ora è ufficiale: dal 1 settembre 2021 il green pass per treni Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità sarà obbligatorio. Non solo, dal primo giorno di settembre anche il personale della scuola e delle università dovrà obbligatoriamente essere munito di certificato verde; anche gli studenti universitari dovranno avere il green pass per seguire le lezioni in presenza.
GREEN PASS A SCUOLA E UNIVERSITÀ: CHI DEVE AVERLO
Il green pass diventa quindi obbligatorio dal 1 settembre per il personale scolastico e universitario, mentre per quanto riguarda gli studenti sarà richiesto solo a quelli che frequentano l’università e vogliono assistere alle lezioni in sede. Il green pass non sarà invece necessario per gli alunni delle scuole fino alle superiori. Obbligatoria sarà invece la mascherina dai 6 anni di età in su.
La norma sul green pass è molto severa per il personale delle scuole e delle università: l’obbligo scatta dal 1 settembre e, chi non lo possiede, non potrà accedere ai plessi. L’assenza sarà ingiustificata e dal quinto giorno il rapporto di lavoro sarà considerato sospeso, con lo stop anche della retribuzione.
GREEN PASS PER VIAGGIARE IN AEREO, NAVI E TRAGHETTI E BUS TRA LE REGIONI
Sempre dal 1 settembre servirà il green pass per viaggiare con l’aereo o in nave, ma anche su tratte interregionali in traghetto (tranne per la tratta dello Stretto di Messina, tra Calabria e Sicilia) nonché sugli autobus che collegano due o più regioni. Non c’è l’obbligo invece sui treni regionali e sugli altri mezzi pubblici.
GREEN PASS: ESENZIONI
In base a quanto stabilito dal governo, l’esenzione dal green pass è consentita nei seguenti casi:
- bambini sotto i 12 anni (ancora esclusi dalla campagna vaccinale)
- esenti dalla vaccinazione anti Covid, con certificato medico (qui le informazioni su chi non deve fare il vaccino Covid secondo i medici)
- chi ha ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar è esente dall’obbligo di green pass
Chi rientra in queste categorie non avrà bisogno del green pass per partecipare alle attività sociali e per frequentare i luoghi in cui, al momento, è obbligatorio. Coloro che, invece, non rientrano in nessuno di questi casi, devono munirsi di green pass secondo le modalità previste dalla normativa (leggi la guida).
Per quanto riguarda la durata del green pass, oggi stabilita in 9 mesi per chi si vaccina e in 6 mesi per chi è guarito dal Covid, mentre vale 48 ore dal tampone negativo, si fa strada l’ipotesi che a breve ci sarà l’estensione a 12 mesi. Per ora, tuttavia, il governo non ha deciso nulla sulla proroga.