La polizia locale di Genzano sta svolgendo regolari controlli dei parcheggi a pagamento, che sono stati sempre attivi e validi, mai sospesi, nelle strisce blu, nonostante gli ultimi due ausiliari del traffico non prestino più servizio, uno da un paio di anni, l’altro da alcuni mesi, per vari motivi personali e lavorativi.
A fare chiarezza sulla situazione, visto le molte domande arrivate alla redazione del Caffè, come già tra l’altro ha fatto in consiglio comunale, è l’assessore competente alla Polizia Locale, Personale e Viabilità Urbana Roberto Silvestrini (nella foto ).
“Da quando ci siamo insediati come nuova amministrazione comunale, circa un anno – dichiara l’assessore Roberto Silvestrini – e ci siamo messi subito al lavoro, con la nuova giunta del neo eletto sindaco Carlo Zoccolotti, ci siamo concentrati su alcune priorità. Ne abbiamo trovate molte, e man mano siamo arrivati anche a trattare il discorso del parcheggio a pagamento. Strisce blu che senza più l’ultimo ausiliario in servizio, trasferitosi ad altro incarico lavorativo circa 6 mesi fa, ormai sembrava che nessuno pagasse più o comunque c’era poca attenzione a farlo, stando ai riscontri amministrativi fatti, di cui dobbiamo anche rendere contro alla Corte dei Conti. Pagamento che ricordo si può fare tramite denaro contante, acquistando i grattini dai negozi che li hanno in dotazione o tramite l’applicazione dello smartphone Easy Park. Per i residenti e chi lavora a Genzano, negozianti, ci sono invece tariffe giornaliere di 5 euro intero giorno e abbonamenti mensili e annuali convenienti. I parcometri sono tutti funzionanti in tutto il perimetro del centro cittadino, tranne nella piazzetta sotto al Duomo centrale, che era stato rubato e poi danneggiato e siamo in attesa di installarlo nuovamente. Inoltre abbiamo in viale Mazzini un’ampia piazza con parcheggi liberi, così come in viale Dalla Chiesa, l’area del Campo Sotterraneo davanti ai carabinieri, con spazi liberi anche quello e in piazzale Sforza Cesarini, che sono adiacenti al centro cittadino. Così, dopo attenta riflessione e non avendo più da alcuni mesi ausiliari in servizio, che erano dipendenti comunali, abbiamo deciso di incaricare gli agenti della polizia locale di fare i controlli sui ticket a pagamento. Questo per far rispettare un servizio che comunque, anche senza l’ultimo ausiliario del traffico andato via, era rimasto sempre attivo come in ogni comune italiano che li ha istituiti negli spazi blu”.
“Questo tipo di controlli – aggiunge l’assessore – rientrano appieno nel ruolo degli agenti della polizia locale, a loro abbiamo chiesto questo ulteriore sforzo, visto comunque l’organico da molti anni nettamente al di sotto del previsto, abbiamo infatti solo 17 agenti in servizio rispetto ai molti di più che dovremmo avere su un territorio che conta oltre 23mila residenti e diverse frazioni. Ma anche su questo stiamo lavorando, a breve sceglieremo il nuovo comandante della polizia locale, dopo la rinuncia del funzionario Raffaele Paciocca, sulla lista dei 22 nomi rimasti che hanno fatto regolare domanda. Inoltre abbiamo proceduto all’assunzione di 3 nuovi agenti, di cui uno già in servizio da un mese circa. Quindi il progetto di sicurezza urbana, controllo del territorio, soste selvagge e dei parcheggi a pagamento continuerà anche con il nuovo anno, non si fermerà a fine anno, come ha erroneamente ha dichiarato qualche male informato. Chiaramente, i controlli della municipale non sono indirizzati solo al ticket della sosta a pagamento, ma anche sui parcheggi selvaggi, soste in doppia fila, occupazione spazi disabili, carico e scarico merci, occupazione di passi carrabili e altre infrazioni che in una cittadina accogliente e rispettosa come la nostra non può tollerare. Tutto questo al fine di tutelare tutti i cittadini, i negozianti e i visitatori, nel rispetto delle regole vigenti e del senso civico, alla nostra attenzione ci sono anche altre iniziative tese a trovare nuovi spazi di parcheggio per rivalutare tutto il centro storico e il commercio locale”.
La sanzione per omesso pagamento del ticket è di 42 euro, se pagata entro 5 giorni è di 29,40, mentre il costo nelle strisce blu è di un euro l’ora, con possibilità anche di frazioni di tempo a pochi centesimi o mezzora a 50 centesimi.