La Regione Lazio ha intenzione di bonificare e di avviare la caratterizzazione geologica ed idrogeologica della discarica di Albano (vale a dire una analisi molto approfondita dei terreni e delle falde sottostanti l’immondezzaio castellano) richieste a più riprese dal municipio castellano negli ultimi mesi ed ha già fissato per venerdì prossimo 19 novembre il primo faccia a faccia per raggiungere l’obiettivo di chiudere definitivamente il sito industriale. È quanto preannuncia Maurizio Sementilli, assessore ai Rifiuti del comune di Albano, sui suoi canali social.
LE DICHIARAZIONI DI SEMENTILLI
“Dopo i nostri ripetuti solleciti – scrive Maurizio Sementilli – la Regione Lazio ha finalmente dato un input iniziale per avviare la caratterizzazione idrogeologica del sito della discarica e il procedimento di bonifica dell’impianto di Roncigliano convocando una riunione per venerdì prossimo, a cui siamo stati invitati a prendere parte. È un segnale importantissimo per l’azione portata avanti dalla nostra Amministrazione Comunale congiuntamente con gli altri sindaci di bacino e i comitati. Fermeremo questa insostenibile tratta dei rifiuti romani sul nostro territorio insieme ai cittadini”.
INTERVIENE IL SINDACO
“Finalmente la Regione – aggiunge sempre sui social Massimiliano Borelli, sindaco di Albano – ha accolto la richiesta che ho inoltrato insieme agli altri sindaci del bacino. La necessità di attivare un procedimento che faccia chiarezza e segni le tappe da seguire per la chiusura totale del sito”.
LE DICHIARAZIONI DI ANDREASSI (EX DELEGATO AI RIFIUTI)
“Mi sembra – aggiunge Luca Andreassi, vicesindaco, assessore ai Lavori Pubblici comunali, ma per 10 anni delegato ai rifiuti di Albanop – un risultato importante. Il riconoscimento da parte della Regione della necessità di avviare un iter di caratterizzazione e bonifica credo rappresenti davvero un segnale importante. Un segnale che aspettavamo. E che meritavamo”.